Cambio olio del piede

Sottocapo
flaviozanna (autore)
Mi piace
- 1/48
Buongiorno,

ieri sera mi sono cimentato per la prima volta nel cambio olio del piede del mio Tohatsu 40M.
Dopo aver fatto colare l'olio, ho iniziato ad inserire quello nuovo tramite l'ugello del tubo che ho acquistato (Motul SAE90).
Visto la mia scarsissima manualità ho fatto un pò di casino e dopo aver spremuto 2 tubi (secondo la nautica dove vado solitamente erano + che sufficienti) considerando quello perso durante il cambio del tubo e quello perso durante la spremitura, l'olio non è fuoriuscito dal foro superiore e quindi suppongo che non sia arrivato a livello.
Ora la mia domanda è questa: come posso fare per rabboccare l'olio che serve per arrivare a livello?
Devo svuotare nuovamente tutto e riiniziare oppure c'è un modo per reintegrare quello perso durante l'operazione di cambio?
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Saluti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/48
Rabbocchi come hai fatto fino ad ora, da sotto con il tappino in alto aperto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 3/48
Quel tubo della Motul ètroppo preciso come diametro e si inseriscie poco nel foro cosi se non lo tieni perfettamente perpendocolare al foro è facile fare uscire parecchio olio .Lascia tappato il foro superiore apri quello sotto cosi escie poco olio infila il beccuccio togli il tappo sopra e porta a livello .tappa il foro di livello tenendo premuto il tubo una volta tappato il livello estrai il tubo e rimetti la vite sotto.Ricordati di cambiare le rondelle oppure mettici del teflon.Buon lavoro
Sottocapo
flaviozanna (autore)
Mi piace
- 4/48
Grazie per le istruzioni.
Sabato mi vado a procurare un altro tubo di olio e provo a rabboccare come da vs istruzioni sperando di fare meno casino di ieri.
Grazie ancora e buona giornata.
Saluti.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/48
flaviozanna ha scritto:
Grazie per le istruzioni.
Sabato mi vado a procurare un altro tubo di olio e provo a rabboccare come da vs istruzioni sperando di fare meno casino di ieri.
Grazie ancora e buona giornata.
Saluti.


A parte che puoi comprare anche un litro d'olio sae 80/90 (olio banalis per cambio autovetture)all'autoricambi per 5 euri (io faccio così) anziché farti derubare dal negozio di nautica.
Premetto che esistono delle pompette che si avvitano al barattolo d'olio da 1lt.

Io con del materiale che avevo ho fatto così:
ho usato un beccuccio metallico per olio (quelli rossi da 2 euro)
- sviti la pompetta dal contenitore,prolunghi il tubo di pescaggio dell'olio con un pezzo di tubo di gomma (15 cm circa);
-ti procuri un bullone lungo 20 mm dello stesso diametro del tappo olio del piede,tagli la testa e lo buchi al centro;
-ti procuri un tubicino della dimensione giusta,una parte lo attacchi al beccuccio d'uscita dell'olio l'altra al bullone che hai precedentemente inserito nel foro di carico olio del piede.
Pompi olio fino a che fuoriesce dal foro superiore,metti il tappo a quest'ultimo,togli il bullone dal foro inferiore,lo chiudi.
Tenente di Vascello
antcant
Mi piace
- 6/48
Anche io uso l'olio per cambi auto e per inserirlo uso una normale siringa per dolci comprata al prezzo di € 0,50 ad un mercatino rionale. L'unico "problema" è che ha una capacità di circa 200 cc e bisogna riempirla più volte.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 7/48
antcant ha scritto:
Anche io uso l'olio per cambi auto e per inserirlo uso una normale siringa per dolci comprata al prezzo di € 0,50 ad un mercatino rionale. L'unico "problema" è che ha una capacità di circa 200 cc e bisogna riempirla più volte.

ci avevo pensato anche io,però ho ritenuto più pratico pompare direttamente dal barattolo da un litro
Sottocapo di 1° Classe Scelto
maurisurfer81
Mi piace
- 8/48
antcant ha scritto:
Anche io uso l'olio per cambi auto e per inserirlo uso una normale siringa per dolci comprata al prezzo di € 0,50 ad un mercatino rionale. L'unico "problema" è che ha una capacità di circa 200 cc e bisogna riempirla più volte.


Anche io uso una siringa un po' più grande 60 ml. L'unica cosa che vorrei chiedere è che differenza fa se il rabocco dell'olio avviene dal foro superiore anzichè da quello inferiore?
maurisurfer81
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 9/48
maurisurfer81 ha scritto:
antcant ha scritto:
Anche io uso l'olio per cambi auto e per inserirlo uso una normale siringa per dolci comprata al prezzo di € 0,50 ad un mercatino rionale. L'unico "problema" è che ha una capacità di circa 200 cc e bisogna riempirla più volte.


Anche io uso una siringa un po' più grande 60 ml. L'unica cosa che vorrei chiedere è che differenza fa se il rabocco dell'olio avviene dal foro superiore anzichè da quello inferiore?




mauri mi hai tolto le parole di bocca !!! cosa cambia ? Rolling Eyes


se poi c'e qualche angioletto che puo' postare qualche fotina del lavoro ! non la disdegneremmo mica ! 8)
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 10/48
mi sa che l'aria non riesce ad uscire e fai fatica a fare entrare l'olio, specialmente se il tubetto attappa completamente il foro inferiore. Comunque secondo me a caricarlo da sopra con la siringa da 60 ml non dovrebbe fare differenza, tanto poi ci pensano gli ingranaggi a sbatterlo bene. Dovrai siringare un bel po di volte.
Sailornet