(ecoscandagli) quale tra questi scegliereste al posto mio?

Tenente di Vascello
manueleluceri (autore)
Mi piace
- 1/6
- Ultima modifica di manueleluceri il 07/01/11 16:21, modificato 1 volta in totale
salve, sono in procinto di acquistare un ecoscandaglio, che mi servirà per fare bolentino sui 50-70 metri e un pò di traina, magari più in là anche di fondo col vivo. Ho trovato alcuni ecoscandagli, in base alle vostre esperienze e conoscenze quale vi sentite di consigliarmi( premettendo che almeno nei 50-70 metri mi deve segnalare anche pesce sul fondo, visto che il mio vecchio eco segnava solo il fondo a quella profondità..
usato( tutti in buone condizioni anche i cavi e il trasduttore) : garmin 240 blu 220 euro, raymarine ds 400 x 250 euro, garmin 400 c 200 euro, eagle 480 seafinder 200 euro, humminbird 525 monofrequenza 100 euro;
nuovo: lowrance mark 5 x pro 215 euro.

Se secondo voi l'humminbird 525 mi segnala anche il pesce a 50-70 metri( ma non credo), fatemelo sapere perchè costo molto meno rispetto agli altri...ciao.
Sergente
Beddazzo
Mi piace
- 2/6
Ciao Manuele,

Io ho un bel garmin 250 in toni di grigio con trasduttore di poppa a doppia frequenza (200/50 Khz). Se sai installarlo bene, badando alle indicazioni contenute nelle istruzioni, avrai risultati inaspettati per la categoria a cui apparteneva l'ecoscandaglio.
Il mio "leggeva" il fondo a -500 mt, grazie ad una potenza di picco di 4000 w ed una potenza nominale RMS del trasduttore di 500 w.
Bada, l'eco va benissimo con le impostazioni automatiche. Se vai in manuale potrai addirittura incrementare, in certe situazioni, le prestazioni.
Va da sè che a -500 mt l'eco era settato sulla sola frequenza 50khz, e non avevo minimamente idea dei pesci che potevo avere sul fondo.
A -100mt, invece, vedevo i branchi di occhioni che mi pascolavano sotto il gommo tranquillamente.
Adesso il mio bel Garmin FF250 è nel suo imballo originale, perchè sono passato al mitico Lowrance HDS 5x

NOTA BENE: la differenza sostanziale tra il FF240 ed il FF 250 è la definizione dello schermo. Sul primo infatti è 240 pxls * 240, nel secondo 320 * 320.
Il "sounder", o ecoscandaglio, è essenzialmente lo stesso: sia il trasduttore che l'hardware. Considera che esiste anche il 140 (140*140 pxls) sempre con lo stesso sounder.

Adesso il mio consiglio: se cerchi prestazioni, e se non riesci a trovare il FF250, prendi il FF240 blue (se è in condizioni praticamente da nuovo: 220 € sono tanti per una seconda mano fuori prod.)
Se davvero non hai necessità di vedere il pesce oltre i -70, prendi il FF400 C, si vede bene (320*240 pxls), è a colori, anche se la potenza RMS scende un pochino, 400w vs 500w (max prof ipotetica -400 mt).

In bocca al lupo!!

Il beddazzo
Tenente di Vascello
manueleluceri (autore)
Mi piace
- 3/6
a perciò comunque con l' ff 400 c non riuscirei ad esempio a vedere gli occhioni a 130 150 metri anch' essendo un buon eco??
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 4/6
l!uso dell1ecoscandaglio in pesca e' molto importante ma allo stesso tempo molto difficile da leggere se non si e' abituati a conoscere le marcature tipiche del tipo di pesce solo un occhio ben allenato e' in grado di farlo pero' dalla nostra parte abbiamo un fattore importante che e' la potenza cioe per avere una lettura della zona sotto la barca ottima dobbiamo prendere in considerazione strumenti che possano supportare trasduttori di potenza pari o superiore ai 600 watts (sto parlando di trasduttori) tutti quelli sotto questa potenza si sono utili ma fino a profondita basse e con una definizione nettamente inferiore. io ho in barca montati 2 eco uno e' il furuno ls 4100 doppia frequenza che ha una potenza massima (non di picco perche il picco e' spropositato ) supportabile come trasduttore di 300 w e va benino poi ho montato un furuno fc 620 con trasduttore da 600 watts e la musica e' cambiata ........dal giorno alla notte come definizione marcature pesci ecc ecc pero' c'e' una differenza di prezzo non indifferente .gli strumenti che tu hai indicato secondo me vanno bene tutti e due forse un po' di piu il secondo ma ricorda che se vuoi avere qualcosa in piu' devi andare su strumenti molto superiori saluti p.s non facciamoci incantare da potenze di picco di 4000 w vediamo che tipo di trasduttore e che potenza soprattutto supporta lo strumento che vogliamo acquistare
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 5/6
io usavo con successo il 400 c, se non sbaglio la sonda originale è da 500w rms ma in plastica e ti dico che mi leggeva un piombo da 150 grammi fino ai 40 metri, e mi ha visto un dentice praio da 4,6 kg come pesce medio piccolo a 115 metri metri di profondità. per esempio non leggeva oltre i 130-150 metri e se leggeva leggeva male o debolissimo. per leggere bene a quelle profondità devi spendere un po di piu e se investi sul trasduttore è molto meglio.c'è gente che gira con 2-3 kw rms.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Guardiamarina
alexander08
Mi piace
- 6/6
salve,io gia' da tre anni uso humminbird 727 e debbo dire la verita' mi trovo abbastanza bene,ha una potenza di 4000watts e 500watts in rms,sonar doppio cono da 200 e da 83KHZ, il display e' da 5 pollici,pero' e' bianco e nero,i pesci ed il fondo riesco a distinguerlo molto bene,anche a profondita' piu' sostenute,faccio bolentino anche intorno i 200 metri , non ho provato altri di fascia superiore come sentito dire il furuno ( Sono il top ) pero' costano abbastanza,ho solo provati quelli di fascia inferiore come il 90 ed il 120 della garmin ed e' meglio lasciare stare.
Sailornet