[marsea op60] consiglio nuovo acquisto

2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 1/26
Salve a tutti
ancora qui a chiedere Vostri preziosi consigli..
avrei deciso di cambiare il mio marshall m40 rm e prendere un nuovo marsea op60 che dovrebbe essere il corrispondente del vecchio marshall m60 rm, i miei quesiti sono i seguenti:
1) secondo voi ha senso questo chiamiamolo così up grade?
2) guadagnerei qualcosa in abitabilità e in doti di navigazione o i due gommoni pressocchè si equivalgono?
3) che motore dovrei montarci? va bene un 20 hp o posso mettere anche un 25 hp considerando che devo comprare un 4 tempi?

l'utilizzo che ne vorrei fare è un uso prettamente diportistico, qualche bagno al largo qualche pescatina a traina e qualche gita fuori porta con carrello al seguito.
sono consapevole che forse il cambio non sarebbe giustificato però ho dei problemi logistici in quanto tengo il gommone che ho in un circolo velico che è sulla spiaggia, ed è lì che terrei il nuovo gommo, di conseguenza devo stare attento ai pesi che devo movimentare sulla sabbia.

fiducioso nelle Vostre risposte.
Grazie a tutti per l'attenzione
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 2/26
cambialo solo se il tuo "affonda"!!!!
un 420 rispetto al 380 è sostanzialmente la stessa cosa.... non ne vale la pena
te lo dico per esperienza.
semmai valuta il cambio con l'OP 80, allora si che è un vero upgrade...
ma se hai problemi e devi stare attorno ai 4 metri, tieniti il tuo sinchè fa glulgu
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 3/26
anch'io ho il tuo stesso problema, ho un 40 e sto guardandomi attorno...., la mia valutazione è che cambiare un 3,80 per un 4,20 è un upgrade leggermente stretto, è vero che l'abitabilità e la navigazione migliorano, ma 40 cm , sempre 40 cm restano...io credo che per avere un apprezzamento sensibile ,bisognerebbe stare almeno su 4,40/4,50, .per il motore bisogna poi sapere se il 20 è già tuo , e cosa è, o se devi scegliere tra un 20 o 25 nuovi.
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 4/26
preceduto da bobo... Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 5/26
io ho fatto il tuo stesso passaggio da m40rm del 2004 a m60rm/2 del 2007. la differenza sia di navigazione che di abitabilità si sente eccome.
naviga benissimo con un 25cv. poi io ci ho messo un 40 due tempi perchè avevo gia in testa il prossimo upgrade.

ps. 50 centimetri, da 370 a poco più di 420, cambiano molto...specialmente su queste misure!!!!!

N
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 6/26
Salve ragazzi e grazie per le tempestive risposte,
all'op80 ci avevo pensato l'anno scorso in quanto hanno costruito un porto dalle mie parti ma ovviamente i costi sono proibitivi..
quindi la decisione di restare in questo circolo che ho peraltro di fronte casa, sulla sabbia per esperienza un gommone di 4,90 mt non lo muovi o per lo meno di buttarlo in acqua lo butti il problema è che poi ci resta perchè per uscirlo devi avere moooooolti amici disponibili ad aiutarti. per questo avevo pensato al 60 che molto relativamente più grandicello comunque permette ancora una certa maneggevolezza.
@ Bobo ....il problema è che per come ho trattato il mio gommone non farà ancora per molto tempo gluglu...quindi mi sa conviene gommo è attualmente motorizzato con un 15 2 tempi, ma nel tuo come è la vivibilità con la timoneria io ho la giuda a barra ma vorrei mettere una consolle nel caso prendessi un 20 4 tempi, la vivibilità si riduce di molto?

magari mi tengo il mio e ci monto su un 20 4 tempi che mi sembra il compromesso migliore

Grazie ancora per i vostri preziosi consigli
2° Capo
sailingovation (autore)
Mi piace
- 7/26
Ciao Nicola
mi hai preceduto mentre scrivevo...
il cambiamento cui ti riferisci tra il 40 e il 60 riguarda la tenuta di mare?
secondo voi il 20 4 tempi sul 60 sono pochini?

Grazie ancora!!
Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 8/26
io il mio m60 lo avevo allestito con consolle e tutto perchè avevo certe necessità usando il gommone quasi solo per la pesca a traina.
altrimenti ci avrei messo un bel 20/25 4tempi con guida rigorosamente a barra (secondo me sarebbe una figata). magari con trim.
il serbatoio ad estrema prua però è d'obbligo,specialmente in assenza del trim.
ecco un video del gommone in oggetto, col 40cv e ausiliario da 15kg sulla poppa:

https://www.youtube.com/watch?v=IlTcxUrxqcg
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/26
La mia esperienza è leggermente diversa, comunque ve la racconto, potrebbe darvi utili indicazioni.

Quando ho fatto l'upgrade dal Caribe 390 (buon gommino che mi ha dato molte soddisfazioni) al Callegari Ocean 460 (buon gommone) i 70 cm di differenza hanno letteralmente rivoluzionato il modo di navigare. D'accordo, sto paragonando due gommoni non solo diversi di dimensioni, ma anche diversi strutturalmente, però 70 cm li ho sentiti eccome.

Tenete in conto anche che sto confrontando le caratteristiche di navigazione di quei due gommoni nell'Arcipelago della Maddalena e nelle Bocche di Bonifacio: con il 390 mi sentivo comunque sicuro ma ogni navigazione era una sofferenza, secchiate d'acqua, botte ad ogni onda, comfort scadente in senso lato. Con il 460 navigavo asciutto e dritto come un ferro da stiro, con tutte le attrezzature ben stivate nei gavoni, massimo comfort.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 10/26
se vai nella mia pag.personale, vedi la timoneria a semiponte che ho montato, è veramente minimal, la panchetta con i cuscini bianchi, è la stessa che usavo quando guidavo a barra, praticamente non mi ha portato via nessuno spazio, anzi avendo la timoneria ,mio figlio si siede tranquillamente al mio fianco, mentre se guidi a barra devi avere spazio attorno.
questo oltre ad essere direi più comodo...
ciao
Sailornet