Perchè sempre e solo tonnetti? dove sbaglio? [pag. 4]

2° Capo
eureka
Mi piace
- 31/45
Salvo sei veramente testardo !
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 32/45
Tra una battuta ed un'altra mi sa tanto che stiamo andando un pochino OT ...

Scusate
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
2° Capo
mini80sr
Mi piace
- 33/45
Salve anchei io pratico traina da poco più di un anno ! E pure io pesco quasi sempre palamite anche con il monel (qualche volta barracuda) ,ancora mai pescato il big fhish
salvo
2° Capo
gcaaa
Mi piace
- 34/45
specie nella traina degli artificiali, bisogna provarli tutti, perchè ognuno di essi ha la miglior resa nuotatoria\imitatoria a velocità di traina differente, a seconda del tipo di paletta e del tipo di nodo (diretto o no) che si utilizza per assicurarli al terminale. Poi ce ne sono che deviano verso un lato e quindi sarà necessario metterlo sullo stesso lato verso cui devia per evitare ingarbugliamenti(col tempo imparerai a scaldare la paletta e a ricalibrarli) , altri specie quelli con le piccole palette spesso saltano fuori dall'acqua già a 3 nodi; dunque uno sgancio rapido di 75 gr li aiuteranno a nuotare bene e a pelo d'acqua(specie il tipo alice, acciuga etc.);
se non vuoi spendere soldi inutili per un eccitatore(teeser) gonfia appena un palloncino (5\7cm di diametro) e annodalo subito sopra la girella\moschettone, vedrai che schizzi; allenta la frizione al limite dello slittamento perchè quando abboccheranno, trascinando in basso il palloncino, si autoferreranno e più tirano più l'amo\ancoretta si conficcherà.
metti un minnov (9\12cm) o delle piume piombate direttamente nella scia bianca dell'elica o al suo limite;
se metti due palloncini sui 2 lati, non avrai problemi di virate perchè tenderanno a restare sempre alla stessa distanza tra loro.
nel trainare scegli una zona e forma degli 8 su circa 1,5mgl , in maniera che le bolle della scia passando e ripassando, eccitano il pesce e fanno risalire tutto ciò che sta a mezz'acqua, ogni tanto trimma positivo in maniera che l'elica spruzzi molta acqua nella scia.
Se non hai la disponibilità, lascia perdere monel e dacron piombato, oltre all'esorbitante prezzo d'acquisto, comportano l'uso di rapala di oltre 16cm (circa 20€ l'uno), mulinelli rivestiti per isolare la corrente galvanica, una canna con passanti specifici e soprattutto per il monel che affonda di 10mt ogni 100mt di filatura, un mulinello elettrico per rimbobbinare lo stesso quando vedi dall'ecoscandaglio(che non hai) che il fondo diminuisce:
Prova a fare una cosa, cattura delle occhiatine o aguglie o cefalotti; innescali con due ami e traina lentissimamente vicino a degli scogli o davanti alle foci di acqua dolce(fiumi, canali, etc.), fila a 40\50mt e sentirai che spigole o lecce amia; quando tagliano il filo sono i serra.
se superi i 4 mt di acqua; metti dei piombi del tipo intercambiabile appena sopra la girella e vedrai.
Fammi sapere se ti sono stato utile, anzi spero che pubblicherai altre importanti prede di quel bellissimo mare di casa tua, che premia sempre chi mette passione nell'affrontarlo.
Li non conta chi sei.... conta solo cosa sei;
il tuo cuore..la tua mente..le tue mani.
Tenente di Vascello
Gighen
Mi piace
- 35/45
Gcaaa veramente tanti complimenti per la spiegazione, molto comprensibile e concisa...

sono inoltre daccordissimo con tutto ciò che hai scritto!
Novamarine RH 580
Yamaha 100
Carrello Ellebi LBN522 750kg
Gps Lowrance HDS9 M
Eco Furuno 585
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 36/45
ciao gcaaa grazie per i consigli!
io fino ad ora ho utilizzato prevalentemente minnows dai 6 ai 13 cm yamaria e yozuri (molto luccicosi) e piombi a sgancio rapido da 300gr,il discorso è che non penso affondino molto dato che al minimo riesco a fare 5-6 nodi.comunque ho provato anche polipetti in silicone ma nulla,anzi i risultati sono arrivati con minnows da 6 e da 9 o senza piombatura o con 300gr.
Proverò i tuoi consigli alla prossima uscita.
Inoltre per quanto riguarda l'utilizzo del vivo...lo devo affondare?o va bene anche in superficie?la velocità per l'uso del vivo ho letto che deve essere intorno a 1 nodo o anche meno..in questo caso potrebbero essere di aiuto dei secchi per diminuire la velocità?funziona?
..Ho visto che nel porto dove tengo la barca è pieno di cefali...potrebbero andare bene come esca?
2° Capo
gcaaa
Mi piace
- 37/45
xruggiox ha scritto:
ciao gcaaa grazie per i consigli!
io fino ad ora ho utilizzato prevalentemente minnows dai 6 ai 13 cm yamaria e yozuri (molto luccicosi) e piombi a sgancio rapido da 300gr,il discorso è che non penso affondino molto dato che al minimo riesco a fare 5-6 nodi.comunque ho provato anche polipetti in silicone ma nulla,anzi i risultati sono arrivati con minnows da 6 e da 9 o senza piombatura o con 300gr.
Proverò i tuoi consigli alla prossima uscita.
Inoltre per quanto riguarda l'utilizzo del vivo...lo devo affondare?o va bene anche in superficie?la velocità per l'uso del vivo ho letto che deve essere intorno a 1 nodo o anche meno..in questo caso potrebbero essere di aiuto dei secchi per diminuire la velocità?funziona?
..Ho visto che nel porto dove tengo la barca è pieno di cefali...potrebbero andare bene come esca?



al limite utilizza un'ancora galleggiante, (che barca hai? doppio linea d'asse e 6\7000kg di dislocamento e antivegetativa appena stesa?!? ahahaha!)
il vivo devi affondarlo e portarlo almeno a 2\3 metri dal fondo (e seguirlo! su e giù)per i dentici, mentre per le belle ricciole, che si staccano dal fondo quando vanno a caccia, basta tra metà e 3\4; a seconda del fondale.
con i polipetti, per palamite etc., che secondo me a settembre e ottobre sono più catturanti dei minnow, fai questa montatura:
alla fine di un terminale dello 0,50\0,60 metti un jet(che lascia una scia di bolle);
poi doppi uno spezzone da 10\20lb(così rimane più rigido) e con i capi liberi, con un san diego knot, leghi uno squid o polipetto, completo di palline fosforescenti o di vetro colorato come distanziali; sul doppio amo, per la lunghezza del gambo, metti un pezzetto di guaina colorata termorestringente. poi per accoppiare ogni polipetto al terminale con alla fine il jet, a distanze regolari tra loro, lo fai utilizzando il terminale stesso con un palomar .
il san diego rafforza il nodo per i dentini dei pesci, lo stesso la guaina e in più è eccitante, come una coda che si muove e se nella guaina lasci il bordo verso l'occhiello dell'amo un pò più largo, farà anche delle bollicine mentre scodinzola, impedirà inoltre alle frange dei polipetti di intrecciarsi tra gli ami..
per non parlare poi della facilità con la quale si può facilmente cambiare un polipetto con un'altro di altro colore o fattezza(che avrai già preparato), bastera tagliare un capo della doppiatura e l'altro si sfilerà sciogliendo il palomar.
i cefaletti e le occhiate sono ideali per spigolone e lecce amia.
Li non conta chi sei.... conta solo cosa sei;
il tuo cuore..la tua mente..le tue mani.
Capitano di Corvetta
xruggiox (autore)
Mi piace
- 38/45
Smile barca?barchetta Smile manò 19 sportfish con mercury 40xr ma al minimo vado troppo veloce Sad siccome ho due secchi proverò con questi magari così risparmio i soldi dell'ancora galleggiante per il momento...(ma il fondo del secchio lo devo bucare? :O )

Per quanto riguarda il terminale da te descritto non ho capito bene...potresti postare uno schema descrittivo?inoltre il jet sarebbe quella specie di polipetto con testa metallica forata vero?
Grazie
2° Capo
gcaaa
Mi piace
- 39/45
hai il mio stesso motore, se non riesci a stare intorno ai 600 giri del motore, pulisci il filtro della benzina e controlla quello dell'aria. aggiungi ad un pieno la benzina blu power per 1\3 una volta ogni 5\6 uscite(molto detergente); non aver paura perchè i nostri motori fanno la miscela prima dell'ingresso nella vaschetta; sentirai che differenza di suono e di resa. se riesci trova un'elica da 12 o 11 usata (30€) rispetto alla 13 che sicuramente monti, arriverai anche tu ad 1 knot.
se i miei marmocchi me lo permettono, più tardi faccio delle foto e posto il tutto.
se usi il secchio, ricordati di mettere un grippiale per il richiamo in barca quando abbocca il pesce; e si dovrai fare un bubo, comincia con un o piccolo e poi ti regoli a tentativi se allargarlo e di quanto.
Li non conta chi sei.... conta solo cosa sei;
il tuo cuore..la tua mente..le tue mani.
2° Capo
gcaaa
Mi piace
- 40/45
credo che così sia molto più semplice da capire;
il jet tiene il terminale obliquo nell'acqua e il primo polipetto verso la girella salterà sull'acqua.
p.s.
se visto il disegno mi consigliate uno psichiatra, fatelo pure non mi offendo.


re: Perchè sempre e solo tonnetti? dove sbaglio?
Li non conta chi sei.... conta solo cosa sei;
il tuo cuore..la tua mente..le tue mani.
Sailornet