Costruzione paiolato in legno: consigli! [pag. 2]

Guardiamarina
charlie
Mi piace
- 11/18
mmartyn ha scritto:
darione ha scritto:
come lo stai costruendo il paiolo iointendevo farlo cn 1cm di poliatirolo e 1cm di compensato marino okume mi pare che si chiami ....che ne pensate


forse "iroko"? Ho letto qualcosa in giro, pare che sia un legno a trama fitta, poco incline ad assorbire l'acqua e quindi a "gonfiare"... mi sa che, opportunamente trattato, lo usano per gli specchi del motore e per costruire gli arbalete artigianali....


di solito i compensati marini economici li trovi in okume anche se i migliori sono in tek. però ha prezzi esorbitanti. l'iroko viene utilizzato per masselli e non per compensati. e comunque anche per masselli il migliore rimane il tek
Sottocapo
mmartyn
Mi piace
- 12/18
charlie ha scritto:
mmartyn ha scritto:
darione ha scritto:
come lo stai costruendo il paiolo iointendevo farlo cn 1cm di poliatirolo e 1cm di compensato marino okume mi pare che si chiami ....che ne pensate


forse "iroko"? Ho letto qualcosa in giro, pare che sia un legno a trama fitta, poco incline ad assorbire l'acqua e quindi a "gonfiare"... mi sa che, opportunamente trattato, lo usano per gli specchi del motore e per costruire gli arbalete artigianali....


di solito i compensati marini economici li trovi in okume anche se i migliori sono in tek. però ha prezzi esorbitanti. l'iroko viene utilizzato per masselli e non per compensati. e comunque anche per masselli il migliore rimane il tek


Si, infatti...ho fatto un giro in rete perchè non mi ero mai interessato all'argomento...ma questi legni si triveranno nei fai da te o bisogna acquistarli da qualche rivenditore ultraspecifico? Voi dove li procurate??
Capitano di Corvetta
renatino123 (autore)
Mi piace
- 14/18
memius ha scritto:
Come puoi vedere la vernice ha retto benissimo sia al sole che all'acqua marina.
Le unice scalfiture che si notano sono state fatte per mio errore, visto che quando esco a pesca mi porto dietro la casa.
2 o 3 canne , guadino ecc...
Quindi i manici delle canne strofinando sul paiolato hanno fatto saltare un po di vernice, ma per il resto tutto ok.



re: Costruzione paiolato in legno: consigli!




re: Costruzione paiolato in legno: consigli!


e se io usassi resina (con catalizzatore) trasparente, quella da carrozzeria per intenderci, non sarebbe una buona alternativa alla vernice?
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 15/18
Renati' ma perche' vuoi complicarti la vita?

Di solito la la lavorazione dell'okumè è la seguente:

Turapori
Carteggio
Smalto bicomponente

Se vuoi l'antiscivolo cospargi di zucchero il paiolato a vernice fresca.

Lascia perdere resine e robe del genere.
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Corvetta
renatino123 (autore)
Mi piace
- 16/18
memius ha scritto:
Renati' ma perche' vuoi complicarti la vita?

Di solito la la lavorazione dell'okumè è la seguente:

Turapori
Carteggio
Smalto bicomponente

Se vuoi l'antiscivolo cospargi di zucchero il paiolato a vernice fresca.

Lascia perdere resine e robe del genere.
Ciao


Ok....non mi complico più la vita....Deciso...a fine mese inizio i lavori e seguo i tuoi consigli.Grazie! Wink
Sergente
lutanduo
Mi piace
- 17/18
renatino123 ha scritto:
memius ha scritto:
Renati' ma perche' vuoi complicarti la vita?

Di solito la la lavorazione dell'okumè è la seguente:

Turapori
Carteggio
Smalto bicomponente

Se vuoi l'antiscivolo cospargi di zucchero il paiolato a vernice fresca.

Lascia perdere resine e robe del genere.
Ciao


Ok....non mi complico più la vita....Deciso...a fine mese inizio i lavori e seguo i tuoi consigli.Grazie! Wink


Ciao ti riporto la mai esperienza
Io ho rifatto i paiolato in tre pezzi un un union marine 430
Ho usato ekume marino da 1 cm usa rovere stagionato masello per i profili,
se non usi profili in metallo niente viti e vernici tutto, non ho capito se devi farlo bianco o lasci legno,se devi trattare il legno usa del flating molto diluito altrimenti l'effetto lucido del paiolo è meraviglioso ma appena si bagna scivola.
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 18/18
lutanduo ha scritto:
renatino123 ha scritto:
memius ha scritto:
Renati' ma perche' vuoi complicarti la vita?

Di solito la la lavorazione dell'okumè è la seguente:

Turapori
Carteggio
Smalto bicomponente

Se vuoi l'antiscivolo cospargi di zucchero il paiolato a vernice fresca.

Lascia perdere resine e robe del genere.
Ciao


Ok....non mi complico più la vita....Deciso...a fine mese inizio i lavori e seguo i tuoi consigli.Grazie! Wink


Ciao ti riporto la mai esperienza
Io ho rifatto i paiolato in tre pezzi un un union marine 430
Ho usato ekume marino da 1 cm usa rovere stagionato masello per i profili,
se non usi profili in metallo niente viti e vernici tutto, non ho capito se devi farlo bianco o lasci legno,se devi trattare il legno usa del flating molto diluito altrimenti l'effetto lucido del paiolo è meraviglioso ma appena si bagna scivola.



Il flatting io lo sconsiglierei, al sole spacca.E penso che Renatino lo fara' bianco altrimenti che motivo c'è di verniciare?Basterebbe solo trattarlo con l'impregnante e ravviverebbe il legno.
Per la questione di scivolare, su questi gommini cosi' piccoli non si cammina in piedi, al massimo ti sposti da un tubolare all'altro ma sempre accovacciato , per cui non serve l'antiscivolo.
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Sailornet