Biologia marina, voglio imparare

Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 1/13
Voglio ampliare le mie misere conoscenze, non so riconoscere nemmeno una spugna, la volta scorsa me la fecero notare e io in superficie chiesi cos' era, mi sono reso conto che potrei vivere il mare in modo molto piu interessante, qualcuno sa consigliarmi qualche sito dove mi può essere spiegato come riconoscere le specie e la flora marina? magari anche un manuale. sono interessato al mediterraneo visto che mi immergo nel golfo di napoli.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 2/13
per esempio nei pressi di una spiaggia ho trovato una specie molto singolare, mai vista prima, sembrava un alga, sembrava una foglia di poseidonia ma era un serpentello lungo sui 40 cm molto sottile circa 1 cm, dotato di due minuscole pinne laterali e una minuscola coda, era di colore grigio\giallino. sembrava un pesce di profondità ma era in soli 5 metri di acqua. nuovava in verticale e brucava il fondo. qualcuno saprebbe dirmi di cosa si trattava?
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 3/13
Molto probabilmente il pesce alga o pesce trombetta che vive a modeste profondità.

re: Biologia marina, voglio imparare
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 4/13
per quanto riguarda un possibile sito di zoologia marina potresti fare un giro da queste parti:

https://www.atlantezoolinv.unito.it/page.asp?
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 5/13
sam ha scritto:
Molto probabilmente il pesce alga o pesce trombetta che vive a modeste profondità.

re: Biologia marina, voglio imparare



si si era proprio questo, molto simpatico e curioso, sembrava proprio un alga infatti l'ho visto in lontananza e la cosa mi pareva strana infatti non c'erano alghe in quella zona ne poseidonie quindi mi sono avvicinato e l'ho visto in vicinanza. non credevo esistesse.


grazie per il link ora comincio a visitare il sito
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 6/13
Thumb Up a presto
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 7/13
Io ti posso consigliare anche una lettura interessante:
Flora e Fauna del Mediterraneo - ISBN: 880438574X

Libricino fatto a schede che descrive praticamente tutti gli organismi che vivono il mare nostrum 24/7 Smile
Mi ha aiutato molto a riconoscere potenziali organismi per popolare il mio acquario marino mediterraneo.

Fra l'altro, se puoi, ovviamente. Questa è un'esperienza che ti consiglio. Con un acquario da un centinaio di litri ed un refrigeratore (nota dolente per il portafoglio, ahime! Praticamente indispensabile per far vivere decentemente gli organismi) potrai divertirti molto nel catturare rocce vive, paguri, granchi, pescetti vari da immettere nell'acquario.
Inoltre, ogni tanto sostituisco una ventina di litri (10 per un acquario da 100l) con acqua raccolta a S.Agostino (da dove provengono tutti i sassi e organismi) e le sorprese non mancano! Da veder attecchire varie specie di spirografi (quelli minori...con solo pochi ciuffetti di branchie) a stelle marine ed ancora qualche riccio.
Esaltante, direi!

Altre letture che ti consiglio sono i libri specifici sull'acquario marino mediterraneo, l'autore è Valerio Zupo. Un po' datati (bisogna vedere se sono stati aggiornati), ma sulla biologia marina validissimi.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sottotenente di Vascello
GIMACI2007
Mi piace
- 8/13
TheGiangi ha scritto:
Io ti posso consigliare anche una lettura interessante:
Flora e Fauna del Mediterraneo - ISBN: 880438574X

Libricino fatto a schede che descrive praticamente tutti gli organismi che vivono il mare nostrum 24/7 Smile
Mi ha aiutato molto a riconoscere potenziali organismi per popolare il mio acquario marino mediterraneo.

Fra l'altro, se puoi, ovviamente. Questa è un'esperienza che ti consiglio. Con un acquario da un centinaio di litri ed un refrigeratore (nota dolente per il portafoglio, ahime! Praticamente indispensabile per far vivere decentemente gli organismi) potrai divertirti molto nel catturare rocce vive, paguri, granchi, pescetti vari da immettere nell'acquario.
Inoltre, ogni tanto sostituisco una ventina di litri (10 per un acquario da 100l) con acqua raccolta a S.Agostino (da dove provengono tutti i sassi e organismi) e le sorprese non mancano! Da veder attecchire varie specie di spirografi (quelli minori...con solo pochi ciuffetti di branchie) a stelle marine ed ancora qualche riccio.
Esaltante, direi!

Altre letture che ti consiglio sono i libri specifici sull'acquario marino mediterraneo, l'autore è Valerio Zupo. Un po' datati (bisogna vedere se sono stati aggiornati), ma sulla biologia marina validissimi.

G


Esatto, distrattamente stavo per scrivere le stesse cose.
e, d' inverno cosa c'è di meglio che sedersi d' avanti e rilassarsi pensando alle belle giornae estive?
Su avanti fatti l'acquario e non te ne pentirai.con libro in mano e passeggiate al mare per allestirlo in men che non si dica
diventerai un esperto !!
dal NOVAMARINE 430 YAMAHA TOP 700 a BOSTON WHALER REVENGE 19' yamaha y 150 cetoul
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 9/13
GIMACI2007 ha scritto:
TheGiangi ha scritto:
Io ti posso consigliare anche una lettura interessante:
Flora e Fauna del Mediterraneo - ISBN: 880438574X

Libricino fatto a schede che descrive praticamente tutti gli organismi che vivono il mare nostrum 24/7 Smile
Mi ha aiutato molto a riconoscere potenziali organismi per popolare il mio acquario marino mediterraneo.

Fra l'altro, se puoi, ovviamente. Questa è un'esperienza che ti consiglio. Con un acquario da un centinaio di litri ed un refrigeratore (nota dolente per il portafoglio, ahime! Praticamente indispensabile per far vivere decentemente gli organismi) potrai divertirti molto nel catturare rocce vive, paguri, granchi, pescetti vari da immettere nell'acquario.
Inoltre, ogni tanto sostituisco una ventina di litri (10 per un acquario da 100l) con acqua raccolta a S.Agostino (da dove provengono tutti i sassi e organismi) e le sorprese non mancano! Da veder attecchire varie specie di spirografi (quelli minori...con solo pochi ciuffetti di branchie) a stelle marine ed ancora qualche riccio.
Esaltante, direi!

Altre letture che ti consiglio sono i libri specifici sull'acquario marino mediterraneo, l'autore è Valerio Zupo. Un po' datati (bisogna vedere se sono stati aggiornati), ma sulla biologia marina validissimi.

G


Esatto, distrattamente stavo per scrivere le stesse cose.
e, d' inverno cosa c'è di meglio che sedersi d' avanti e rilassarsi pensando alle belle giornae estive?
Su avanti fatti l'acquario e non te ne pentirai.con libro in mano e passeggiate al mare per allestirlo in men che non si dica
diventerai un esperto !!



grande idea, me lo farò regalare per il mio compleanno a dicembre e quasi quasi me lo monto in ufficio così me lo guardo mentre lavoro e mi tiene compagnia...d'inverno come sono brutti i vetri neri e vedere il tempo tutto nuvoloso la fuori...almeno guardo un po di vita e di colori.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sottotenente di Vascello
Mottanta
Mi piace
- 10/13
Daniele83 ha scritto:
per esempio nei pressi di una spiaggia ho trovato una specie molto singolare, mai vista prima, sembrava un alga, sembrava una foglia di poseidonia ma era un serpentello lungo sui 40 cm molto sottile circa 1 cm, dotato di due minuscole pinne laterali e una minuscola coda, era di colore grigio\giallino. sembrava un pesce di profondità ma era in soli 5 metri di acqua. nuovava in verticale e brucava il fondo. qualcuno saprebbe dirmi di cosa si trattava?


o questo?

https://www.gommonauti.it/ptopic23218_tipo_la_settimana_enigmistica.html
Sailornet