Quando si passa l'antivegetativa?

Sottotenente di Vascello
Giannimanò (autore)
Mi piace
- 1/7
Salve,la prossiama settimana metto in acqua la barca, è ho intenzione di passare io l'antivagetativa, ho carteggiato già la carena, passato il primer e ora tocca la fase finale ma vorrei sapere quanto tempo prima del varo devo passarla?e quante passate devo fare? Grazie.
Sottotenente di Vascello
Giannimanò (autore)
Mi piace
- 2/7
nessuno sa darmi una risposta...... Sad
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/7
Circa una settimana prima e ti consiglio due mani usando un piccolo rullo a pelo corto
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
2° Capo
LordShark
Mi piace
- 4/7
Dipende da che antivegetativa vuoi dare.
Sulla confezione c'è scritto tutto (solitamente). Quella che uso io, a matrice dura, indica di varare almeno 24 ore dopo e non più di 72 ore dopo l'ultima applicazione. Io ne do 2 mani aspettando 6 ore da una mano all'altra (c'è scritto anche questo sulla confezione).
Sottocapo di 1° Classe Scelto
m&m taranto
Mi piace
- 5/7
quoto lordshark
solitamente si danno 2 mani e si vara entro una settimana.
cmq dovrebbe esserci scritto tutto sulla confezione.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 6/7
Giannimanò ha scritto:
Salve,la prossiama settimana metto in acqua la barca, è ho intenzione di passare io l'antivagetativa, ho carteggiato già la carena, passato il primer e ora tocca la fase finale ma vorrei sapere quanto tempo prima del varo devo passarla?e quante passate devo fare? Grazie.


Io l'avrò fatto 50 volte (lavoravo con un artigiano nautico) e ti posso dire che non esiste una regola fissa. Intanto non deve passare molto tempo tra quando hai dato il primer a quando lo ricopri con l'antivegetativa perchè potrebbe perdere tutto il suo potere e l'antivegetativa finirebbe per "saltar via" a croste...sarebbe buona norma, ad esempio, oggi dare il primer (tirandolo tantissimo MAI fare strato con il primer) domani mattina dare la prima mano di antivegetativa e appena ben asciutta (non fuoripolvere, asciutta) dare la seconda mano e varare il più rapidamente possibile.

Se hai notato, le zone delle "tacche" dove appoggia lo scalo sono quelle nelle migliori condizioni quando si mette in secco la barca dopo parecchi mesi di mare e sono proprio le zone che vengono verniciate poco prima del varo, spesso con la barca sospesa sulle fasce della gru . Questo perchè quel tipo di vernice una volta data, meno si secca all'aria meglio è Wink

Ogni prodotto ha sempre una sua scheda tecnica con ottime indicazioni e le trovi praticamente tutte sui siti dei produttori.

Io sono passato al teflon con grandissima soddisfazione e ora ho pochissimo lavoro quando devo fare la carena.....ma questa è un'altra (costosa) storia 8) ciao!
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
pagello
Mi piace
- 7/7
quoto rocky6
sulla barca nuova che ho acquistato nel 2008 ho fatto fare il lavoro ad un professionista
il quale ha proceduto nel seguente modo:
cartatina molto leggera sullo scafo e poi il primer, dopo una mano di antivegetativga a matrice dura
e una seconda mano di antivegetativa autolevigante.
ho fatto il carenaggio l'anno scorso e anche quest'anno e
vi posso garantire che la rimozione dell'autolevigante(quella vecchia) è semplicissima in quanto lo scafo si mantiene ben pulito e l'applicazione di una mano sempre dll'autolevigante è veloce.
Sailornet