Utilizzo canali vhf

Sottotenente di Vascello
zambonl (autore)
Mi piace
- 1/11
chiedo chiarimenti in merito all'utilizzo dei canali VHF marini, da quello che ho capito leggendo in rete e nei vari post vi riassumo in breve quello che ho capito ed i miei dubbi ....

- dal canale 1 al 28 la frequenza di trasmissione e ricezione è la stessa
- dal canale 60 al 88 le frequenza di trasmissione è diversa da quella di ricezione

da quanto sopra deduco che eventuali comunicazioni fra diprtisti devono per forza avvenire nei canali dal 1 al 28 a meno di non utilizzare apparati particolari !!!!! che non dovrebbero essere in uso per i comuni mortali !!!!

cosa significano in termini pratici le diciture che si trovano sempre sulle tabelle delle frequenze sottoiprtate ??

Corrisp pubb. - oper. port.
Sicurezza nave-nave
Commerciale nave - nave
nave - nave
Operazioni portuali
Sicurezza nave-nave in navigazione
Nave - nave e operazioni portuali
Corrispondenza pubblica
Operazioni portuali, non commerciale

ringrazio anticipatamente se qualcuno vuol chiarire i miei dubbi ... grazie
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 2/11
zambonl ha scritto:
chiedo chiarimenti in merito all'utilizzo dei canali VHF marini, da quello che ho capito leggendo in rete e nei vari post vi riassumo in breve quello che ho capito ed i miei dubbi ....

- dal canale 1 al 28 la frequenza di trasmissione e ricezione è la stessa
- dal canale 60 al 88 le frequenza di trasmissione è diversa da quella di ricezione

da quanto sopra deduco che eventuali comunicazioni fra diprtisti devono per forza avvenire nei canali dal 1 al 28 a meno di non utilizzare apparati particolari !!!!! che non dovrebbero essere in uso per i comuni mortali !!!!


Il ragionamento è corretto tecnicamente, alcuni canali ( quelli con frequenze Tx-Rx diverse ) sono riservati alle comunicazioni verso le stazioni costiere della Capitaneria/Guardia Costiera.

Le "comunicazioni tra diportisti" possono essere fatte solo dopo aver fatto un abbonamento specifico, pagato il canone relativo e, se non ricordo male, passato il collaudo dell'impianto.
Altrimenti dobbiamo limitarci alle sole comunicazioni di emergenza Wink
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/11
Però a me non risulta che tecnicamente i normali apparati in commercio non possano essere utilizzati per comunicazioni fra diportisti perchè le frequenze in Rx e Tx sono differenti.
Io uso (abusivamente lo confesso perchè non ho abbonamento ma lo faccio molto saltuariamente) il canale 69 e sullo stesso ricevo e trasmetto.
Sottotenente di Vascello
zambonl (autore)
Mi piace
- 4/11
- Ultima modifica di zambonl il 23/02/10 12:10, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:

Le "comunicazioni tra diportisti" possono essere fatte solo dopo aver fatto un abbonamento specifico, pagato il canone relativo e, se non ricordo male, passato il collaudo dell'impianto.
Altrimenti dobbiamo limitarci alle sole comunicazioni di emergenza Wink

Laciando perdere la normativa .... già ampliamente trattata anche in questo forum !!!!!!!!
la domanda era tecnica, cioè se devo comunicare con un altro diportista (comunicazione di emergenza) .... quali sono i canali che devo usare ???????
e le diciture che avevo riportato cosa stanno a significare ???? grazie
Sottotenente di Vascello
zambonl (autore)
Mi piace
- 5/11
Sardomar ha scritto:

Io uso (abusivamente lo confesso perchè non ho abbonamento ma lo faccio molto saltuariamente) il canale 69 e sullo stesso ricevo e trasmetto.


ok grazie ... sul canale 69 tu riceve trasmetti .... ma da quanto ho letto dovrebbe ricevere su 161.075 e trasmettere su 156.475 quindi o chi comunica con te ha un apparato radio che trasmette su 161.075 e riceve su 156.475 (che non dovrebbe essere lo standard in commercio) oppure c'è qualcosa che non riesco a capire !!!! qualcuno mi sa spiegare questo inghipo ???? grazie
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 6/11
a parte la normativa, la comunicazione tra diportisti si "può fare" su tutti i canali esclusi il 16 e quelli per trasmissione dati, ma potrebbero cambiare da zona a zona, perchè alcuni canali sono usati per lavoro, ma appunto questi cambiano in base ai porti e non sono fissi.
Ma tanto il problema non esiste senza abonamento non si può comunicare Rolling Eyes
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 7/11
La differente frequenza di rx/tx è trasparente nei moderni apparati VHF.
La radio di bordo (apposito topic presente e molto esaustivo in merito) esiste per la sola emergenza in mare.
Non esiste una norma che regola l'uso dei canali radio disponibili sui moderni apparati per le ricetrasmissioni tra diportisti. Esiste la normativa che regolamenta la possibilità di effettuare traffico di corrispondenza pubblica ed in questo si fanno ricadere anche le ricetrasmissioni sui canali disponibili.
Per corrispondenza pubblica si intende l'interconnessione a stazioni telefoniche terrestri o satellitari e per questo occorre l'abbonamento ad uno dei concessionari (130 euri iva inclusa). Se l'apparato è fisso, va eseguito il collaudo. Se portatile no.

Il problema deriva da un'arretratezza normativa che viene tenuta tale in quanto si cerca di spingere a sottoscrivere l'abbonamento annuale.

Ah, la situazione viene anche mantenuta cosi perchè tanto (siamo italiani) di straforo qualche chiacchiera ci scappa e son tutti contenti.
Inoltre, andando a leggere bene la normativa, l'abbonamento autorizza alla corrispondenza pubblica, non alle ricetrasmisisoni sui canali disponibili di un apparato. La cosa viene assunta per conseguenza e tollerata. Ma la radio in quanto tale esiste, ad oggi, a bordo per le sole emergenze.

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 8/11
zambonl ha scritto:
c

- dal canale 1 al 28 la frequenza di trasmissione e ricezione è la stessa
- dal canale 60 al 88 le frequenza di trasmissione è diversa da quella di ricezione



Non è così. Ho postato tempo fa una tabella con le frequenze esatte. se la ritrovo la riposto.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/11
- Ultima modifica di rickyps971 il 23/02/10 12:23, modificato 1 volta in totale
Se il sistema è simile ad altri, si chiama ponte radio: normalmente, per poter comunicare con due apparati radio, i due apparati devono essere "a portata".
Nel caso del ponte radio, invece, un canale è destinato alla trasmissione: il segnale di chiamata aggancia il ponte radio e viene trasmesso su una determinata frequenza, non solo nel raggio d'azione dell'apparato stesso, ma sull'intera area coperta dal ponte.
In ricezione è la stessa cosa: il segnale è trasmesso da un apparato, al ponte radio, e questo lo propaga su tutta l'area di copertura.
Se riesci a comunicare sullo stesso canale quando questo è gestito su due frequenze differenti, è solo perchè l'apparato che riceve è dentro la portata di quello che trasmette, quindi la comunicazione avviene direttamente sul canale destinato alla ricezione.
Per esempio, un ponte radio trasmette sulla frequenza X e con le nostre radio lo possiamo ascoltare, appunto, sulla frequenza X.
Per poter "agganciare" invece quel ponte radio in trasmissione, dobbiamo trasmettere con la nostra radio sulla frequenza Y, il ponte radio aggancerà il segnale e lo propagherà su larga scala sulla frequenza X.
Se il nostro apparato non ha la possibilità di trasmettere sulla frequenza Y (come appunto gli apparati VHF da diporto), non riuscirà ad agganciare il ponte radio e a trasmettere sull'intera area di copertura del ponte, ma potrà trasmettere sul canale X (quello su cui i VHF ricevono i segnali del ponte radio) entro il suo raggio d'azione (pochi Km.) ed in quell'area potrà quindi essere ricevuto direttamente ed ascoltato dagli altri apparati VHF.
Se hai capito, rispiegamela a modo tuo, perchè non ci ho capito molto nemmeno io di quello che ho detto... Sbellica
Le sigle sono semplici indicazioni dell'uso che viene prevalentemente fatto di un determinato canale, tant'è che, su molti apparati VHF, le scritte sono modificabili a piacimento.
Il canale normalmente utilizzato per le comunicazioni (dopo la chiamata sul 16) è il 14, ma non è una regola fissa. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet