Ecoscandaglio garmin ff400c

Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 1/5
chi conosce questo ecoscandaglio e mi sa dire cosa sia sta funsione..e come leggerla?

ecoscandaglio garmin ff400c
2° Capo
Frank Sea
Mi piace
- 2/5
ciao, io ho questo ecoscandaglio.
Questa funzione, che trovo di scomoda lettura, riporta la lettura istantanea del fondale su una corona circolare mentre nella schermata usuale il sonar traccia un grafo che rappresenta le letture effettuate in un lasso variabile di tempo ; i numeri che trovi sulla corona circolare (0, 20, 40, 60, 80 nel esempio da te riportato) indicano la profondità, e i tratti colorati stanno ad indicare la natura e la profondità degli elementi in acqua.
Cosi dall'immagine si evidenzia la presenza di oggetti "forti" ad una prima profondità di circa 28 ft, altri "deboli" a 40 ft; ciò che però non mi torna è il fatto che la profondità di 63 ft non è riportata con alcun tratto nella corona circolare, forse perchè la profondità indicata non è in sincro con l'immagine riportata nella corona circolare.
Spero di essere stato chiaro
Acqua, acqua in ogni dove; e non una goccia da bere. Samuel Taylor Coleridge

Asso 50 + Tohatsu 70cv 2t. Eco Garmin FF 400c, GPS Mx356 Nautic PRO
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 3/5
nei primi metri di acqua si chiamano echi di superficie, tutti gli ecoscandagli ce l'hanno, la lettura non è assollutamente attendibile.
poi ci sta un eco a 25-28 ft.
un altro eco debole a 40 ft
un altro eco radente il fondale a tra i 50 e i 55 ft
e poi c'è il fondale a 58 ft, probabilmente il fondale oscilla tra i 58ft e i 63 ft quindi siccome l'eco non legge un singolo punto ma un fascio circolare che copre un area abbastanza ampia probabilmente legge la maggior parte degli echi provenienti dai 63 piedi e quindi lo da come fondale, ma non trascura di segnalare anche altri punti dell area coperta appunto a 58 piedi.
il restante oltre ai 63 piedi indica la durezza\morbidezza del fondale dicendoti quanto sono intensi gli echi, per esempio quello è un fondale duro, riflette molto e hai una grande zona"rossa" questo indica che probabilmente hai rocce sotto la barca.
spero di esserti stato chiaro.



comunque quell eco ce l'ho avuto anche io è ottimo ma utilizza la schermata classica con il log e sul fianco ti metti la lettura in tempo reale così prima che te lo segna sul log già vedi che cosa c'è sotto.infatti per segnarti un pesce sul log ci mette un po di latenza diciamo intorno ai 3 secondi.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Guardiamarina
vega15
Mi piace
- 4/5
Questa schermata la possiede anche il mio lowrance lcx113c ed e' riportata col nome di flash graf. E' molto simile, ma con colori differenti.
Sottocapo
deivv
Mi piace
- 5/5
Salve
anche se il topik è un po vecchio vorrei porvi una domanda.
ho acquistato di seconda mano il 400c ed all'accensione era impostato il DOPPIO CONO....
una volta resettato perche mi dava problemi ho notato che nelle impostazioni iniziali mi dava la possibilità di scegliere fra doppio cono e DOPPIA FREQUENZA...
adesso non ho capito... è possibile che il mio sonar sia doppia frequenza e l'impostazione sia sul doppio cono? ...che faccio resetto di nuovo e provo?
grazie
Sailornet