Aiuto per passaggio da lampada t8 a lampada t5 acquario [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
mixpix
Mi piace
- 11/26
Avere un acquario dedicato alle piante e' un po' come camminare su un filo in cui devi sempre stare in equilibrio...
Se abbondi di luce ma mancano gli altri fattori si scatena l'inferno di alghe in vasca, devi curare tutto contemporaneamente, dai parametri dell'acqua, alla luce alla fertilizzazione.
Piuttosto metti da parte i soldi che hai ora e quando ne avrai la possibilita' riallestisci il tuo acquario cominciando da un ottimo fondo Smile
Se riesci dimmi i parametri che ti ho chiesto prima Smile
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 12/26
mixpix ha scritto:
Avere un acquario dedicato alle piante e' un po' come camminare su un filo in cui devi sempre stare in equilibrio...
Se abbondi di luce ma mancano gli altri fattori si scatena l'inferno di alghe in vasca, devi curare tutto contemporaneamente, dai parametri dell'acqua, alla luce alla fertilizzazione.
Piuttosto metti da parte i soldi che hai ora e quando ne avrai la possibilita' riallestisci il tuo acquario cominciando da un ottimo fondo Smile
Se riesci dimmi i parametri che ti ho chiesto prima Smile


il ph è a 6.8 mentre il kh devo rikomprare il test.
Il fondo è fatto da due strati.Uno fertilizzante ghiaia grossa e il superiore la normale ghiaietta bianca.
Non ho mai avuto problemi di alghe fino ad oggi, da un anno a questa parte.
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 13/26
@ mixpix e io che ho chiesto?


@ squalo_1985 Innanzi tutto l'qcquario NON deve essere messo nella condizione di essere illuminato direttamente con la luce solare e lontano da porte che danno all'esterno. (di questo argomento ne tratta tutta la bibliografia acquariofila)

Per quanto riguarda le piante, generalmente le piante coltivate in acquario soffrono dei così detti "piedi freddi" ovvero un riscadamento adeguato alle radici, negli acquari dedicati alle piante si nota sul fondo della vasca sotto al materiale di fondo una resistenza che serve appunto a tenere "calde" le radici.

poi l'acqua deve contenere pochi nitrati (fonte di alghe verdi filamentose)

Per le lampade, invece, per evitare di stravolgere l'impianto di illuminazione attuale, ti consiglio di utilizzare dei riflettori

Altra domada quanti pesci hai inserito? e che tipo di pesci?
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Sottotenente di Vascello
mixpix
Mi piace
- 14/26
Mica ho avuto da ridire su quello che hai chiesto ma su quello che hai detto e che ho quotato prima...
Il cavetto riscaldante sotto non serve a risolvere il problema dei "piedi freddi" ma a garantire un costante ricircolo di nutrienti attraverso il substrato evitando che si creino zone anossiche in cui si possono sviluppare i cianobatteri.
E comunque il cavetto rimane una filosofia, mai usato in vita mia Felice

P.s. per squalo, se vuoi in mp ti posso suggerire un bel forum di acquari fatto di gente davvero competente Smile
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 15/26
The Doctor ha scritto:
@ mixpix e io che ho chiesto?


@ squalo_1985 Innanzi tutto l'qcquario NON deve essere messo nella condizione di essere illuminato direttamente con la luce solare e lontano da porte che danno all'esterno. (di questo argomento ne tratta tutta la bibliografia acquariofila)

Per quanto riguarda le piante, generalmente le piante coltivate in acquario soffrono dei così detti "piedi freddi" ovvero un riscadamento adeguato alle radici, negli acquari dedicati alle piante si nota sul fondo della vasca sotto al materiale di fondo una resistenza che serve appunto a tenere "calde" le radici.

poi l'acqua deve contenere pochi nitrati (fonte di alghe verdi filamentose)

Per le lampade, invece, per evitare di stravolgere l'impianto di illuminazione attuale, ti consiglio di utilizzare dei riflettori

Altra domada quanti pesci hai inserito? e che tipo di pesci?


Io intendevo dire che l acquario non è in una stanza che ha la finestra diretta a un cortile o a una strada,ma si trova in una stanza che la finestra da su un loggiato,che a sua volta ha la finestra all esterno.
Comunque i nitrati sono molto prossimi allo zero.
I pesci sono in fase di eliminazione non in fase di inserimento in quanto voglio rinnovare tutto.Infatti mi sono rimasti solo i pulitori e una coppia di combattente.
Per quanto riguarda l impianto di illuminazione,ho trovato su internet una plafoniera in alluminio,con 2 luci t5 a 60 euro completa di lampade.
Se mi faccio i calcoli ,tra sostituire questa lampada e aggiungere un reattore con portalampade e pure un altra lampada,supero i 50 euro.
https://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=2935
Capitano di Corvetta
predator 49
Mi piace
- 16/26
mixpix ha scritto:
Il cavetto riscaldante sotto non serve a risolvere il problema dei "piedi freddi" ma a garantire un costante ricircolo di nutrienti attraverso il substrato evitando che si creino zone anossiche in cui si possono sviluppare i cianobatteri.


Il termine "Piedi freddi" è un modo di dire ma rende l'idea e sostanzialmente indica la funzione da te postata. In pratica, visto il riscaldamento dell'acqua intrappolata nelle pietre, questa sale verso l'alto drenando, per il principio dei vasi comunicandi, verso il fondo l'acqua contenuta nella vasca ricca di nutrimenti.
Io al prossimo assemblaggio lo metterei il cavetto insieme ad un impianto CO2.
Per le lampade ricordo che ne avevo 2 da 25W con riflettori (molto probabilmente da 6000K), una a luce calda e l'altra a luce fredda, illuminate per 8 ore (coltivavo solo piante e i litri erano circa quelli)


Wink
Mi riservo il diritto di cambiare idea.
Italboats Predator 490, Selva Dorado 40xs E.F.I. Elica 11 1/8 x 13
Non dimentichiamo l'Abruzzo, leggete questo post:
https://www.gommonauti.it/ptopic18715_un_pomeriggio_in_abruzzo_ecco_come_poter_contribuire_concretamente_agli_aiuti.html?sp_pid=255934#255934
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 17/26
ok mix manda un mp .
Qualche buona marca di lampada per acquario??
Philips e osram,da 25 w non ci sono
Sottotenente di Vascello
mixpix
Mi piace
- 18/26
Io sul mio 90l netti avevo 4 t5 per un totale di 96W, era un acquario davvero spinto.
Tieni presente che portavo a giorni alterni gli NO3 a 25 e i fosfati anche a 1 a seconda dei colori che volevo prendessero le piante.
Squalo ti mando un mp.
Come marche ho sempre usato philips, ma i t5 ci sono anche osram. Starei su 865 dietro e 840 davanti se ne metti solo 2.
P.s. i t5 di quella lunghezza sono da 24W non 25W
Sottotenente di Vascello
mixpix
Mi piace
- 19/26
predator 49 ha scritto:

Io al prossimo assemblaggio lo metterei il cavetto insieme


Io onestamente no, secondo me ha lo svantaggio di portare troppi nutrienti che dovrebbero rimanere nel fondo nell'acqua creando scompensi che possono portare ad alghe, è abbastanza difficile da gestire nella maniera corretta.
Piuttosto per areare il fondo metterei delle melanoides tubercolata che qualsiasi negozio di acquari ti può regalare. Sono davvero magiche queste lumachine...
Capitano di Fregata
squalo_1985 (autore)
Mi piace
- 20/26
Non sembrava male quella plafoniera in alluminio che ho postato o no?mi fa discutere il prezzo, magari sono da sostituire le lampade che mettono.
Mi sa che metto un altra t8 modificando un po il coperchio, perchè lo spazio è poco.
Mi hanno offerto una lampada t8 ardaria,o non so come si chiama è mi hanno detto che è buonissima.ma 25 euro mah
Sailornet