Watt potenza per un buon ecoscandaglio [pag. 2]

Tenente di Vascello
gp76 (autore)
Mi piace
- 11/15
Daniele83 ha scritto:
se sono 180 metri vai benissimo con quasi tutti gli echi in commercio, l'importante è la sonda in bronzo di 600w passante e un modello molto sensibile con piu elementi e con due frequenze 50 e 200 , così che a 50khz puoi scandagliare su un raggio piu ampio e capire dove calare per fare la traina e usare la 200khz per una maggiore precisione.


conosci qualche modello che ha queste caratteristiche e un costo max di 250 euro Question
non conosco i prezzi di un attrezzo simile spero di non aver chiesto una cosa impossibile Razz spero di non aver scritto una castroneria
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 12/15
qui trovi qualcosa è un pochino sopra il tuo baget ma è molto buono... altrimneti sul sito ha anche qualcosa a meno. ciao paesano
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 13/15
sul sito che ti hanno indicato ho comprato i miei due ecoscandagli, il mio primo eco era un garmin ff 400c è ottimo per quello che costa e lo sto ancora rimpiangendo, con la sonda in dotazione legge benissimo fino a 100 metri per andare oltre devi mettere la sonda in bronzo.

se poi vuoi salire di classe devi comprare un lowrance hds o un furuno ma sali di molto.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Guardiamarina
alexander08
Mi piace
- 14/15
confermo anch'io, il garmin 400c e' un ottimo eco,lo puoi paragonare come potenza al humminbird 728 pero' il garmin e' a colori mentre humminbird e' bianco e nero, io avevo il garmin 400c,siccome me lo avevamo rubato ho acquistato humminbird e mi sono trovato lo stesso bene.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 15/15
io ho avuto (e cel'ho tutt'oggi su un'altra imbarcazione) l'eagle 480 DF che vale tutti i soldi che ho speso per acquistarlo. Certo, non si possono pretendere prestazioni professionali, e non si puo' paragonare al koden che ho attualmente, ma fino ai 200-250 metri legge bene il fondo e i pesci. Nonostante il monocromatico, la lettura è molto facile ed intuitiva, buona anche la risoluzione dello schermo (480x320 se non erro) Per quanto riguarda la potenza, non è l'unico metro per confrontare due modelli, in quanto conta molto la sensibilità dello strumento. E quindi due eco uguali in potenza possono avere prestazioni differenti.
Per il budget dichiarato credo sia l'unica opzione.
Saluti
Sailornet