Dischi e pastiglie freni per auto di piccola cilindrata

Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 1/10
Ho finito i dischi della Fiesta (frena molto bene ma il modello che ho io se li mangia, lo scrissero anche su Quattroruote), quindi sono andato un po' in giro a vedere cos'era disponibile, visto che non voglio rimontare gli originali Motorcraft.

Ho trovato i Brembo classici (normalissimi, pieni, non baffati nè forati, consigliati da tutti sulla rete) e i Remsa, per adesso consigliati solo dal ricambista (che però tratta anche brembo) sostenendo che sono equivalenti e che ormai anche Brembo i dischi se li fa fare da altri.
Come prezzi si avvicinano molto, 45€ per i Brembo e 35€ per questi Remsa.

Idem per le pastiglie, io volevo mettere le Ferodo, che sono le stesse che monto ora, ma mi hanno proposto delle Remsa a 26€ oppure delle ATE a 30€, mentre le Ferodo a mescola DS2500 le dovrei ordinare.

C'è qualcuno esperto che mi può consigliare? Conoscete questa Remsa?
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 3/10
Si ho tutto ma vedo già che non vanno bene, sono ventilati e io posso montare solo pieni. Poi, in tutta franchezza, anche se perfettamente in forma, non comprerei mai dei dischi usati. Embarassed
Grazie comunque dalla segnalazione! Thumb Up

Si tratta di dischi 240 mm, spessore superficie d'attrito da nuovo 12mm. Per il resto dei dati il codice Brembo 08.6903.14

Lo spessore minimo è è di 10mm, io sono a 9.1mm a sinistra e 9.2 a destra. Whistle
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Tenente di Vascello
marco62
Mi piace
- 4/10
unipo ha scritto:
Poi, in tutta franchezza, anche se perfettamente in forma, non comprerei mai dei dischi usati. Embarassed

Sono i miei e hanno veramente 5000 Km. altrimenti non te li avrei consigliati. Siccome sono tre mesi che stanno in vendita piuttosto che buttarli....
Comunque se non vanno pazienza.
Se ti fai un giro su ebay li trovi anche nuovi.
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 5/10
Assolutamente, non ti volevo minimamente accusare di vendere roba rovinata o usurata, ma visto quello che costano preferisco spendere 25 euro in più e prendermeli intonsi e in garanzia, tutto qui. Forse nell'annuncio dovresti aggiungere per quali auto sono compatibili, magari non tutti hanno voglia di telefonare o mandare un email per chiedere informazioni.
Comunque il mio problema non è che non li trovo, chiedevo solo un consiglio sulle marche in base ad esperienze vissute. Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 6/10
Trovate le pasticche Ferodo identiche a quelle che ho ora e che funzionano benissimo, 22€.
Ogni ricambista mi consigliava le proprie ma tutte di marche diverse, ma chi lascia la vecchia strada per la nuova sa quel che lascia...........
Ora non mi resta che scegliere i dischi: alla lista devo aggiungere i TRW Lucas a 50€ la coppia e i Ferodo a 40€ la coppia. Rolling Eyes

So che non vi interessa più di tanto ma ormai il thread cerco di concluderlo. Wink
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 7/10
I brembo sono il top che puoi montare....per assurdo pare che i "Pieni" siano addirittura meglio dei forati e/o baffati (non dissiperanno calore e polvere ma sono sicuramente più resistenti ad eventuali crepature) ed hanno anche un costo molto accessibile.

Pastiglie: tra quelle che elenchi le Ferodo in mescola DS2500 sono le racing, quelle che uso sulla Civic anche nei track days in pista e vanno benone, da quando le ho "scoperte" dato anche il costo assolutamente paragonabile a quelle originali, non le mollo più e le monto su tutte le altre auto di "casa", non mangiano il disco. (a differenza invece delle DS3000 che sono mescola Endurance )

E' noto che le FORD mangiano i dischi; sulla Sierra 2.0 che avevamo in casa, i dischi si storcevano dopo poco tempo e risolvemmo montando dei CTF forati e baffati (appunto per dissipare al meglio il calore che era la causa della distorsione e conseguente vibrazione sullo sterzo) e le DS2500 (che resistono meglio al calore, anzi più si scaldano e piu frenano).

Cosi intervenendo dovresti eliminare il problema usura dischi che deriva sicuramente dall'impiego in fabbrica di un disco deboluccio ed una pastiglia invece molto aggressiva senza avere nessuna controindicazione.

Consiglio quindi alla grande BREMBO + DS2500.

Escludi assolutamente textar come pastiglie ed in generale tutte le cinesate varie dal costo ridicolo: come in tutte le cose la qualità (un minimo) costa ! Rolling Eyes

Magari investi anche 10 euro nel cambio e spurgo dell'olio dei freni.....un DOT 4 andrà benissimo (Shell ne fa uno buono, altrimenti il top è Motul RBF600 o l'ultimissimo 660
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 8/10
Ciao Vtinside, c'hai preso proprio in pieno, hai scritto tutto (e molto di più) di quello che ho evitato di scrivere per non fare un post kilometrico. Hai assolutamente ragione, e l'ho scoperto in questa occasione, quando dici che le Ford mangiano i dischi: pensavo fosse solo un fatto di Focus (che mi risulta soffra di croniche ovalizzazione dei dischi, sono tantissime le sostituzioni in garanzia), Ka e Fiesta; mi hanno detto che si surriscaldano, come anche tu mi confermi, infatti sulle Fiesta MY2000 4° serie hanno inziato a mettere ventilati lisci e il problema pare si sia, in parte, ridotto.

E me ne sono accorto proprio perchè, sopratutto a caldo, le frenate lunghe stanno diventando rumorose e si stanno iniziando a sentire delle vibrazioni.... immagino si stiano ovalizzando i dischi.

Non ho ben capito se le Ferodo che ho preso io sono le DS2500, mi sa di no, non c'è scritto da nessuna parte nè c'è il suffisso 'H' sul codice che indica quel tipo di mescola; sono semplici Ferodo Premier omologate (il codice è FDB 1082). Guardando il sito mi era sembrato di capire che DS2500 fossero le "base", ma mi sa che non è così.

Magari domani se riesco passo a chiedere, in effetti il prezzo era fin troppo buono.

Mettere i baffati forati forse è un po' eccessivo, faccio un uso normale della macchina e prevalentemente in città, abbasserei le temperature ma penso che farebbero a fettine la pasticca.
Non ho scritto che la macchina fa meno di 10.000km l'anno e probabilmente al prossimo cambio non ci arriverà, è del '98 (ma è un gioiellino!). 10 anni.... direi che un cambio del liquido freni ci vuole, potrebbe essere bello carico d'acqua, grazie del consiglio. Razz

Ero già quasi convinto ma ora... BREMBO sia!!

Grazie mille Thumb Up
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 9/10
Grazie Unipo,
quasi sicuramente la mia esperienza (e passione) in tema di auto è più radicata e coltivata rispetto a quella della nautica.
Ti confermo che la sigla FDB non è delle DS2500: sulla loro scatola leggeresti "racing - only for race use" e la loro sigla è FCPxxxH ed il prezzo è da 90/100 eu in su.
Hai quindi comprato delle Ferodo "normalI" che sicuramente saranno all'altezza dell'uso per cui le hai "cercate" e sapranno darti soddisfazioni insieme ai BREMBO "pieni" !.

Il discorso dell'olio non è un "di piu" : è infatti consigliato cambiarlo ogni 2 cambi di pastiglie e cmq spurgare l'impianto e rabboccarlo ogni volta che si cambiano le pastiglie. Potrebbero infatti crearsi delle bolle d'aria che potrebbero vanificare ogni spesa fatta sul resto dell'impianto. In caso di pista o frequenti surriscaldamenti le bolle d'aria possono essere invece la conseguenza appunto del raggiungimento (o superamento) della loro temperatura critica (si parla di 5-600 gradi e oltre per frenate "serie").

Capisco perfettamente il tipo di auto ed uso che ne farai infatti......non ti ho parlato di pompe maggiorate, dischi scomponibili con campane in ergal, pinze a 4 pistoncini o tubi in treccia Razz Embarassed

2 brembo seri, 4 ferodo (anche non racing) e spurgo + rabbocco dell'olio e la tua fiesta saprà ricompensarti.

Leggiti bene le istruzioni per il rodaggio delle pastiglie ; le trovi nel foglietto all'interno della scatola o sul seguente link https://www.ferodoracing.it/mescole (oltre metà pagina) e fammi sapere come ti sarai trovato.
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 10/10
Ciao, due settimane fa ho fatto il lavoro!! Felice
Svuotato la vaschetta dall'olio vecchio e riempito di olio nuovo, poi spurgo dell'impianto (2 linee, è fatto a croce, l'anteriore sinistra sta con la posteriore destra e viceversa), quindi montati dischi e pastiglie nuove.
Ora che ho abbondantemente finito il rodaggio posso dire che il lavoro sembra essere riuscito bene, la macchina ha una buona frenata a freddo e mai rumorosa, davvero ottima quando entrano in temperatura. In totale ho sostituito circa 400ml d'olio, non tutto ma una buona percentuale, spero basti.
Non ho provato a farli entrare in crisi, magari li lascio un po' tranquilli ancora per qualche centinaio di km poi se sarà il caso ci provo visto che ho anche le gomme alla frutta e di molti anni fa.

Direi che sono più che soddisfatto, grazie per tutti i consigli Thumb Up, chissà in Ford cosa mi avrebbero montato... e a che prezzo Rolling Eyes

Adesso è il caso che mi cerco 4 gommine oneste... Ciao!!


re: Dischi e pastiglie freni per auto di piccola cilindrata


re: Dischi e pastiglie freni per auto di piccola cilindrata
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet