Forma segnale ecoscandaglio

Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti,

Vorrei esporre il dubbio che mi assale da tempo e che è aumentato da quando ultimamente ho installato un secondo ecoscandaglio sulla mia barca.
Premetto che i due ecoscandagli sono; Un JRC FF 50 ed un Furuno 1650, entrambi a doppia frequenza, il primo con trasduttore di poppa, il secodno con trasduttore passante in bronzo.

Il dilemma a cui non riesco a trovare risposta è la forma degli echi inviata dai pesci che mai dico mai mi si è presentata con la caratteristica forma ad arco rovesciato ben evidente che in genere vediamo rappresentata sulle immagini pubblicitarie degli strumenti.

Inizialmente pensavo che questo fosse un problema del JRC e del suo trasduttore di tipo "economico", ora invece poichè il fenomeno si presenta anche sul Furuno con un ben migliore trasduttore, non riesco proprio a spiegarmene il motivo.

Eppure di pesci importanti ne ho presi diversi, ho anche provato a variare la velocità di scorrimento dello schermo, ma il tipo di segnale che viene riportato sullo schermo proprio non ha nulla a che vedere con quanto detto sopra.

Capita anche a voi questo o è solo un problema delle mie apparecchiature?

Grazie in anticipo a chiunque sappia darmi consigli nel merito.
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/6
La così detta forma ad archi viene visualizzata sugli strumenti quando lo strumento viene tarato in maniera ottimale, in base alla profondità.
Per capirci meglio, ogni strumento che sia degno di questo nome(ed i tuoi lo sono) è dotato di regolazioni del guadagno, potenza,numero di impulsi.
Solo quando queste tre regolazioni sono tarate in maniera ottimale noterai la classica forma.
Ti ricordo che noterai questo tipo di segnale quando,è dico quando, sei in movimento.
Quando sei fermo noterai solo una singola linea scura, che ti sembrerà più un'anomalia dello strumento.
In sostanza se a 20 metri stai scandagliando con il massimo della potenza, il massimo degli impulsi, ed il massimo del guadagno, ne risulterà un segnale troppo forte, visualizzato come una grossa macchia, addirittura distorta e indefinita.
Non o se mi sono spiegato!
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 3/6
inoltre per avere l'arco perfetto, ,la velocità relativa tra te e il pesce deve essere rettilinea uniforme UT UT
A volte, piu' che cercare il pesce è meglio trovare l'habitat ideale per il pesce.... Wink Wink
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 4/6
......e l'arco completo l'hai solo se il pesce attraversa tutto il cono (o, a pesce fermo, passi tu sopre il pesce). Più al centro del cono avverrà l'attraversamento e meglio verrà l'arco.

Se attraversa solo una metà del cono avrai un segmento verso il basso o verso l'alto a seconda che il moto relativo del pesce sia verso l'esterno o l'interno del cono.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
clapie (autore)
Mi piace
- 5/6
Grazie per le risposte rapide esaurienti ed abbondanti, sapevo già tutto ma il mio cruccio è che in tanto tempo che uso scandagli vari e nonostante le regolazioni provate mai mi è capitato di vedere l'eco "caratteristico".

Pertanto adducevo questo al trasduttore di poppa e credevo che con il nuovo passante le cose sarebbero migliorate sotto questo punto di vista ( la definizione è comunque di gran lunga superiore).
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 6/6
io gli echi perfetti li vedo solo in 10 metri di acqua del porto, belli grossi, ma poi soprattuto a 80-100 metri vedo delle macchie sospese dal fondo, a volte molto tenui come se fossero un disturbo e calo le lenze consapevole che mi trovo in un abitat ideale per il pesce che cerco.per esempio io le maggiori difficoltà le trovo con determinati pesci per esempio gli sciabola che si vedono solo come puntini neri. a dire di alcuni a causa della vescica natatoria troppo piccola.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Sailornet