Doppia batteria: impianto completato

2° Capo
SVitoL (autore)
Mi piace
- 1/56
- Ultima modifica di SVitoL il 21/03/10 23:30, modificato 1 volta in totale
Dopo esssermi documentatoattraverso gli utilissimi post che trattano l'argomento, grazie alla preziosa collaborazione di mio cugino, da poco gommonauta anche lui Smile , ho montato la seconda batteria.
Per far ciò ho idato una soluzione che consentisse di tenerle sollevate rispetto al piano di sentina il che consente, oltre a tenerle all'asciutto in caso di allagamento (ed in passato mi è capitato Sad https://www.gommonauti.it/ptopic24492_sentina_solemar_b58.html?highlight=), le rende facilmente accessibili.
Carico una foto. Che ve ne pare?
Doppia batteria: impianto completato


(scusate ma non capisco per quale motivo non riesco a caricare le immagini, pur copiano pari pari la sintassi, pertanto ne riporto il link)
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 2/56
Svitol, hai fatto benissimo a posizionarle alte sfruttando l'appoggio del longherone.
Qualche domanda da curiosone:

1) hai provveduto a proteggere (con turafori o flatting) le tavolette di multistrato su cui appoggiano?
2) le hai messe entrambe a dritta per una ragione specifica? Non temi uno sbilanciamento dei pesi?
3) come ottieni la ricarica simultanea delle batterie? Col motore? O le hai messe in parallelo?

Ciao,
Gemini
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/56
Gemini 750 ha scritto:
come ottieni la ricarica simultanea delle batterie? Col motore? O le hai messe in parallelo?


Perchè? la ricarica deve essere per forza in parallelo?
Se ne è parlato in abbondanza in altri post
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 4/56
Sardomar, ho posto la domanda proprio per capire se la ricarica della seconda batteria di Svitol avviene tramite semplice collegamento in parallelo con la prima (soluzione che, francamente, non mi piace) o, se il motore è dotato di circuito di ricarica di un secondo accumulatore, è stato predisposto questo collegamento.
In questo caso, Svitol dovrebbe aver anche interposto tra motore e batteria supplementare un isolatore.
Spero con questo di aver chiarito le ragioni della mia domanda originale.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/56
Gemini 750 ha scritto:
Sardomar, ho posto la domanda proprio per capire se la ricarica della seconda batteria di Svitol avviene tramite semplice collegamento in parallelo con la prima (soluzione che, francamente, non mi piace) o, se il motore è dotato di circuito di ricarica di un secondo accumulatore, è stato predisposto questo collegamento.
In questo caso, Svitol dovrebbe aver anche interposto tra motore e batteria supplementare un isolatore.
Spero con questo di aver chiarito le ragioni della mia domanda originale.


Ciao gemini, c'è una terza possibilità: se hai installato uno staccabatteria del tipo BATT1 - BOTH - BATT2 - OFF
puoi ricaricare una batteria alla volta.
E' quello che faccio io.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
Gemini 750
Mi piace
- 6/56
Citazione:
Sardomar ha scritto:

Ciao gemini, c'è una terza possibilità: se hai installato uno staccabatteria del tipo BATT1 - BOTH - BATT2 - OFF
puoi ricaricare una batteria alla volta.
E' quello che faccio io.


Assolutamente!
Hai ragione, mi era sfuggita questa opzione.
2° Capo
SVitoL (autore)
Mi piace
- 7/56
...eccomi!
Allora, la tipologia di collegamento utilizzata è la seguente:
- staccabatteria di tipo "1 - Both - 2 - OFF"
- tutti i positivi dei servizi sul comune dello staccabatteria (quando è su OFF nessuna utenza è alimentata)
- negativi interconnessi con cavetto di adeguata sezione con altrettanti adeguati capicorda
- batterie entrambe dello stesso amperaggio e spunto (purtroppo marca diversa ma di caratteristiche più o meno uguale: Bosch silver una, Uranio Iridium l'altra, entrambe 74Ah e 680 CCA)

Ecco uno schema di riferimento (abbondantemente discusso nel forum...):

re: Doppia batteria: impianto completato


Per quanto riguarda poi le tavolette di appoggio, ho usato quello che avevo a disposizione, ovvero una volgarissima tavoletta lamellare che ho però abbondantemente impregnata prima di due passate di finitura cerata all'acqua. Speriamo che duri...
Per il fisaggio sul longherone ho usato viti autofilettanti ma prima di serrarle ho provveduto a faro il foronel longherone e a riempirlo di sikaflex.

Infine, la scelta di posizionarle a sinistra è stata più o meno obbligata dal fatto che a sinistra c'è il serbatoio da 12 litri dell'olio motore per la miscela, che si prende il suo spazio. Di certo non saranno 30 kg su un lato a sbilanciare lo scafo!

L'unica cosa che mi dispiace è non aver utilizzato batterie marine o quantomeno batterie di qualità ancora superiore ma per ora va bene così. Con la Bosch ho già fatto 3 anni e fin'ora.... 8)

...e questo è uno dei tant lavoretti che sto facendo quest'inverno sul gommone grazie anche agli innumerevoli spunti che mi da questo splendido forum! Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/56
L'impostazione dell'impianto è lo stesso di quello della mia barca che è uscita così di serie dal cantiere.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
luca olivetti
Mi piace
- 9/56
Citazione:
...eccomi!
Allora, la tipologia di collegamento utilizzata è la seguente:
- staccabatteria di tipo "1 - Both - 2 - OFF"
- tutti i positivi dei servizi sul comune dello staccabatteria (quando è su OFF nessuna utenza è alimentata)
- negativi interconnessi con cavetto di adeguata sezione con altrettanti adeguati capicorda
- batterie entrambe dello stesso amperaggio e spunto (purtroppo marca diversa ma di caratteristiche più o meno uguale: Bosch silver una, Uranio Iridium l'altra, entrambe 74Ah e 680 CCA)

Ecco uno schema di riferimento (abbondantemente discusso nel forum...):



Per quanto riguarda poi le tavolette di appoggio, ho usato quello che avevo a disposizione, ovvero una volgarissima tavoletta lamellare che ho però abbondantemente impregnata prima di due passate di finitura cerata all'acqua. Speriamo che duri...
Per il fisaggio sul longherone ho usato viti autofilettanti ma prima di serrarle ho provveduto a faro il foronel longherone e a riempirlo di sikaflex.

Infine, la scelta di posizionarle a sinistra è stata più o meno obbligata dal fatto che a sinistra c'è il serbatoio da 12 litri dell'olio motore per la miscela, che si prende il suo spazio. Di certo non saranno 30 kg su un lato a sbilanciare lo scafo!

L'unica cosa che mi dispiace è non aver utilizzato batterie marine o quantomeno batterie di qualità ancora superiore ma per ora va bene così. Con la Bosch ho già fatto 3 anni e fin'ora....

...e questo è uno dei tant lavoretti che sto facendo quest'inverno sul gommone grazie anche agli innumerevoli spunti che mi da questo splendido forum!


Scusa l'ignoranza!!!
Così facendo hai la possibilità di utilizzare alternativamente le batteria e durante il moto le puoi ricaricare contemporaneamente?

Grazie ciao
2° Capo
SVitoL (autore)
Mi piace
- 10/56
Si,
Posizione 1: uso/carico la 1
Posizione 2: uso/carico la 2
Posizione Both: uso/carico entrambe (sconsigliato)
Ciao
Sailornet