[Carrello Satellite] Ruota di scorta [pag. 3]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 21/29
Federico C. ha scritto:

Dolcenera,le sospensioni dei carrelli sono ad assale rigido con molle elicoidali ....


Quali? in alcuni casi hai ragione, , come nei Satellite alto di gamma .... ma già i modelli "base" usano gli assali standard da caravan o da rimorchi... tubo trasversale fisso e bracci tirati annegati in una matrice di gomma che funge da sospensione....

In ogni caso sugli assali rigidi le variazioni di carreggiata hanno influenze minime sulla stabilità perchè l'angolo di appoggio della gomma alla strada non varia con la corsa della sospensione, ed il valore di camber è fisso (e spesso nullo).
Anche la eventuale leggera variazione del braccio a terra non comporta grosse conseguenze.

Citazione:

Fai caso hai carrelli piu' vecchiotti, non ce ne' uno con i cerchi a posto, tutti di recupero da auto con ET errato.


Intanto ti faccio notare che gli offset sono standardizzati con la foratura, e ogni Casa usa al più due o tre valori.
i cerchi FIAT ( i più diffusi) usano due diversi valori di offset , e la differenza tra i due valori è di poco più di 5 mm ( vado a memoria... 38 e 44) . Quindi non è che usando il cerchio sbagliato ti trovi le carreggiate aumentate di un metro e il carrello trasformato in un dragster...

Anzi, per favore adesso spiegaci tu TECNICAMENTE cosa comporterebbe un et errato sul comportamento del carrello e perchè...

Citazione:

Le gomme dei carrelli cme il mio sono quelle del Ducato nella misura 185R14C , ossia per veicoli commerciali con un codice di carico pari a 100-102.
E vero che e' raro trovarne, ma sono gomme indistruttibili.

[/quote]

Il codice di carico della gomma non ha nulla a che fare con la portata del cerchio. E' come confondere la targhetta dei dati dell gommone con quella del motore...

Inoltre è funzione della velocità , quindi la stessa carcassa in classe R avrà un indice di carico più elevato che in classe V...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di divisione
mauro70 (autore)
Mi piace
- 22/29
@ offghido
re: [Carrello Satellite] Ruota di scorta
Motonautica Vesuviana MV-650 - Suzuki DF-175
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 23/29
Dolce, credo che stiamo andando OT.
Comunque tutti i carrelli hanno sospensioni ad assale rigido, chi con molle, chi con supporti elastici, chi con barre di torsione come sistema elastico.
Di ET ce ne sono tantissimi anche nella stessa marca , es. FIAT 32, 35, 37, 47 ecc, ecc.
L'influenza ......... nel mio caso la carreggiata si era ridotta di 6cm. Vedi tu!!

Comunque, monta pure i cerchi che credi.Il mio era solo un consiglio.
Ciao
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 24/29
Federico C. ha scritto:

L'influenza ......... nel mio caso la carreggiata si era ridotta di 6cm. Vedi tu!!

Ciao


3 cm di differenza offset sono tanti... ma tanti!... considera che et si esprime in mm...

Che cerchi erano?

Non è che per rilevare la variazione di carreggiata hai misurato l'esterno ruote, vero?
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 25/29
mauro70 ha scritto:
Qualcuno sa per caso dirmi con che modello di auto sono compatibili i cerchi del Satellite MX111 (quello da 11 q.li) ?

Vorrei sondare qualche sfasciacarrozze per trovare una ruota di scorta per il carrello, ma se riesco ad evitarmi lo smontaggio di una ruota come campione, sarei proprio contento.

Thanks
Mauro


sul cerchio del carrello, solitamente sulla parte esterna trovi stampati diametro larghezza ecc ., con quelli è più facile trovarne uno equivalente
Sottocapo di 1° Classe Scelto
LANFRANCO
Mi piace
- 26/29
caro amico mi associo al collega,e ti dico anche che se pubblichi qui'la foto forse riesco a dirti di che auto e',pero'per esperienza personale(carrello Ellebi)ti dico che la foratura non e'di nessuna auto.
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 27/29
Credo Lancia delta, ET 47 , originali e ' 20.
Leggo solo i dati.
Su un carrello di un amico, che aveva cerchi verniciati e non leggibili ho misurato la distanza tra bordo interno e telaio prima con il cerchio originale, poi con uno di ET conosciuto e per differenza ho ricavato l'ET.
A grandi linee basta vedere la posizione del pneumatico rispetto al parafango.
Ti assicuro che le differenze sono molto vistose e non si parla di mm , ma di decine per lato.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 28/29
nel mio vecchio satellite 1800 c'erano delle ruote normalissime,col campione sono andato dal mio gommista di fiducia,e con 30 € mi ha dato cerchio e gomma! usati ,ma identici! Wink
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 29/29
Federico C. ha scritto:
Credo Lancia delta, ET 47 , originali e ' 20.
Leggo solo i dati.
Su un carrello di un amico, che aveva cerchi verniciati e non leggibili ho misurato la distanza tra bordo interno e telaio prima con il cerchio originale, poi con uno di ET conosciuto e per differenza ho ricavato l'ET.
A grandi linee basta vedere la posizione del pneumatico rispetto al parafango.
Ti assicuro che le differenze sono molto vistose e non si parla di mm , ma di decine per lato.


Con quel tipo di misura hai beccato in mezzo anche la differente larghezza del canale.

L'offset è misurato tra la mezzeria del cerchio e la battuta interna della flangia.

Se per esempio monti un cerchio da 5" al posto di uno da 4" ( in Fiat ne esistono con disegno perfettamente uguale), a parità di offset troverai una distanza tra balconata interna del cerchio e telaio del carrello INFERIORE di 12,5 m.... ma in realtà la carreggiata ( che si misura a metà battistrada) sarà invariata....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet