Quale vernice poliuretanica per la vetroresina? [pag. 2]

Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 11/19
Ciao a902304, il prezzo è quello... può variare di pochi euro, ma il risultato vale!! Wink
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 12/19
Mi collego a questo topic per un dubbio, devo riempire una spessore di 0,8 cm. largo 2,5 e lungo 50 cm. circa.
Pensavo di usare stucco VTR, carteggiare e poi vernice poliuretanica bicomponente bianca. Ma tra stucco e vernice serve un fondo o basta una mano in più carteggiandola prima dell'altra mano?
Lo stucco metallico monocomponente (quello per carrozzieri per intenderci) puo' sostituire l'altro stucco VTR per il riempimento?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 13/19
lo stucco VTR ti serve per le stuccature più grosse e impegnative, lo stucco metallico da carrozziere serve per le finiture, si usano entrambi...finito il lavoro carteggi, dai una mano di fondo epossidico bicomponente e poi sopra usi poliuretanica bicomponente...io francamente la preferisco alla monocomponente, la lucentezza si mantiene per molto tempo...
Tenente di Vascello
micia 2
Mi piace
- 14/19
lo stucco metallico lo devi usare bicomponente ed è poliestere.

secondo me conviene prima stucco VTR e ti tieni leggermente basso , poi stucco metallico bicomponente e dopo aver levigato bene dai una seconda passata di stucco, poi fondo epossidico bicomponente e se devi fare solo la parte stuccata ok altrimenti ne dai prima una mano solo sulla riparazione e poi su tutta la superficie da verniciare e poi 2/3 mani di vernice poliacrilica bicomponente o poliuretanica bicoponente.

io ho fatto così pr la mia consolle ed è venuta molto bene.

ciao
joker boat 470-yamaha top 700 -eco piranha max 170- gps garmin 72 H- vhf shark e sopratutto guidone dei gomonauti sul rollbar!
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 15/19
La acrilica ha una marcia in piu' , diventa dura come il vetro.....
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 16/19
La acrilica ha una marcia in piu' , diventa dura come il vetro.....
Capitano di Corvetta
MANCUTTERO
Mi piace
- 17/19
Secondo la mia esperienza, la poliuretanica bicomponente non ha paragoni come affidabilità nel tempo per quanto riguarda robustezza e lucentezza.Tutte le vernici appena usate sono belle e lucenti.Bisogna vedere l'effetto dopo mesi di esposizione alle intemperie, al sole cocente ed alle gocce di benzina che inevitabilmente finiscono nella barca.Personalmente ho usato poliuretanica bicomponente della Veneziani e ne sono rimasto soddisfatto
Tenente di Vascello
mariob
Mi piace
- 18/19
...quoto...io ho usato bicomponente abf e dopo un anno di utilizzo intenso del gommo...venerdì ho rimessato il tutto e sembra che abbia verniciato l'altro ieri...
Tenente di Vascello
spippete
Mi piace
- 19/19
scusate se riapro questo vecchio post ma io volevo dare una rinfrescata alla chiglia del mio gommo in quanto presenta un marasma di graffietti soprattutto sulla V a causa del vecchio carrello che utilizzavo i cui pattini erano orribilmente irregolabili e quindi talvolta calando il gommone sulle battute finali questo si spostava e finiva per strusciarsi su parti metalliche.
Ho provato col polish ma i graffietti essendo leggermente in negativo (e su chiglia nera) rimangono comunque molto visibili.
Da quel che ho capito ridare il gelcoat è impensabile, almeno per me che me la cavo appena nel fai da te!

...tiro un respiro e vengo al(i) punto(i):
1. la poliuretanica bi va bene anche per la parte sommersa (preciso che il mio gommo non sta in acqua ma faccio sempre su e giu)?
2. c'è qualche fondo in particolare da utilizzare o basta che chiedo in negozio un fondo qualsiasi per la pittura che vado ad acquistare?
3. prima di dare il fondo immagino debba scartavetrare un minimo...che carta?

grassie!
Sailornet