Contamiglia

Sottocapo
dantonio (autore)
Mi piace
- 1/12
Ho finalmente varato il mio gommone Solemar 20.5 comprato usato con motore Mercury 115 ELPTO ( chi è curioso dei dettaglio ho inserito la scheda ). Non funziona il contamiglia! Non sò nemmeno se è collegato il tachimetro . Il contagiri invece funziona. Qualcuno sà dirmi come funziona e cosa dovrei trovarci a bordo oltre il semplice tachimetro?
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 2/12
Ci sono due tipi di strumenti, uno è a tubo di pitot e sfrutta la colonna d'acqua creata dal movimento del gommone durante la navigazione (in pratica è un misuratore di pressione) e dovresti vedere un tubicino collegato al tachimetro che va o allo specchio di poppa o al motore. Il secondo tipo è un conta impulsi e dovresti vedere un cavo (che contiene due fili) che parte dallo strumento e va allo specchio di poppa terminando in una staffetta che contiene una rotellina che girando, mentre che il gommone va avanti, trasmette degli impulsi elettrici al tachimetro.

Nel primo tipo di strumento dovresti per lo meno vedere un portagomma sul tachimetro (per tubi di diametro interno di circa 3mm), il tubo dovrebbe terminare sullo specchio ti poppa su di una staffa in plastica che "preleva" la pressione della colonna d'acqua generata dallo spostamento del gommone e la trasmette tramite il tubetto al tachimetro.

Se invece sul tachimetro non vedi portagomma e/o tubetti si tratta del secondo tipo di strumento nel qual caso controlla che la rotellina ci sia (sullo specchio di poppa) e se c'è verifica che giri liberamente se dovesse essere dura da far ruotare smontala sfilando il pernetto che la fissa e pulisci il pernetto e il foro nella rotellina dove si infila il pernetto, poi rimonta il tutto e prova.

Se tutto quello che ti ho scritto è a posto nel primo caso potrebbe essere intasato il tubetto o potrebbe non funzionare più il tachimetro (lo strumento) nel secondo tipo di strumento verifica che al tachimetro sia collegata l'alimentazione elettrica.

Se puoi posta una foto della parte posteriore del tachimetro (all'interno della consolle) così riusciamo a capire meglio di cosa può trattarsi.

Ciao
Andrea
Sottocapo
dantonio (autore)
Mi piace
- 3/12
WOW
risposta esauriente ed esaustiva.
credo che approfitterò ancora di te.
Anzi, lo faccio subito.
Ho visto che il contagiri va ben oltre il numero di giri max che dichiara il motore.
Pensi che sia l'elica sbagliata , oppure c'è un modo pèer controllare lo strumento?
Grazie in anticipo, sei stato gentilissimo
cordiali saluti
Mimmo
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 4/12
Ciao Mimmo,

per il contagiri dipende: se senti che l'elica gira a vuoto, cioè va in cavitazione, allora potrebbe essere un problema di elica o di posizionamento del motore (motore montato troppo in alto sullo specchio di poppa), se fosse per colpa dell'elica potrebbe essere anche a causa del parastrappi rotto e che sotto sforzo fa slittare l'elica. Se invece il motore non gira a vuoto allora il contagiri è impostato male o è difettoso. Se è impostato male devi regolare un selezionatore che c'è nella parte posteriore del contagiri (sembra una vite in plastica).

Ciao
Andrea
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 5/12
Per avere una idea più chiara dovresti dirci:

le misure dell'elica che monti (in genere sono stampigliate nell'elica stessa)
vedere l'altezza della piastra anticavitazione rispetto alla linea di chiglia della carena: se posti una foto del motore visto da dietro è meglio
Sottocapo
dantonio (autore)
Mi piace
- 6/12
Vi ringrazio per le informazioni.
Domani sarò a bordo e farò queste verifiche ma ho anche altri problemi a breve invio una foto che spero chiareisca qualcosa
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 7/12
andreascinti ha scritto:
Ci sono due tipi di strumenti, uno è a tubo di pitot e sfrutta la colonna d'acqua creata dal movimento del gommone durante la navigazione (in pratica è un misuratore di pressione) e dovresti vedere un tubicino collegato al tachimetro che va o allo specchio di poppa o al motore. Il secondo tipo è un conta impulsi e dovresti vedere un cavo (che contiene due fili) che parte dallo strumento e va allo specchio di poppa terminando in una staffetta che contiene una rotellina che girando, mentre che il gommone va avanti, trasmette degli impulsi elettrici al tachimetro.

Nel primo tipo di strumento dovresti per lo meno vedere un portagomma sul tachimetro (per tubi di diametro interno di circa 3mm), il tubo dovrebbe terminare sullo specchio ti poppa su di una staffa in plastica che "preleva" la pressione della colonna d'acqua generata dallo spostamento del gommone e la trasmette tramite il tubetto al tachimetro.

Se invece sul tachimetro non vedi portagomma e/o tubetti si tratta del secondo tipo di strumento nel qual caso controlla che la rotellina ci sia (sullo specchio di poppa) e se c'è verifica che giri liberamente se dovesse essere dura da far ruotare smontala sfilando il pernetto che la fissa e pulisci il pernetto e il foro nella rotellina dove si infila il pernetto, poi rimonta il tutto e prova.

Se tutto quello che ti ho scritto è a posto nel primo caso potrebbe essere intasato il tubetto o potrebbe non funzionare più il tachimetro (lo strumento) nel secondo tipo di strumento verifica che al tachimetro sia collegata l'alimentazione elettrica.

Se puoi posta una foto della parte posteriore del tachimetro (all'interno della consolle) così riusciamo a capire meglio di cosa può trattarsi.

Ciao
Andrea


ma anche i contamiglia originale mercury hanno il sensore attaccato allo specchio di poppa???
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 8/12
gigio.russo ha scritto:


ma anche i contamiglia originale mercury hanno il sensore attaccato allo specchio di poppa???


Dipende:
se sono a tubo di pitot sono all'interno del piede del motore, invece se sono dei solcometri (a rotella) sono sullo specchio di poppa
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 9/12
andreascinti ha scritto:
gigio.russo ha scritto:


ma anche i contamiglia originale mercury hanno il sensore attaccato allo specchio di poppa???


Dipende:
se sono a tubo di pitot sono all'interno del piede del motore, invece se sono dei solcometri (a rotella) sono sullo specchio di poppa


e come faccio a sapere se nel piede del motore c'è il tubo pilot? perchè io attualmente non ho il contamiglia però vorrei acquistarlo e non so se posso collegarlo al motore o no
Tenente di Vascello
andreascinti
Mi piace
- 10/12
Dovresti vedere, vicino alla piastra anticavitazione lato verso lo specchio di poppa, un tubetto in gomma che finisce o su un portagomma in plastica fissato sul piede o che entra nel piede a seconda del tipo di motore., sel lo vedi a questo punto devi cercarlo nel vano motore.
Sailornet