G48 struttura gavone ancora [pag. 2]

Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 11/28
Se entro domani (poi chiude) passi alla fiera nautica di Cagliari puoi provare a parlare col rivenditore di zona, c'è proprio un G48 in esposizione.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/28
Joda777 ha scritto:
Lo schema riportato secondo me non è veritiero al 100%.

Il gavone dell'ancora ha un fondo pressochè orizzontale all'altezza esatta
del forellino laterale quindi sotto il fondo del gavone ancora ci sono almeno
10 cm. Sono sicuro che l'acqua sia proprio li.
Il punto è capire come caspita è entrata e poi come toglierla.

In effetti il doppio fondo deve esserci per forza altrimenti il gavone resterebbe sempre allagato almeno sino al foro di autosvuotamento.....
Se è così è possibile che l'acqua si sia infiltrata all'interno attraverso qualche trafilatura nella sigillatura del doppio fondo.... in questo caso ti consiglio di eliminarla al più presto e di risigillare il fondo del gavone .....
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 13/28
gosbma ha scritto:

In effetti il doppio fondo deve esserci per forza altrimenti il gavone resterebbe sempre allagato almeno sino al foro di autosvuotamento.....
Se è così è possibile che l'acqua si sia infiltrata all'interno attraverso qualche trafilatura nella sigillatura del doppio fondo.... in questo caso ti consiglio di eliminarla al più presto e di risigillare il fondo del gavone .....


Ho smontato il coperchietto esterno che protegge il forellino gavone ancora
e c'è acqua.
L'infiltrazione è di sicuro li. Sad
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 14/28
In pratica dal forellino di una delle 3 viti che tengono il coperchietto inclinando
il gommone verso sinistra esce dell'acqua.

Sad

Devo incamiciare il foro di autosvuotamento e poi per i fori delle viti
come faccio a renderli stagni?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 15/28
Allora è molto probabile che l'acqua si infiltra da uno dei fori delle viti dell' orecchietta inox (non mi ricordo come si chiama) e finisce all'interno della carena.... In questo caso sigillarli è semplice, basta togliere le viti, mettere del silicone nei fori e riavvitarle, il problema è riuscire a togliere via l'acqua senza rompere niente.... puoi provare a infilare un tubicino all'interno da uno dei fori delle viti e tentare di aspirare l'acqua con una siringa....
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 16/28
gosbma ha scritto:
Allora è molto probabile che l'acqua si infiltra da uno dei fori delle viti dell' orecchietta inox (non mi ricordo come si chiama) e finisce all'interno della carena.... In questo caso sigillarli è semplice, basta togliere le viti, mettere del silicone nei fori e riavvitarle, il problema è riuscire a togliere via l'acqua senza rompere niente.... puoi provare a infilare un tubicino all'interno da uno dei fori delle viti e tentare di aspirare l'acqua con una siringa....


Ho inclinato moltissimo il gommone sto phonando il gavone e in più
sto cercando di aspirare da uno dei fori delle viti.

Onestamente credo che chiuderò il foro e doterò il gavone ancora di
una piccola bacinella in modo da scaricare l'acqua più facilmente.
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 17/28
Dopo ore alla fine acqua ne rimane sempre. Non so proprio come fare. Sad

E se riempissi lo spazio con schiuma poliuretanica?
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 18/28
Non ti scoraggiare, l'importante è aver individuato la causa del problema Wink ..... per eliminare l'acqua io farei come già ti ho detto, mi sembra l'unico sistema per evitare di fare fori che poi dovresti richiudere.... eventualmente puoi provare ad allargare il foro di una delle viti per infilarci un tubetto di drenaggio e poter aspirare l'acqua..... lascerei perdere la schiuma poliuretanica e anche l'idea di abbandonare l'autosvuotante che invece è comodissimo, l'importante è sigillare bene le viti dell'orecchietta inox ....
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 19/28
gosbma ha scritto:
Non ti scoraggiare, l'importante è aver individuato la causa del problema Wink ..... per eliminare l'acqua io farei come già ti ho detto, mi sembra l'unico sistema per evitare di fare fori che poi dovresti richiudere.... eventualmente puoi provare ad allargare il foro di una delle viti per infilarci un tubetto di drenaggio e poter aspirare l'acqua..... lascerei perdere la schiuma poliuretanica e anche l'idea di abbandonare l'autosvuotante che invece è comodissimo, l'importante è sigillare bene le viti dell'orecchietta inox ....


Ho fatto un foro da 8mm sul piano del gavone ancora e l'acqua è li mista a sabbia
e qualcosa di grigiastro.

Domani allargo il foro e infilo il tubo di un travasatore per tentare di estrarre
l'acqua.

Per tappare il foro che mi conviene fare?

ciao
Tenente di Vascello
Joda777 (autore)
Mi piace
- 20/28
gosbma ha scritto:
Non ti scoraggiare, l'importante è aver individuato la causa del problema Wink ..... per eliminare l'acqua io farei come già ti ho detto, mi sembra l'unico sistema per evitare di fare fori che poi dovresti richiudere.... eventualmente puoi provare ad allargare il foro di una delle viti per infilarci un tubetto di drenaggio e poter aspirare l'acqua..... lascerei perdere la schiuma poliuretanica e anche l'idea di abbandonare l'autosvuotante che invece è comodissimo, l'importante è sigillare bene le viti dell'orecchietta inox ....


Ciao! Con il travasatore tipo quelli del vino a soffietto ho tolto
l'acqua!

Per il foro che ho fatto sul fondo del gavone ancora mi domandavo
se aveva senso chiuderlo definitivamente o metterci un ombrinale
o simile.

ciao e buona domenica a tutti
Sailornet