Motorizzazioni minime, motorizzazioni massime ...

Sondaggio: Siete per la motorizzazione massima minima o consigliata?

Minima

1.6% [1]  1.6%

Consigliata

52.5% [32]  52.5%

Massima

45.9% [28]  45.9%

Voti Totali: 61

Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 1/57
Da un po' di tempo mi chiedo, anche leggendo e provando vari gommoni in mare, qual'è il miglior compromesso navigabilità/sicurezza nelle motorizzazioni dei nostri gommoni.

Iniziamo con le scuole di pensiero del "più grosso":
- è più sicuro sul mosso
- miglior assetto con l'uso del trim
- a volte consuma meno a parità d'uso

e del "più piccolo":
- è insufficiente sul mosso
- meno reattivo
- consumi equivalenti ma problemi in caso di sovraccarico

Quindi sempre secondo le scuole di pensiero in generale per avere un buon compromesso:
un 4 1/2 - 5 metri dovrebbe essere motorizzato almeno con un 60
un 5 1/2 - 6 metri con un 115/140
un 6 1/2 - 7 metri con un 150/200

Da qui mi è venuto qualche dubbio, ma un gommone sovramotorizzato, non è che (perchè sia più sicuro sul mosso) ci vuole il manico altrimenti si rischia di metterselo per cappello?
Di sicuro consuma dippiù e, non da poco (agganciandomi anche al topic di Van sull'inquinamento) inquina dippiù.
Ha un costo maggiore all'atto d'acquisto.
A volte non pesa eccessivamente sullo specchio di poppa quindi, modificando l'assetto ideale riduce i benefici che dovrebbe dare?

Si che poi ci permette di andare a 40/50 nodi, ma quante volte c'è la possibilità di navigare a quelle velocità in sicurezza?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 2/57
Ciao Marco, io metterei anche un opzione: altro; per chi ragiona di testa sua.... e può spiegare le motivazioni.

E infine qui ti contraddici un po'.... ti spieghi meglio?

parlando del max...
marco57 ha scritto:

- a volte consuma meno a parità d'uso



parlando del min...
marco57 ha scritto:

- consumi equivalenti ma problemi in caso di sovraccarico



parlando del max di nuovo...
marco57 ha scritto:

Di sicuro consuma dippiù e, non da poco (agganciandomi anche al topic di Van sull'inquinamento) inquina dippiù.




ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 3/57
Massima, se ce lo si può permettere come pesi e come portafoglio.
A seconda dell'uso, poi, opterei addirittura per la doppia motorizzazione.
I grafici del rapporto "potenza necessaria/potenza disponibile" rendono merito ai motori sovradimensionati, ovviamente.
A 60 nodi non ci si và quasi mai, ma un motore che ti consente di andare a 60 nodi, ti consente anche di andare a 25.
Con un motore appena sufficiente alle necessità della barca, arrivi a 25 nodi (per esempio) al massimo dei giri, al massimo dei consumi, al massimo dell'usura e dello stress dei materiali, al massimo dell'inquinamento acustico ed al massimo dell'inquinamento ambientale.
Con un motore sovradimensionato, invece, essendo i grafici relativi a quasi tutti i dati sopra riportati ESPONENZIALI sia in salita che in discesa, riduci drasticamente tutti i valori, pur avendo più centimetri cubici e cavalli, perchè tieni gli stessi 25 nodi a meno di metà manetta.
E sei più tranquillo se ti servono i cavalli.
In merito al manico, penso che ci voglia sempre e comunque, ma ci vuole ancora di più il buon senso!
Il manico te lo fai un pò per volta, il buon senso... Rolling Eyes

Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 4/57
- Ultima modifica di bobo il 02/11/10 13:19, modificato 1 volta in totale
per me l'unico dato interesante è la "motorizzazione minima"
una volta evitata quella, la sicurezza/usabilità c'è.
poi la sicurezza se ne va di nuovo oltre una certa soglia... che a mio parere sta circa al doppio della minima potenza di omologazione (mi verrebbe da dire "di progetto" ma evito accuratamente il termine, visto l'andazzo).

p.s.: il "manico" ci vuole sempre, altrimenti si va a far glu glu!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
1 Mi piace
- 5/57
bobo ha scritto:
per me l'unico dato interesante è la "motorizzazione minima"
una volta evitata quella, la sicurezza/usabilità c'è.



Thumb Up

D'accordo al 200%!!! Secondo me, il dato di potenza minima ha più un valore commerciale che tecnico-pratico: "vuoi questa barca? Sappi che si muoverà anche con un XX cavalli, se non vuoi comprare un motore più grosso (note non scritte: se esci sempre da solo, con i serbatoi a metà, le dotazioni minime, mare calmo, poco vento, etc. etc. etc. ...)!". Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 6/57
chewbacca ha scritto:
Ciao Marco, io metterei anche un opzione: altro; per chi ragiona di testa sua.... e può spiegare le motivazioni.

E infine qui ti contraddici un po'.... ti spieghi meglio?

parlando del max...
marco57 ha scritto:

- a volte consuma meno a parità d'uso


parlando del min...
marco57 ha scritto:

- consumi equivalenti ma problemi in caso di sovraccarico


parlando del max di nuovo...
marco57 ha scritto:

Di sicuro consuma dippiù e, non da poco (agganciandomi anche al topic di Van sull'inquinamento) inquina dippiù.



Non sono affermazioni ma riporto diverse scuole di pensiero (l'ho ripetuto due volte) c'è chi dice che il più grosso consuma dippiù, chi dice che consuma meno, ne abbiamo ampiamente discusso su un vecchio topic.


Oltre alle 3 opzioni non vedo altro... a parte i remi Sbellica
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 7/57
marco57 ha scritto:


Oltre alle 3 opzioni non vedo altro... a parte i remi Sbellica


Quindi min 40 consigliata 90 max 115... non vedi altre opzioni.... Sbellica a parte il 50, il 60, il 70, il 75, l'80 e il 100 e per il momento mi sembrano già abbastanza...


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 8/57
rickyps971 ha scritto:
A 60 nodi non ci si và quasi mai, ma un motore che ti consente di andare a 60 nodi, ti consente anche di andare a 25.
Wink

Questo è vero ricky ma quel che intendo io è un'altra cosa.
Paragoniamo un'attimo il gommne alla macchina, o meglio il gommone sovramotorizzato sul mare mosso e una Porche Carrera su una strada a curve bagnata.
Tutti sappiamo che nel secondo caso si arriva in curva decellerando e si accellera impostata la traiettoria sfruttando la derapata, ma non tutti sanno che nell'affrontare l'onda si gioca ugualmente con la manetta altrimenti si vola, o peggio, ci si mette il gommone per cappello.
Ultimamente ho provato uno Zar57 motorizzato al massimo (Etec 150) su un metro e mezzo d'onda in*****ta. Giocavo di manetta, leggerissima e molto reattiva, e a un certo punto ho perso la sincronizzazione con l'onda, siamo volati in aria e per fortuna siamo ammarati piatti (mi sono ricreduto sullo Zar57 Laughing ).
Proprio da qui sono iniziate le mie elucubrazioni sulla potenza utile o pericolosa se data in mani inesperte.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
marco57 (autore)
Mi piace
- 9/57
chewbacca ha scritto:

Quindi min 40 consigliata 90 max 115... non vedi altre opzioni.... Sbellica a parte il 50, il 60, il 70, il 75, l'80 e il 100 e per il momento mi sembrano già abbastanza...


ciao Smile


se iniziamo a dare i numeri Smile secondo me si complicano le cose, il succo è minimo (non sottomotorizzato), consigliato, sovramotorizzato. Se pensate sia più chiaro cambio Wink
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
brughetto
Mi piace
- 10/57
io dico massimo, semplicemente perche si è sempre sicuri, poi per quanto riguarda i consumi, non è che si deve sempre andare a manetta...... io sul mio asso monto un 75, potrei montare un 100, ma sicuramente viaggerei appoppato e non lo sfrutterei mai al massimo, visto che gia col 75 vado a 44 nodi e non sono stabile.

la scelta del motore è molto personale comunque secondo me prima di tutto la sicurezza e la certezza di uscire sempre da situazioni pericolose, con la mia precedente barca col dorado portato a 60 cv "andavo" ma se si alzava il lago non venivo più a casa.
Sailornet