[costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate [pag. 4]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 31/47
lomac ha scritto:
si bravo non mi veniva il nome coremat, è proprio quello, l'espanso non so di che materiale sia me lo ha regalato un amico al quale gli avevo detto cosa volevo realizzare e diceva che poteva andare bene, a caval donato non si guarda in bocca così come la resina ed il tessuto donato gentilmente da alcuni miei clienti l'unica palla che l'espanso spolverava davvero tanto finchè non l'ho bagnato con la resina ed il peggio dovrà ancora venire quando dovrò demolire l'espanso con la levigatrice orbitale ma visto come sta venendo ne valeva la pena anche perchè con quello che le fanno pagare le sedute.!!


L'amico che ti ha regalato l'espanso, ti ha regalato l'espanso giusto! A meno che tu non stia usando epossidica, un normale espanso da edilizia si sarebbe sciolto a contatto con la resina!
Eventualmente, se dopo la rimozione dell'espanso i pannelli fossero troppo cedevoli alla pressione della mano, invece di perder tempo a fare altro spessore, metti delle nervature.


@Corto Maltese
il tessuto biassiale non aiuta molto, io lamino principalmente con tessuti biassiali, ma senza nervature devi fare spessori enormi comunque per avere una certa rigidità.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
lomac (autore)
Mi piace
- 32/47
si l'amico mi ha regalato l'espanso giusto (è del mestiere), è tutto apposto e la struttura che deve essere ancora ultimata con due strati di mat è solida come la roccia!! meno male la prossima settimana finisco di resinare ed aspetto almeno 4 giorni prima di levigare il tutto
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 33/47
@lomac
credo che l'espanso di cui parli sia in realtà PVC espanso si lamina con la poliestere e resiste allo stirolo. io lo sto usando per fare le plancette e ho previsto alcune nervature.
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 34/47
Se ti potessi far rivelare dove si compra e come si chiama, sarebbe utile saperlo, per tutti quelli che lavorano con la poliestere, io da un grossista di materiali coibentanti non l'ho trovato.
Leon, tu sai chi lo commercializza e con che nome commerciale si vende? Se dico PVC espanso al venditore di materiali edili, mi va in paranoia, se gli dico il nome commerciale, magari è più facile.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
Leon910
Mi piace
- 35/47
a me lo ha dato un amico che ha un cantiere ma lo ho trovato su internet ora cerco il link e lo allego

www.prochima.it/pages/sandwich.htm
nel sito trovi anche i rivenditori Rolling Eyes Rolling Eyes
EX BWA California 550 Limited Edition Evinrude
E-Tec 40 elica 15, gps Garmin gpsmap 520 eco Furuno fcv 627
ZAR53 Johnson ocean runner 115 elica viper 13 7/8 ×19
Tenente di Vascello
lomac (autore)
Mi piace
- 36/47
l'espanso che ho usato mi dicono che è quello con cui fabbricano i famosi boston whaler e di cui la gente ne va fiera perchè dicono che sono inaffondabili ma il nome lo ignoro
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Tenente di Vascello
lomac (autore)
Mi piace
- 37/47
ieri sera ho finito le ultime 2 mani di resina con il mat ora aspetto che tiri il tutto e poi procedo all'eliminazione dell'espanso con levigatrice orbitale e raschietto dopodichè darò una mano di resina all'interno per evitare spolverii vari, dopo passerò a lavigare l'esterno per metterlo in squadra e alla fine gelcoatterò il tutto!!
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Tenente di Vascello
lomac (autore)
Mi piace
- 38/47
fine resinatura
re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate

re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate
re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate

larry dice ma sta cuccia quando è pronta mah!!
re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate

inizio levigatura
re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate

re: [costruirsi un poggiareni in vetroresina] foto aggiornate

prima si gratta con la 40 poi la 80 ed infine la 120
lomac 460 club-selva dorado 40/60 xs efi- carrello ellebi
Guardiamarina
okfun
Mi piace
- 39/47
L'espanso che si usa per i modelli e che resiste alla resina poliestere è il poliuretano, esiste in diverse densità.
Io lo uso con una densità di 40 Kg/mc, è molto facile tagliarlo e grattarlo, ma è poco preciso nei particolari, con una densità di 80 - 100 Kg/mc viene usato per modelli con più particolari.
Si vende in pani di c.a. 2x1x0.8h m o in lastre tagliate dello spessore richiesto.
Viene venduto dalle ditte produttrici, ma difficilmente per piccoli quantitativi, esistono anche i rivenditori.
Prezzo indicativo del poliuretano densità 40 Kg/mc in lastre - 240,00 €/mc + iva.

Il PVC è volgarmente detto "termanto" è in lastre o già quadrettato per seguire meglio le curve.
Anche questo è in vari spessori e densità (esiste anche la seconda scelta).
E' venduto da rivenditori di resine e similari.
Prezzo indicativo a mq di PVC quadrettato densita' 40 Kg/mc - 1,20€/mq per millimetro di spessore + iva.

Il coremat è in rotoli da 50 m di diverso spessore (mm)
Costo indicativo da 3mm - 4,00 €/mq
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 40/47
Cosa diavolo ci fai con un hoovercraft in cortile UT
Devo dire che per adesso il tuo cane è molto più bello del tuo poggiareni non potevi imbarcarlo ed appoggiarti a lui Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet