Riparazione chiglia usurata su linea di colmo... che ne pensate?

Sottocapo
sparus (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio dagli esperti di VTR su come procedere per sistemare la carena usurata del mio vecchio led ... 15 anni di onorata carriera ... in modo da non fare stupidaggini al mio primo approccio con la resina.
Ho letto infatti in questa ultima settimana molti post sull' argomento compresi anche i tutorial di Pogo, e devo dire che mi sono schiarito veramente le idee su resine e gelcoat e procedimenti di lavorazione.
Ragazzi avete tutta la mia ammirazione sia per i buoni risultati ottenuti che per la dispensa di esperienza che lasciate in rete a chiunque abbia voglia di leggere...
Venendo al punto vi posto delle foto del problema , che riguarda l' usura della linea di colmo della chiglia in prossimità della poppa e non solo.

Riparazione chiglia usurata su linea di colmo... che ne pensate?


Riparazione chiglia usurata su linea di colmo... che ne pensate?


Se ho capito bene quella scura che si vede è la VTR in quanto il gelcoat bianco è praticamente andato via giusto?
Ho provato a vedere con una livella se oltre al gelcoat si fosse consumata anche VTR, ma come potete vedere anche voi direi di no...

Riparazione chiglia usurata su linea di colmo... che ne pensate?


Premetto che dovrò fare il lavoro con il gommone sul carrello... ribaltare il gommone infatti è impensabile.... penso che il motore oramai non si stacchi neanche più!!!
Ho tratto quindi la mia conclusione pensando di:
-smontare l'ombrinale
-dare una bella carteggiata su tutta la zona scura
-pulire con acetone
-passare uno strato di gelcoat filler a coprire la VTR col sistema del foglio di polietilene
-seppiare il gelcoat e lucidare con pasta abrasiva da carrozziere tutta la zona

A questo punto Voi che ne pensate? Dimentico qualcosa o avete qualche suggerimento?
Avrei pensato anche di rinforzare l'interno della chiglia con 2/3 fogli di VTR impregnata... può secondo voi essere utile o mi vado a cercare guai?

Riparazione chiglia usurata su linea di colmo... che ne pensate?


Mi potreste anche dire quale gelcoat filler sarebbe meglio utilizzare (Marca)?
Vi ringrazio e sarei curioso di ricevere i Vs consigli per me preziosi.
Saluti
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 2/11
Praticamente ci sei, io però non so se rinforzerei dall'interno, dato che comunque l'usura è dall'esterno.
Come gelcoat io mi sono sempre trovato bene con quello della veneziani, però è la mia esperienza, magari altri si sono trovati meglio con altri prodotti!

Quello che mi chiedo io però è perchè tutta quella usura? Struscia sul fondo o che cosa? Te lo dico perché riparare è ok però anche pensare a non doverci rimettere testa secondo me è altrettanto ok! Wink
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/11
Io mi limiterei a una bella carteggiata, sgrassaggio con l'acetone, nastro da carrozziere per delimitare la parte da trattare e un paio di passate di gelcoat.

Con gelcoat asciutto rimuoverei il nastro da carrozziere, tela abrasiva molto fine e bagnata.
La lucidatura con pasta abrasiva, se vuoi, anche se non è indispensabile data la vetustà del mezzo.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo
sparus (autore)
Mi piace
- 4/11
Ok innanzitutto grazie per i consigli.
Voi mi consigliate quindi di utilizzare il gelcoat liquido al posto del filler?
Io avevo pensato al filler perchè ho pensato che questo può garantirmi uno strato di protezione superiore.... e sembra da quanto ho letto anche più semplice da utilizzare, ma forse mi sbaglio....
A riguardo dell' usura e per rispondere alla domanda di Enzino, il problema è che in 15 anni penso che questa carena non sia mai stata ritoccata! Io penso che sia proprio solo la sua normale usura da planata, altrimenti dovrei vedere anche qualche cosa di più importante tipo scalfiture e graffi profondi anche sul resto della chiglia giusto? La cosa certa è che da quando ce l' ho io la chiglia non ha toccato assolutamente nulla, ma quei segni di usura erano già visibili.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/11
Quella è usura da trascinamento su sabbia o terra, altro che planata! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
Enzino86
Mi piace
- 6/11
VanBob ha scritto:
Quella è usura da trascinamento su sabbia o terra, altro che planata! Wink

è proprio quello che pensavo anche io, servirebbe un mare di carta vetrata per renderlo così in planata!
`·.¸¸.·´´¯`··._.·єиzιиσ86`·.¸¸.·´´¯`··._.·
Sottocapo
sparus (autore)
Mi piace
- 7/11
Sospettavo anch'io qualcosa del genere, comunque l' importante è che adesso con i vostri consigli io riesca a metterlo a posto come si deve...
Vi rifarei però la domanda importante, a questo punto è meglio usare il gelcoat normale oppure il filler e secondo Voi quali marche?
Ciao e grazie.
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 8/11
ciao sparus,se la vetroresina non è consumata ti consiglio pure io come ha già detto sardomar,altrimenti un piccolo rinforzo in vetroresina una carteggiata 3 4 mani di gelcoat e sei ancor più tranquillo ciao
Sottocapo
sparus (autore)
Mi piace
- 9/11
Ok grazie mille, allora mi procuro i prodotti necessari, e inizio a fare il lavoro, inserirò poi le foto del lavoro finito. Se trovo dei problemi scriverò ancora.
Grazie e ciao.
Sottocapo
Kratosphere
Mi piace
- 10/11
con pulitura e due mani di geal coat risolvi,il tuo problema pero' è il trascinamento sulla sabbia in fase di alaggio usa i rulli.
Sailornet