Garanzie nelle vendite tra privati

2° Capo
flaviuz (autore)
Mi piace
- 1/25
[by mod: topic separato da altro ove era fuori tema]
vedo solo ora questo 3d....vi espongo quello che mi è successo quando ho comprato la barca a ottobre, magari qualcuno puo darmi un consiglio...

barca vista su internet, vado a provarla con il proprietario...tutto abbastanza funzionante, apparte qualche difetto estetico. il motore un jonshon 70cv 2t del 97 sembra andare bene, il proprietario l'ha elogiato in tutti i modi, ha detto che era stato revisionato dal miglior meccanico della città ecc ecc ecc.
concludiamo la trattatriva, per 4000euro... barca + motore.
portata la barca da me, esco per fare una prova in mare e il motore letteralmente esplode!!
togliendo la calandra mi accorgo che il basamento del motore aveva 2 buchi, che erano stati provocati dalla biella del primo cilindro, che si era spezzata!

io subito ho mandato una raccomandata all ex proprietario dove descrivevo l'accaduto e chiedevo un incontro per mettersi d'accordo sui provvedimenti da prendere. la raccomandata non è stata ritirata!

dopo tanto tempo sono riuscito a mettermi in contatto telefonico con il tipo, il quale alquanto maleducato mi ha risposto che il danno non era colpa sua, che non aveva intenzione di risarcirmi, e anzi voleva ricomprarsi la barca, valutandola però senza motore Felice
io mi sono innervosito e gli ho detto che l'avrei fatto contattare dal mio avvocato...

ora detto questo, chiarisco che sulla scrittura privata "un fogliettino di carta scritto a penna" non c'è scritto che la barca viene venduta con formula vista e piaciuta.....informandomi in rete ho dedotto che nel caso in cui non è diversamente specificato, tutte le compravendite fra privati prevedono 12mesi di garanzia.

faccio bene a rivolgermi al giudice di pace? secondo voi davvero non è responsabile? oppure si puo parlare di occultamento di vizio?
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 2/25
@ flaviuz,
l'argomento che hai posto è interessante, ma effettivamente fuori tema.
E', quindi, opportuno che tu apra un topic nella sezione giusta e sono certo che riceverai attenzione e risposte.

Se non si cerca di mantenere un po' di ordine (e si mischiano troppo gli argomenti) si vanifica l'efficacia della funzione "cerca".
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/25
fatto,
gliel'ho separato e creato io
"il simpatico" Sad
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 4/25
non so come dovresti comportarti...intanto ti faccio un in bocca al lupo...... Sad
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Capitano di Corvetta
reytiburon
Mi piace
- 5/25
credo che non sarebbe male far 2 chiacchere col meccanico che ha revisionato il motore e chiedere possibilmente facendogli sottoscrivere un foglio che attesti il lavoro svolto e che il motore non aveva vizi oculti.
se lui si rifiuta, credo che ci sia mala fede e ti consiglierei di andare per vie legali
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 6/25
Infatti credo che anche la formula "visto e piaciuto" non esoneri il venditore a garantire il mezzo esente dai vizi occulti.
A me è successa una cosa simile nel 2000. Ho venduto a un amico di un amico una barca con un 200 mariner che era sempre andato benissimo. Dopo un mese ha spaccato il monoblocco.
Probabilmente era già lesionato, ma io non lo sapevo. In questo caso c'è la buona fede, avallata anche dal mio amico che "campava" in barca con me.
Quindi, secondo me, se tu riesci a dimostrare che il vizio occulto era conosciuto dal venditore puoi fare qualcosa.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 7/25
Salve,

a me è successa più o meno la medesima cosa, avevo un motore 150 HP Yamaha tenuto sempre scrupolosamente e con tutta la manutenzione eseguita dal mio meccanico (ufficiale Yamaha), ad un certo punto a causa dei consumi decisamente elevati ho deciso di acquistare un Honda 150 4 tempi ed il mio meccanico mi ha volentieri ritirato l'usato, anche perchè lo conosceva perfettamente.

Dopo qualche tempo il meccanico ha venduto il mio usato ed alla prima uscita in mare si è staccato un cappellotto di biella facendo letteralmente esplodere il motore. (Sembra che questo problema fosse un difetto congenito di alcuni motori Yamaha di quella serie....e quì il discorso potrebbe scivolare sulla serietà delle case costruttrici che seppure a conoscenza di problematiche così gravi nulla fanno a tutela dei prori clienti).

Messo al corrente dell'accaduto, anche se il meccanico non mi ha chiesto nulla, mi sono sentito in dovere di contribuire almeno parzialmente a rifondere l'acquirente.

Rimane però chiaro che il motore non aveva accennato in precedenza ad alcun tipo di difetto o rumori sospetti, quindi non è escludibile che chi ti ha venduto barca e motore sia effettivamente in buone fede.

Cordialmente

Clapie
Clapie, Grady White 268 Islander + 2 Honda 200 advanced.
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 8/25
Premesso che si tratta di un terreno assai scivoloso, in cui la giurisprudenza è oscillante

In linea generale il venditore risponde comunque dei vizi occulti della cosa venduta, con o senza la clausola "vista e piaciuta"I "vizi" di cui parliamo possono considerarsi dei gravi difetti della cosa venduta che la rendano inidonea all'uso o che ne diminuiscano il valore economico in modo sensibile.

Il problema è che l''onere della prova è a tuo totale carico e devi riuscire a dimostrare in giudizio che i vizi erano all'origine occulti e che il venditore li hai volutamente occultati..., cosa non sempre agevole.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
2° Capo
flaviuz (autore)
Mi piace
- 9/25
è un bel problema, non tanto per il motore in se, perche io avevo gia preso un yamaha nuovo, però contavo di rivendere questo vecchio per ripagarmi i lavori che avrei dovuto fare sulla barca...

@gommoa, secondo te è necessario che il danno sia causato da un vizio precedente alla vendita? mi spiego, se è vero da come ho letto, che se non è specificato il tipo di garanzia, viene comunque considerato un anno, mi viene da pensare che un problema cosi grave debba per forza essere risolto tramite questa.

considerando anche che il danno si è verificato 72 ore dopo il "contratto" non mi ha permesso mai di utilizzare il bene per il quale io avevo effettuato l'acquisto! ci sarà una legge che tutela questo no? Felice
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 10/25
flaviuz ha scritto:
........ è necessario che il danno sia causato da un vizio precedente alla vendita? mi spiego, se è vero da come ho letto, che se non è specificato il tipo di garanzia, viene comunque considerato un anno, mi viene da pensare che un problema cosi grave debba per forza essere risolto tramite questa.
considerando anche che il danno si è verificato 72 ore dopo il "contratto" non mi ha permesso mai di utilizzare il bene per il quale io avevo effettuato l'acquisto! ci sarà una legge che tutela questo no? Felice

Non sono certo il massimo esperto in questo campo, però mi pare che il periodo di garanzia operi se il cedente sia un operatore commerciale (produttore, rivenditore, ecc.).
Tra privati mi pare che il cedente risponda se la cosa venduta ha un "vizio" che (il cedente) non poteva non conoscere.
Il problema grosso, come dice gommoa, è che l'onere della prova è a tuo cario.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Sailornet