Montaggio idroguida::dov'e' l'errore? [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 21/38
PROLINE ha scritto:
Marco88 ha scritto:
Ciao Proline.

Sul raccordo che entra nella pompa sul motore dovresti avere una vite su ogni raccordo che serve per lo spurgo dell'aria dall'impianto.

Hai delle foto più grandi dei raccordi così magari riesco a aiutarti meglio.

Poi per lo spurgo bisogna essere in due persone almeno, una sulla pompa del timone e l'altro su quella del motore.

Ciao
Marco

OT:
hai poi montato i flap? era giusto lo schema postato da me?

Ciao

per i flap??sei un grande ,lo schema era perfetto!!!grazie
sto' postando nla foto del timone,nella pompa del motore non vedo viti..

re: Montaggio idroguida::dov'e' l'errore?
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 22/38
dani85 ha scritto:
quella vite a testa quadra ? sembra ce ne sia una anche sopra...

si esatto ...ci sono due viti a testa quadra...sono quelle??
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 23/38
Marco88 ha scritto:
la vite a testa quadra che c'è sotto la pompa dovrebbe servire per lo svuotamento dell'olio contenuto nella pompa, quella invece all'esterno è per riempire il serbatoio dell'olio

quindi nn si vedono viti di sfiato?? Mad
Sergente
luckyracing
Mi piace
- 24/38
premetto che non ne ho mai montate ma la mia esperienza di meccanico mi dice che devi immettere olio dal tappo dove c'è scritto fill
lo vedo nella foto e contemporaneamente far girare il volante per il completo riempimento del circuito in cui al''inizio ci sarà olio misto a aria man mano l'aria salirà (l'aria và sempre verso l'alto) e tu dovrai immettere altro olio finchè il livello non cala a quel punto l'impianto dovrebbe essere pieno e tutto dovrebbe funzionare a dovere

spero di esserti stato d'aiuto
ale
tut quel ca và prima o pò'l'sa spàca
(tutto quello che gira prima o poi si rompe)
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 25/38
Marco88 ha scritto:
Di spurghi aria sulla pompa del timone non dovresti averne. Sono inutili.

Se non li trovi sulla pompa mi sa che devi prendere dei raccordi tipo questi:

re: Montaggio idroguida::dov'e' l'errore?


dove da una parte hai l'ingresso per il tubo e dall'altro hai la vite per lo sfiato.

Senza sfiati non riesci a fare lo spurgo dell'aria..

e ho l'impressione che non ci siano in effetti...mi domando come hanno fatto in florida quando questa pompa era montata su un 175 cv...
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 26/38
PROLINE ha scritto:
Marco88 ha scritto:
la vite a testa quadra che c'è sotto la pompa dovrebbe servire per lo svuotamento dell'olio contenuto nella pompa, quella invece all'esterno è per riempire il serbatoio dell'olio

quindi nn si vedono viti di sfiato?? Mad


Io non le vedo..

Anche perchè le viti di sfiato devono essere sulla pompa del motore e non sul timone..

Ti posto il link del manuale di una timoneria idraulica (vetus è la prima che mi è venuta in mente) dove è specificato come effettuare lo spurgo:
Vai a pagina 28 di questo pdf..

https://www.vetusweb.com/manuals/files/Hydraulic_steering_systems/020124.01%20r02%2002-08.pdf

La tua di che marca è??
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 27/38
luckyracing ha scritto:
premetto che non ne ho mai montate ma la mia esperienza di meccanico mi dice che devi immettere olio dal tappo dove c'è scritto fill
lo vedo nella foto e contemporaneamente far girare il volante per il completo riempimento del circuito in cui al''inizio ci sarà olio misto a aria man mano l'aria salirà (l'aria và sempre verso l'alto) e tu dovrai immettere altro olio finchè il livello non cala a quel punto l'impianto dovrebbe essere pieno e tutto dovrebbe funzionare a dovere

spero di esserti stato d'aiuto
ale

si in effetti ho gia' messo l'olio e man mano che si riempiva ,giravo lo sterzo e mi chiedeva ancora olio...forse ne dovro' mettere ancora...
Capitano di Fregata
Marco88
Mi piace
- 28/38
PROLINE ha scritto:
luckyracing ha scritto:
premetto che non ne ho mai montate ma la mia esperienza di meccanico mi dice che devi immettere olio dal tappo dove c'è scritto fill
lo vedo nella foto e contemporaneamente far girare il volante per il completo riempimento del circuito in cui al''inizio ci sarà olio misto a aria man mano l'aria salirà (l'aria và sempre verso l'alto) e tu dovrai immettere altro olio finchè il livello non cala a quel punto l'impianto dovrebbe essere pieno e tutto dovrebbe funzionare a dovere

spero di esserti stato d'aiuto
ale

si in effetti ho gia' messo l'olio e man mano che si riempiva ,giravo lo sterzo e mi chiedeva ancora olio...forse ne dovro' mettere ancora...


La quantità di olio necessaria dipende anche dalla lunghezza dei tubi.
Comunque solo le due pompe dovrebbero tenerne almeno un litro circa.

Quanto ne hai messo finora?
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 29/38
probabile...sarebbe utile sapere la quantita d olio prevista dalla casa costruttrice...
Sottotenente di Vascello
PROLINE (autore)
Mi piace
- 30/38
Marco88 ha scritto:
PROLINE ha scritto:
luckyracing ha scritto:
premetto che non ne ho mai montate ma la mia esperienza di meccanico mi dice che devi immettere olio dal tappo dove c'è scritto fill
lo vedo nella foto e contemporaneamente far girare il volante per il completo riempimento del circuito in cui al''inizio ci sarà olio misto a aria man mano l'aria salirà (l'aria và sempre verso l'alto) e tu dovrai immettere altro olio finchè il livello non cala a quel punto l'impianto dovrebbe essere pieno e tutto dovrebbe funzionare a dovere

spero di esserti stato d'aiuto
ale

si in effetti ho gia' messo l'olio e man mano che si riempiva ,giravo lo sterzo e mi chiedeva ancora olio...forse ne dovro' mettere ancora...


La quantità di olio necessaria dipende anche dalla lunghezza dei tubi.
Comunque solo le due pompe dovrebbero tenerne almeno un litro circa.

Quanto ne hai messo finora?

circa 650 cc... avere montato i tubi al contrario...crea problemi UT ??
Sailornet