Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole? [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 21/30
vediamo se riesco a spiegarmi con un disegnino Smile

re: Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole?
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 22/30
si Dario , è come avevo capito grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 23/30
Ciao
buona l'idea della staffa scorrevole, ma nelle foto mi sembra troppo vicina sia al gradino della carena sia al motore. Non io personalmente ma tre miei amici hanno già rotto tre scarpette a testa andando ad urtare oggetti in acqua, addirittura una traversa dei binari ferroviari. Prima di trovare la posizione giusta della staffa in modo che il trasduttore funzioni al meglio e lontano da qualsiasi turbolenza testiamo in mare tenendo la staffa abbastanza ferma con le mani dopo varie prove scegliamo la migliore. Io ho bucato lo scafo, o messo quella passante in bronzo, mi trovo molto meglio anche se ha le stesse caratteristiche qualitative di quella in plastica. Ho solo risolto il problema delle turbolenze di scalini ed elica compresi i disturbi del motore. Ero contrario a forare lo scafo ma ti giuro che alla fine non sono pentito.
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 24/30
che trasduttore passante hai montato ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 25/30
Ciao ho montato Airmar B60 in bronzo è con grado di inclinazione carena da 12° a 20° per posizionarlo perfettamente allo scafo a V senza creare supporti particolari. Rimane a filo della carena, posso utilizzarlo tranquillamente con carrello portabarca che se inavvertitamente tocca sui rulli non si rompe. Ha una potenza di 600w che è il massimo sopportabile dal mio ecoscandaglio.
Puoi trovare informazioni precise sul sito Airmar
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 26/30
ho montato il trasduttore ma ho fatto una piccola variante al suggerimento di Dario perchè mettendo i due spessori di nylon come da lui indicato il tutto era un pò troppo elastico e così ho messo il primo spessore di circa 2 cm tra lo specchio di poppa e la base della staffa per poter superare la sporgenza dello scarico dell'autosvuotante. Quindi ho attaccato asimmetricamente la piastra di acciaio alla parte mobile della staffa e posizionato un altro spessore di nylon tra quest'ultima e la staffa del trasduttore. L'ultimo spessore di nylon è tagliato a cuneo perchè lo specchio di poppa non è rettilineo e dopo l'attacco del motore piega leggermente verso prua.Utilizzando questo sistema l'asse del trasduttore rimane parallelo all'asse della chiglia

re: Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole?


re: Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole?


re: Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole?


re: Montaggio trasduttore hds 5: e se montassi una staffa scorrevole?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 27/30
Ciao,
complimenti ottimo lavoro. Appena puoi facci sapere come legge il trasduttore. Dalle foto mi sembra un pò troppo parallelo all'acqua e andando in mare a 6/7 nodi ed oltre potrebbe cambiare l'angolo dell'eco e perdere la misurazione della profondità. Anche lo scalino della carena mi sembra troppo vicino al trasduttore, questo può creare vortici d'acqua e perdere informazioni sull'ecoscandaglio. Dopo queste cosiderazioni assolutamente personali rinnovo i complimenti per il lavoro svolto
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Capitano di Corvetta
massimomina
Mi piace
- 28/30
grazie, dovrei provarlo il prossimo fine settimana ( tra 7 gg) al lago . Per quanto riguarda l'angolo hai ragione ma devo ancora fissarlo e penso di alzarlo di un dente in modo che a prua alta la sonda sia + parallela all'acqua mentre per lo scalino ti saprò dire. La sonda del garmin era nello stesso punto ma non mi dava problemi ( quando funzionava .....) anche 14/15 nodi. Il problema ora è il tempo , qui sul lago maggiore continua a piovere e anche per settimana prossima è previsto brutto. spero di poter uscire almeno un paio di volte per imparare ad usare il nuovo eco in modo da essere pronto alla caccia (o meglio alla pesca) appena metto piede in corsica senza perdere tempo. Canne ed affondatore sono in riposo da un anno e fremono..........manca solo che perda tempo con l'eco anche se so che ci vorrà tempo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DoctorJhon
Mi piace
- 29/30
Ahahahah
pensa che il libretto istruzioni l'ho imparato a memoria per essere pronto alla pesca, anche a Genova è cattivo tempo e non vedo l'ora di andare a pesca. Purtroppo nella mia zona intorno al promontorio di Portofino cè solo sabbia e fango. Quest'anno mi spingerò su fondali di 400m e più, alla ricerca di qualche secca o fossa.
Rimango in attesa di bune notizie.
Ciao Gianni
Rascala blu&blu Custom 450
Yamaha 40/60 EFI
Furuno fcv-620
Garmin GPS 510 cartografico nautico
Garmin gps76
Sottocapo
bardalo
Mi piace
- 30/30
Complimenti ottimo lavoro, proverò anch'io a montare il trasduttore in questo modo. Grazie dei consigli a tutti.
Sailornet