[Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 11/40
Il lavoro prosegue,così appare il tavolo di lavoro durante la cucitura di tre teli....ammazza che c...

re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone


Poverina la macchina fatica a trasportare il tessuto....non verranno cuciture esteticamente professionali.ma sicuramente funzionali!!

PS l'ho poggiato sul gommo ma non ho fatto foto,appena lo riprovo le faccio....continuo sempre a girà attorno al gommo come un pazzo....tira de qua tira de la....ma non c'è nessuno che me po'aiuta? Sbellica Sbellica Sbellica
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 12/40
Dunque il lavoro prosegue.
Ho posizionato il telo sul gommo,a causa del forte vento sono riuscito a far poco,si presenta così
re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone

re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone

re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone

Le due foto sopra mostrano il sistema provvisorio che ho usato per mettere in tensione il telo.....artigianale ma vi garantisco molto funzionale!!
re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone

Qui sopra ho segnato con il gesso il bottazzo (mentre segnavo col gesso mettevo ulteriormente in tensione il telo),questa sarà la linea di riferimento che mi servirà sia per il taglio del tessuto che per la realizzazione dell'asola perimetrale dove verrà inserito il cordino...in questo modo il telo calzerà a pennello al gommo (almeno spero!!)
re: [Teli copertura] panca di guida,di poppa,coprimotore integrale, copriconsolle...e forse coprigommone

Visto da prua....gonfiato dal vento.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
luciogianna
Mi piace
- 13/40
Ciao Marco
davvero un bel lavoro,
il sottoscritto, lo scorso ottobre, avendo il coprigommo totale che si fermava al rollbar (i costruttori di teli, potrebbero costruirli con una logiaca???) cosicchè l'ho portato ad un artigiano che costruisce tende varie e con la somma di 150 euro, mi ha aggiunto il finale che adesso copre sia il rollbar che il motore. E' davvero venuto un bel lavoro, ma avendo avuto una buona manualità (che io non ho Sad ) e anche gli attrezzi giusti, sarebbe stata una notevole soddisfazione personale. Complimenti ancora e Buon mare a tutti

Luciano
2° Capo
franceschino
Mi piace
- 14/40
ciao ocramax, ho intenzione di costruire una tenda per effettuare il campeggio nautico.Volevo sapere se la macchina da cucire che hai utilizzato è una professionale oppure la classica macchinetta da casa ti ringrgazio e complimenti per il bel lavoro
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 15/40
La macchina è una singer elettrica del 1964....fatta con le concezioni di allora,robusta e funzionale,anche se per sovrapposizioni di 4 strati fatica un po.....quelle attuali non lo so come lavorano.....al massimo se mi dai l'indirizzo ti spedisco un ritaglio con posta ordinaria,così fai qualche prova.
Altrimenti vai da un tappezziere che fa tende da sole (tessuto più pesante di quello che sto lavorando io) e fai delle prove.
Considera che per cucire bene devi perdere molto tempo per trovare il giusto mix tra tensione del filo sopra,tensione del filo sotto e pressione del piedino (le ultime due non su tutte le mcchine domestiche economiche sono presenti).
Durante la cucitura comunque devi accompagnare il tessuto a mano perché il trasporto meccanico della macchina da solo non ce la fà,(per lo meno la mia) soprattutto quando gli strati sono più di due.
Con la mia ci ho anche rifatto la cuscineria,quindi 2 strati di scai con il classico bordino di gomma.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
2° Capo
franceschino
Mi piace
- 16/40
ti ringrazio, anche la macchina che ho io è datata visto che farò il lavoro questo inverno ho tutto il tempo per testarla con il tessuto. complimenti ancora
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 17/40
Ciao Ocramx....Noto con piacere che anche tu ti diletti nel fai da te.. E' un piacere. Mi prmetti di aggiungere due piccoli consigli sempre che tu non li avessi gia' previsti e se no hai ancora effettuato il taglio a misura defnitivo sul bottazzo????...Tra il salpa ancora ( o meglio ancora alle bitte di prua se ne sei provvisto)ed il tientibene del cassero di guida metti delle cime in tensione. Questo fara' si che il telo non si gonfi piu' di tanto lateralmente durante la marcia, in specialmodo in Sardegna , il secondo punto riguada gli occhielli o la guida dove inserirai l'elastico per l'aggancio.. falli un po' piu' alti del bottazzo..in modo che se necessita puoi accorciare la misura.Perche' nonostante tu lo metta in tensione con il vento e l'attrito i ganci potrebbero saltare. Poi per evitare che l'elastico strusci sul tubolare, puoi sempre aggiungere una fascia di tessuto sotto dal telo al bottazzo. Ciao e buon proseguimento.
Contrammiraglio
ocramx (autore)
Mi piace
- 18/40
roy151 ha scritto:
Ciao Ocramx....Noto con piacere che anche tu ti diletti nel fai da te.. E' un piacere. Mi prmetti di aggiungere due piccoli consigli sempre che tu non li avessi gia' previsti e se no hai ancora effettuato il taglio a misura defnitivo sul bottazzo????...Tra il salpa ancora ( o meglio ancora alle bitte di prua se ne sei provvisto)ed il tientibene del cassero di guida metti delle cime in tensione. Questo fara' si che il telo non si gonfi piu' di tanto lateralmente durante la marcia, in specialmodo in Sardegna , il secondo punto riguada gli occhielli o la guida dove inserirai l'elastico per l'aggancio.. falli un po' piu' alti del bottazzo..in modo che se necessita puoi accorciare la misura.Perche' nonostante tu lo metta in tensione con il vento e l'attrito i ganci potrebbero saltare. Poi per evitare che l'elastico strusci sul tubolare, puoi sempre aggiungere una fascia di tessuto sotto dal telo al bottazzo. Ciao e buon proseguimento.


Trovo utilissimo (e ti ringrazio) il consiglio delle cime dal salpa ancora al cassero;in viaggio le metterò senz'altro.
Per quanto riguarda l'elastico o cordino perimetrale purtroppo il mio bottaccio non supporta i gancetti,il suo profilo è quadrato non ad unghia Twisted Evil ,questa è una cosa che non mi è mai andata giù forse un giorno quando impazziro (gia lo sono!!) sostituirò il bottaccio.
di conseguenza:

1^ soluzione
portare il telo circa 10-15 cm sotto al bottaccio fare un risvolto con cordino perimetrale che metterei poi in tiro da poppa e poi tramite delle asolette ogni "X" centimetri legare il telo al carrello;

2^ soluzione
una volta realizzato il risvolto contenente il cordino,effettuerei dei tagli ogni "X" centimetri scoprendo così il cordino,da qui poi tramite spezzoni elastici ancorerei il telo al carrello,ovviamente dopo averlo messo in tiro da poppa.(questa è la soluzione che adottai per il telo di PVC )
Tu che ne pensi?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
2° Capo
capecod
Mi piace
- 19/40
ocramx....bello e molto interessante! Dopo lo guardo con calma...

Ciao,
Gianluca
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 20/40
Ho capito il problema. Comunque vedo che hai gia' pensato alla soluzione, la prima o la seconda vanno bene entrambe.L'importante e' che l'elastico o la corda che userai per l'aggancio al carrello, non sfreghino assolutamente sui tubolari.. Anche se a prima vista sembra che non succeda niente, con il movimento di marcia ed il vento il telo del tubolare si sciupa facilmente... Buon lavoro
Sailornet