Collegamento gps vhf ecoscandaglio

Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 1/16
ho un GPS marca garmin modello gpsmap172c che sul libretto di istruzioni mi dice che è collegabile sia col VHF (il modello che ho è il polmar shark il quale ha uscite x collegamento gps) che con l'ecoscandaglio (modello da me posseduto è il garmin fishfinder400c ) il quel mi dice anche questo che è collegabile col gps
ora mi chiedo se devo collegare le tre parti ..ho bisogno di un trasduttore o posso direttamente fili tx uno con l'altro?

e se faccio la prova non e che faccio un danno vero?
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 2/16
mi unisco al topic avendo anche io un garmin 400c e vorrei collegarlo a un GPS etrex legend.
riusciro a visualizzare la mappa nello schermo del 400c?
il legend ha lo schermo troppo piccolo ma mi dispiacerebbe eliminarlo ( e quindi perderci anche la mappa) solo per questo
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 3/16
UPATRUNU ha scritto:
ho un GPS marca garmin modello gpsmap172c che sul libretto di istruzioni mi dice che è collegabile sia col VHF (il modello che ho è il polmar shark il quale ha uscite x collegamento GPS) che con l'ecoscandaglio (modello da me posseduto è il garmin fishfinder400c ) il quel mi dice anche questo che è collegabile col GPS
ora mi chiedo se devo collegare le tre parti ..ho bisogno di un trasduttore o posso direttamente fili tx uno con l'altro?

e se faccio la prova non e che faccio un danno vero?

Se inveri la polarita certo che fai danni....
Sul garmin GPS dovreti avere un filo marrone (positivo) e un nero (negativo) uscita nmea, questi vanno collegati all'ingresso nmea del VHF, di solito rosso (positivo) e nero la massa. Attivando poi, la funzione nmea sul GPS, dovresti vedere sul display le coordinate. per collegare anche l'eco dovresti avere un ulteriore uscita, controlla i colori del cavo, anche li dovrebbero essere uguali di colore al GPS, visto che sono della stessa marca.
se posti gli schemi, degli apparecchi, sarebbe piu facile... Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 4/16
Mi unisco alla discussione.
Lo scorso anno ho migliorato la strumentazione di bordo con un Garmin 420 e un VHF Lowrance.
Ho provato varie combinazioni di collegamenti senza risultato desistendo poi per voglia di uso della barca.
Essendo in fase di manutenzione vorrei verificare di nuovo la possibilità prendo per buoni i consigli di Anonimo che di Garmin ne capisce e poi vi farò sapere...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 5/16
quindi vedrei sullo schermo dell'ecoscandaglio solo le coordinate? senza visualizzare la mappa?
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 6/16
reytiburon ha scritto:
quindi vedrei sullo schermo dell'ecoscandaglio solo le coordinate? senza visualizzare la mappa?


Qui ci vuole la domanda di riserva !!! Sbellica Sbellica Sbellica

Scherzo.... dovrebbe essere cosi, sul display avresti solo le coordinate... per sicurezza chiama il 02 36 699 699
Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30 .... non e il mio numero ma quello della Garmin, gli spieghi quale il tuo problema, specificando i modelli in questione, loro di sicuro, ti mandano anche uno schema per il montaggio.
Puoi anche contattarli qui: https://www.garmin.it/form_supporto.php compilando l'apposito form.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 7/16
grazie milleeee, 2 man down ti devo una birra
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 8/16
Tutti gli strumenti che ho installato sul mio gommone sono collegati tra di loro via NMEA.

Basta ragionare per collegarli tra loro circa la necessità che un dato sia trasmesso o debba essere ricevuto dallo strumento che dobbiamo collegare.

Esempio VHF-GPS:
il GPS rileva la posizione
il VHF deve ricevere la posizione dal GPS.
In questo caso l'uscita NMEA del GPS va collegata all'ingresso NMEA del VHF rispettando le polarità

Se si vuole che l'eco riceva la posizione stessa cosa:
L'uscita NMEA del GPS va collegata all'ingresso NMEA dell'eco.

Più apparecchiature possono essere collegate tra loro in parallelo.
Esempio VHF-GPS-ECO:
l'uscita NMEA del GPS andrà collegata, in parallelo, agli ingressi NMEA del VHF e dell'ECO.

Gli unici problemi nascono se abbiamo due dati provenienti da due strumenti che si accavallano.
Ad esempio io ho due A65. Di questi uno l'ho dedicato alla funzione eco, l'altra al GPS. Nel mio caso, poichè entrambi sono due GPS ho dovuto disabilitare le stringhe relative, ad esempio, alla posizione dall'A65 dedicato all'eco così come ho dovuto disabilitare la trasmissione del dato, ad esempio, della velocità rilevata dal solcometro sull'A65 dedicato al GPS.

Io ho collegato tra di loro: due A65 (uno come eco e l'altro come GPS), VHF ed autopilota.

Se qualcosa non è chiara posso cercare di spiegarmi meglio.

Nei vostri casi non c'è alcuna stringa da disabilitare poichè collegando il GPS al VHF ed all'ECO nessuna stringa viene trasmessa da due strumenti diversi.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
Nico.franz
Mi piace
- 9/16
Ciao UPATRUNU.

Condivido quanto sopra e do qualche appunto in più (sullo standard NMEA), visto che anch'io ho rifatto la "rete NMEA" della barca poco tempo fa.

- Ad ogni NMEA OUT puoi collegare fino a 3 NMEA IN.
- Ad ogni NMEA IN puoi collegare un solo NMEA OUT (sennò i messaggi si accavallano sul bus e non comunica più niente).
- Solitamente il segnale è tra il cavo dati (D+ simile ad un positivo) e il negativo di alimentazione, alcune apparecchiature hanno un ingresso differenziale e quindi potresti trovare anche il D-, ma a te basta collegarlo a massa e sei ok;
- Per la comunicazione ottimale cerca di abilitare solo le stringhe (o parole) necessarie agli strumenti, eviti sovraccarichi del bus e/o rallentamenti dello stesso (ad ogni trasmissione vengono ritrasmesse tutte, quindi + sono + tempo ci mette);
- Il segnale è RS232 compatibile, quindi poresti vedere le parole con un hyperterminal di un pc...

Per ogni altra informazione sono qui... ciao, Nik
Ho sempre viaggiato in barca, ma quando vedo sfrecciare al mio fianco un gommone, giuro che lo invidio!
Polyform Barracuda 24 motorizzata VM 270cv Entrobordo.
Capitano di Fregata
UPATRUNU (autore)
Mi piace
- 10/16
Smile Smile Smile Smile Smile

grazie ragazzi ..allora era come pensavo io..
monto credo tutto sto fine settimana poi vi faccio sapere
Sailornet