Reperire le corbole

Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 1/4
salve a tutti,volevo sapere se sapete come prendere le corbole, dalle mie parti utilizzano una rete simile a quella per i gamberi,consiste in una sorta di imbuto, con una apertura all'inizio della stessa, per poi finire a punta , con una rete a maglie ancora piu' strette,ho chiesto a qualche pescatore di poterla visionare,ma la risposta è stata negativa a causa della grossa gelosia che provano nei confronti di questo attrezzo, allora ho provato a comprarla, ma sono pochi gli artigiani in grado di realizzarla e il prezzo è alquanto elevato(circa 350 e)
sapete come realizzarla o conoscete un altro modo per poterla reperire di persona? per chi nn conoscesse la corbola(dalle mie parti chiamata cicala) è un crostaceo di piccole dimensioni , massimo 8/9 cm e vive nelle lagune salmastre con fondo fangoso, è simile a una piccola aragosta,e vive in profondita' in questa sorta di fango,come ripeto conoscete il metodo per realizzare questa rete? grazie mille
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 2/4
DaniSaver ha scritto:
salve a tutti,volevo sapere se sapete come prendere le corbole, dalle mie parti utilizzano una rete simile a quella per i gamberi,consiste in una sorta di imbuto, con una apertura all'inizio della stessa, per poi finire a punta , con una rete a maglie ancora piu' strette,ho chiesto a qualche pescatore di poterla visionare,ma la risposta è stata negativa a causa della grossa gelosia che provano nei confronti di questo attrezzo, allora ho provato a comprarla, ma sono pochi gli artigiani in grado di realizzarla e il prezzo è alquanto elevato(circa 350 e)
sapete come realizzarla o conoscete un altro modo per poterla reperire di persona? per chi nn conoscesse la corbola(dalle mie parti chiamata cicala) è un crostaceo di piccole dimensioni , massimo 8/9 cm e vive nelle lagune salmastre con fondo fangoso, è simile a una piccola aragosta,e vive in profondita' in questa sorta di fango,come ripeto conoscete il metodo per realizzare questa rete? grazie mille


Non sò di dove sei ma dalle mie parti prendere le corbole è una cosa molto semplice.
Se dalle tue parti ci sono lunghi bagnoasciuga o grandi zone paludose anche con acque salmastre, ti serve un secchio, una pala e una voliga o guadino con la testa piatta. Nei giorni di buona escursione di marea, quando c'è la bassa, vai dove resta un centimetro d'acqua o nelle pozze, se ci sono dei fori tondi di un cm. di diametro in grande concentrazione, lì è pieno di corbole. Se scavi fai solo un casino. Devi piantare la pala tra i buchi e pompare avanti indietro come se mettessi la prima e la seconda in continuazione. Dopo 5 o 6 pompate, le corbole escono dalle tane come matte nuotando a destra o sinistra e a te non resta che raccoglierle con il guadino (che deve essere molto maneggevole, leggero e non di grandi dimensioni). Una volta prese vanno conservate tra le alghe che trovi in aqua in una cassetta plastica-polistirolo-o un secchio comunque e sempre al fresco.

Ciao!
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 3/4
qui da me a Trapani, le pescano cosi', aprono questa rete che tengono fissata con due palettiall'apertura della stessa, questa rete ha dei galleggianti in alto, e in basso dei piombi , tutti messi in fila , si mettono a centro della rete e scavano con la pala spingendo poi l'acqua con il fango che si solleva verso l' imbocco della camera piu' piccola (che è come una sorta di guadino) , la corbola uscita dai buchi dopo lo scavo viene condotta verso questo "sacco" da dove non puo' piu' uscire , con questo metodo si riescono a prendere numerosi esemplari,in un ora da 150 fino a 200 corbole, ma il tuo metodo mi sembra molto piu' pratico, e sbrigativo, grazie mille per il consiglio , appena ci sara' la bassa marea ci provero'
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 4/4
Prego, figurati.
Quando ci hai fatto la mano, in un'ora ne puoi prendere molte con il sistema che ti ho descritto(50-80) Se si và in 2 si superano i 100 pezzi tranquillamente. L'unica cosa "negativa" è che sei vincolato dalle maree, al contrario del sistema che utilizzano da voi con quelle trappole che somigliano ai "cogoli" (come nasse di rete morbida)..se ho capito bene.

Ciao!
Sailornet