Quante ore di moto dei Vs. motori ?

Capitano di Fregata
sacs - 475 (autore)
Mi piace
- 1/26
Scusate la domanda che puo' sembrare banale, ma se ben tenuto, e regolarmente tagliandato, un fuoribordo 4 t, esempio un 100 cv Yamaha, quante ore di moto puo' svolgere, prima di dover intervenire con manutenzione straordinaria ? Intendo quella seria, fasce, segmenti, bielle, pistoni, etc.
Ho sentito di 800 ore, o di 300 e la differenza è notevole...
ciao e grazie a tutti.
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 2/26
sacs - 475 ha scritto:
Scusate la domanda che puo' sembrare banale, ma se ben tenuto, e regolarmente tagliandato, un fuoribordo 4 t, esempio un 100 cv Yamaha, quante ore di moto puo' svolgere, prima di dover intervenire con manutenzione straordinaria ? Intendo quella seria, fasce, segmenti, bielle, pistoni, etc.
Ho sentito di 800 ore, o di 300 e la differenza è notevole...
ciao e grazie a tutti.


Guarda, secondo me se ad un motore dopo 800 ore dei fare quegli interventi, buttalo e cambia marca che è meglio.

Sulla tua macchina dopo quanto fai le fasce? Dopo quanto cambi le bielle..ogni 15.000km sarebbe follia...

Io con uno yamaha di vecchia generazione, per capirci un 25/35 496cc c'ho girato per 18 anni senza fare gli interventi citati.

Su quello nuovo, un 40 E-Tec, quindi sempre 2t ad iniezione diretta, la casa da il primo tagliando base a 300 ore, giudica te!
Riccardo
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/26
300?
a 300 comincia a slegarsi!
Wink

dipende... è come nella auto: quanto durano? 300.000 km? forse, ma se ne fai 10.000 all'anno a 300.000 non ci arriverai mai per consunzione di parti che col motore non c'entrano nulla!!!!

un motore che non ha problemi ed è ben manutenuto, con un uso anche di una certa importanza seppure solo diportistico (diciamo un centinaio d'ore abbondanti annue) per almeno un decennio il dottore non dovrebbe vederlo, se non ver le visite di routine....

figurati che c'è una marca che fa il primo tagliando a 300 ore (che poi vorrei capire se è marketing o altro, ma è OFF TOPIC come discorso)
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 4/26
penso che un motore per esperienza personale possa arrivare tranquillamente a poter fare 4-5000 ore di moto e piu'. se consideri per esempio 3 o 4 ore al giorno in un mese sono 120 ore quindi circa 1500 ore all'anno .......penso sia inutile continuare con i calcoli.............ti sto parlando di un motore che gira tutti i giorni
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 5/26
bobo ha scritto:
300?
a 300 comincia a slegarsi!
Wink

dipende... è come nella auto: quanto durano? 300.000 km? forse, ma se ne fai 10.000 all'anno a 300.000 non ci arriverai mai per consunzione di parti che col motore non c'entrano nulla!!!!

un motore che non ha problemi ed è ben manutenuto, con un uso anche di una certa importanza seppure solo diportistico (diciamo un centinaio d'ore abbondanti annue) per almeno un decennio il dottore non dovrebbe vederlo, se non ver le visite di routine....

figurati che c'è una marca che fa il primo tagliando a 300 ore (che poi vorrei capire se è marketing o altro, ma è OFF TOPIC come discorso)


