Pesca con le nasse a taranto

Tenente di Vascello
cosimo91 (autore)
Mi piace
- 1/24
salve a tutti.. qualcuno di voi ha mai pescato con le nasse a Taranto?
2° Capo
COSYMO1979
Mi piace
- 2/24
cosimo91 ha scritto:
salve a tutti.. qualcuno di voi ha mai pescato con le nasse a Taranto?

ciao cosimo io ho provato con le nasse a chiatona mi servivano per catturare seppie da utilizzare alla traina con il vivo poi un bel giorno qualche furbetto me le ha (fregate) Angry Angry Angry cosa vuoi sapere Question Question Question Question
Tenente di Vascello
cosimo91 (autore)
Mi piace
- 3/24
vorrei sapere per che pesce si usano e come mettere le esche. ti ringrazio.. io le ho xk erano del mio nonnino.
2° Capo
COSYMO1979
Mi piace
- 4/24
cosimo91 ha scritto:
vorrei sapere per che pesce si usano e come mettere le esche. ti ringrazio.. io le ho xk erano del mio nonnino.

io le uso per le seppie ma si usano per polipi cefali aragoste anguille per la pesca delle seppie io come esca metto dentro le nasse cozze intere.
ricorda di mettere un peso per far scenderle sul fondo e un galleggiante per il recupero, le devi lasciare per due tre giorni, occhio a non mettere un galleggiante troppo vistoso altrimenti il furbetto di turno le recupera prima di te Wink Wink
Tenente di Vascello
cosimo91 (autore)
Mi piace
- 5/24
ti ringrazio.. ma senza il guscio?
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 6/24
qui da noi si usa mettere all'interno delle nasse rami di una pianta sempre verde che è facilissima trovare sui bordi delle strade di campagna.
in dialetto si chiama "scino", appena riesco a trovare il nome in italiano lo posto.
questi rami sono ottimi per le seppie.
io comunque in genere aggiungevo anche un poco di pane , quello che , per capirci, rimane nei punti vendita invenduto.
Gian Carmine
Tenente di Vascello
cosimo91 (autore)
Mi piace
- 7/24
ti ringrazio giancarmine. ma in che ora vanno calate le nasse? e l'esca come la posiziono nelle nasse??
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 8/24
in genere le ho sempre calate il pomeriggio , anche se a dire la verità una volta calate a mare, furbi permettendo, le ho lascita in matre per tutta la stagione, con controlli ogni due giorni.
per quanto riguarda il posizionamento dei rami di "scino" sempre sul lato opposto all'entrata della nassa, mentre il pane libero.
il vero pericolo è dato dal "solito furbo" che o va e le controlla prima di te, o addirittura te le ruba.
Gian Carmine
Tenente di Vascello
cosimo91 (autore)
Mi piace
- 9/24
ti ringrazio, quindi dovrei legare queste foglie con il nailon nella parte opposta all'entrata. giusto??
Capitano di Corvetta
giancarmine
Mi piace
- 10/24
non solo le foglie, ma rami interi
Gian Carmine
Sailornet