CARTEGGIO: l'angolo dello studente

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
2 Mi piace
- 1/198
- Ultima modifica di bobo il 12/08/10 10:52, modificato 6 volte in totale
mi pare cosa utile proporre un "angolo di studio" sul nostro forum dove potersi confrontare con la bellissima arte del carteggio.
molti di noi ne sono abbastanza ferrati e coloro che vogliono sostenere l'esame senza limiti devono sostenere la prova con buone basi...
su, cominciamo!!!!

esercizio (di fantasia):

Alle ore 08:00 ci si trova mezzo miglio dal faro di Portoferraio su Rilv 270° del medesimo e si comincia a navigare verso il punto N42°55'06'' E10°25'54'' con Vp 12kts, con vento di maestrale che produce un angolo Sc di +5°
trovare Rv, Pv, Pb
Alle ore 08:24 si rileva un "ρ" di 82° per il faro di Palmaiola e si accosta dirigendo verso Talamone, esattamente al punto N42°33' E11°06'42''
Trovare Rv, Pv, Pb
Alle ore 09:12, cessato sin dall'accostata l'effetto di scarroccio del maestrale, si rileva il faro di Palmaiola per Rilb 299°, lo Scoglio dello Sparviero per Rilb 091° e il faro di Capo Focardo per Rilb 248°
Trovare Ic, Dc, Rv, Pv, ed ETA e calcolare l'autonomia residua all'arrivo considerando che la riserva ammonta a 12L ed il consumo orario è pari ad 8L

occorrente: cartina dall'elba/piombino all'argentario. squadrette, riga, compasso.

(la tabella delle deviazioni residue la trovate di esempio a pagina successiva, la prendiamo per buona per fare tutti gli stessi calcoli; la cartina per seguire i discorsi è scaricabile qua ) chi volesse acquistare la carta didattica 5D (quella più in voga per gli esami, dell'elba e argentario) la può comprare a pochi euro online:
https://www.frangente.com/ilfrangente/articolo.php?PR_COD=1251

in questo esercizio c'è un po' tutto il carteggio:
lo scarroccio, la deriva, l'autonomia, il concetto di correzione e conversione, l'angolo polare, la teoria dei vettori, la Veffettiva, la Vpropria, il punto stimato ed il punto nave...... etcetcetc

P.S.: l'esercizio è si di fantasia, ma ho tutti i risultati, ovviamente....

PPS.: se qualcuno ricorda se nel Guglielmi oppure altra pubblicazione analoga c'è un esempio di Tabella di Deviazioni Residue, la potremmo utilizzare tutti quanti come elemento comune per questi nostri studi!!!! (SAREBBE IMPORTANTE AI FINI DELL'APPRENDIMENTO)
Sergente
and
Mi piace
- 2/198
Complimenti,ottima idea questa!
Perchè non posti anche la carta della zona per poter rendere tutti partecipi Wink
Andrea
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 3/198
bobo ha scritto:


PPS.: se qualcuno ricorda se nel Guglielmi oppure altra pubblicazione analoga c'è un esempio di Tabella di Deviazioni Residue, la potremmo utilizzare tutti quanti come elemento comune per questi nostri studi!!!! (SAREBBE IMPORTANTE AI FINI DELL'APPRENDIMENTO)


Pagina 148 del guglielmi edizione 48
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 4/198
bobo ha scritto:
mi pare cosa utile proporre un "angolo di studio" sul nostro forum dove potersi confrontare con la bellissima arte del carteggio.




Ottima idea BOBO,ma io partirei dalle basi terra terra,tipo come effettuare un Rilv o come calcolare lo scarroccio con la bussola o come usare le squadrette,così da dare modo a tutti di apprendere anche le cose basilari e utili.
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 5/198
OT:
Gabriele,ma quanto la paghi la "roba"?

Vedo (anzi,leggo) che è ottima...al limite damme er cell del pusher Sbellica Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 6/198
io mi ci metterò di impegno, pronto a spiegare punto per punto le basi, ma per esperienza (anche di pratico insegnamento) so che è bene che chi impara abbia sempre di vista l'obiettivo, lo scopo della cosa semplice che impara, di modo che la possa immediatamente inquadrare in un contesto organico e non scordarla più

ecco perchè ho pensato di proporre un tema contenente molti (tanti) elementi di cartografia per così via via analizzare passo passo i temi che si presentano.

grazie del collegamento alla tabella, vado subito dove suggerito e vedo se è utilizzabile snannata o fotografata qua da noi (il copyright spero non sia un problema, mi tocca leggere pure quello a giro per il Guglielmi!)
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 7/198
bobo ha scritto:
io mi ci metterò di impegno, pronto a spiegare punto per punto le basi, ma per esperienza (anche di pratico insegnamento) so che è bene che chi impara abbia sempre di vista l'obiettivo, lo scopo della cosa semplice che impara, di modo che la possa immediatamente inquadrare in un contesto organico e non scordarla più

ecco perchè ho pensato di proporre un tema contenente molti (tanti) elementi di cartografia per così via via analizzare passo passo i temi che si presentano.

grazie del collegamento alla tabella, vado subito dove suggerito e vedo se è utilizzabile snannata o fotografata qua da noi (il copyright spero non sia un problema, mi tocca leggere pure quello a giro per il Guglielmi!)



Vai BOBO,così il prox anno tento quella oltre Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 8/198
copyright su tutto il libro, si dovrebbe chiedere autorizzazione scritta...
ma ci conviene farcela da noi , di fantasia...
tanto sono i concetti che importano!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo (autore)
Mi piace
- 9/198
re: CARTEGGIO: l'angolo dello studente
Sergente
and
Mi piace
- 10/198
Scusa bobo,come avrai capito sono alle prime armi:ma cosa è ETA?
Andrea
Sailornet