Eccolo, è il mio e realmente fa il tagliando a 300 ore o 3 anni, io a marzo farò 3 anni ed il tagliando lo faccio da me.
Olio al piede, spazzolata agli anodi e girante (per scrupolo).
Ciao
Riccardo
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 6/26
Ciao sacs, in effetti la domanda è intrigante e ci ho ragionato un pò e quindi ti dico la mia.
dunque: un motore automobilistico di quella potenza prima di arrivare a interventi radicali come quelli da te menzionati, arriva oltre i 200.000 km che per una percorrenza media di 50 km/ora fanno 4000 ore di funzionamento e a quel punto noi cambiamo la vettura perchè e vecchia di carrozzeria , rumorini in giro, 7/10 anni di vita ecc.ecc, qualche intervento tipo frizione,convergenze, problemi vari di elettronica, ma onestamente mai interventi seri ( sfxxa a parte ).
E vero che il motore nautico ha sollecitazioni diverse, ma è anche vero che è ( normalmente ) più oggetto delle ns. attenzioni.
Dovendo quindi dire la mia, mi aspetto una durata molto più lunga delle 800 ore.
Il mio evinrude è 25 anni che gira e gli cambio si e no l'olio.( del piede )
Ciao
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 7/26
ragazzi io ho cambiato questanno un yamaha 25 jeo del non mi ricordo che anno uso la barca ogni volta che il tempo mi permette di uscire a pescare la tengo solo circa 10-15 giorni all'anno in terra per fare i soiti lavori di ripristino antivegetativa e sbizzarrie varie mie personali e vi posso garantire che mai oltre alle candele e una o 2 giranti della pompa mi sia mai preoccupato di testare lo stato dei pistoni and co. mai mi e' venuto in mente di far misurare al limite la compressione dei cilindri per vedere se negli anni ha perso qualcosa eco al limite una persona per levarsi un dubbio puo' far fare questa verifica ma sempre dopo che il motore ha gia' qualche anno sulle spalle diciamo quando diventa maggiorenne ......poi gli intervalle di manutenzione che prevedono sostituzioni particolari sui libretti di tutti i motori che ho oposseduto dal vecchio 521 al mercury e compagnia bella non mi sembra di aver letto di sostituzioni di componenti meccaniche.......piccolo OT sono un meccanico navale imbarcato su un aliscafo che mediamente in un anno effettua dalle 3 alle 4000 ore di moto e i motori li portiamo alla revisione generale a 9-10000 ore e credimi non e' che tutte le volte vengono sostituiti pistoni o camicie ma solo esclusivamente i componenti che sono al limite della tolleranza prevista dal costruttore .p.s il mio vecchio yamaha sta girando ancora dietro un'altra barca ha solo cambiato comune di residenza da portoferraio a marina di campo all'isola d'elba saluti
Capitano di Fregata
sacs - 475 (autore)
Mi piace
- 8/26
grazie a tutti, in particolare ad @Bobo ed @Albertgazza, la mia domanda nasceva proprio dalla considerazione automobilistica, cioè rapporto tra km e ora di moto,verissimo che altre componenti, nel settore automobilistico, entrano a far parte delle decisioni di cambio o sostituzione dei mezzi, vedi carrozzerie o ciclistica o altro, ma quando parli con chi abita a Venezia, ed usa la barca come noi, usiamo l'auto, e cambia, potendoselo permettere, il motore fuoribordo a 1000 ore circa, ti viene il sospetto che vuole tenere un pò alto il valore commerciale dello stesso, senza dover affrontare maggiori spese, un po come capita nelle automobili.
Sarà che il mio primo motore era il famoso "mulo 521" con chissà quante ore, mai a piedi, anzi a nuoto...poi Yamaha 4t 40 cv comprato con 63 ore e rivenduto con 133, e mi sembravano tante...quando sento parlare di 300- 500h, mi sembrano tantissime, proprio perchè mi manca l'idea di cosa e come si usura un fuoribordo e sopratutto di quanto dura...
Grazie ancora a tutti
Tenente di Vascello
glorenzo
Mi piace
- 9/26
Ciao , personalmente non ho l'esperienza diretta di aver "finito" dei fuoribordo, purtroppo rientro nella categoria delle 200 ore/anno ma ho buona esperienza sui motori terrestri che ci puo' aiutare nel ragionamento, partiamo dai piu' grossi:
Truck Iveco 8210.42 14 litri 6Linea TDintercooler 420 cv , tecnologia degli anni '90 ma progetto risalente agli anni '60 .
Conosco esemplari che in un utilizzo di linea hanno tranquillamente superato i 700000km pari a circa 9000 ore di moto a 1200 giri
Motore piu' moderno, Iveco cursor 13 litri 6Linea TDI iniettore-pompa 480 cv progetto anni 2000 . Conosco almeno 4 esemplari che sono vicini ai 900000 km sicuramente pari a piu' di 11000 ore a circa 1100 giri .
Nessuno di questi esemplari ha mai avuto interventi sulle canne e pistoni, solo bronzine e sostituzioni....troppe... di componenti esterni tipo turbine, iniettori, alternatori, pompe acqua, compressori aria e tutto cio' che l'Iveco ci mette intorno.
Autovetture( faccio molta autostrada ): Fiat 1910 TD common rail , stimate 3000 ore a circa 2500 giri pari ad oltre 150000 km - solo tagliandi.
Ford 2000 TDCI idem come Fiat con la sostituzione dell'attuatore della turbina variabile e del volano bimassa.
Moto : Ducati 600 del 1982 ha 60 cv a 10000 giri, ore di moto stimate circa 1000 a regimi spesso superiori ai 5000 giri - mai avuto nessun inconveniente sul gruppo termico/banco manutenzione praticamente continua.
Cagiva 125 del 2000 2T con oltre 30 cv abbastanza spremuto sui passi appenninici , il gruppo termico e' da sostituire spesso, cala di potenza prima di aver fatto 200 ore, se si insiste si rompe....
Fatta questa panoramica stradale e tornando a noi , anche considerando i regimi ai quali si utilizzano i fuoribordo, dai 3000 in su, la vita media dovrebbe superare abbondantemente le 2000 ore senza richiedere interventi straordinari ,per cui oltre 10 anni di uso diportistico medio .
Comunque nel giro di amici "nautomuniti" non ho mai sentito uno che abbia sostituito il motore perche' finito; spesso sono guasti ad accessori o manutenzioni a c..... a causare la prematura dipartita dei nostri FB, e' giusto e piacevole scambiarsi pareri sulla presunta durata dei nostri amici ma le cause piu' frequenti delle loro dipartite siamo noi con la nostra fretta nelle manutenzioni ed incompetenza.
Ciao.
PS - PaoloWirde, se qualche giorno il Fabricia ci lascia a largo so' chi venire a cercare... Laughing
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 10/26
glorenzo ha scritto:

PS - PaoloWirde, se qualche giorno il Fabricia ci lascia a largo so' chi venire a cercare... Laughing

ah ah ah ah ah ok ti aspettero' a testa bassa e con le orecchie giu' scusate il piccolo OT
Sailornet