Lunghezza Marshall s70 [pag. 2]

Tenente di Vascello
nicola_m60
Mi piace
- 11/14
roby1576 ha scritto:
giuliano83 ha scritto:
quindi le carene degli M sono migliori in mare e la serie S sarebbe da scegliere per acque interne dipo laghi o sbaglio? Embarassed
Thumb Up Thumb Up Thumb Up giusto!!


oddio........ Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Capitano di Fregata
giuliano83
Mi piace
- 12/14
nicola_m60 ha scritto:
roby1576 ha scritto:
giuliano83 ha scritto:
quindi le carene degli M sono migliori in mare e la serie S sarebbe da scegliere per acque interne dipo laghi o sbaglio? Embarassed
Thumb Up Thumb Up Thumb Up giusto!!


oddio........ Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
dicevo per dire Sad Sad .e alllora che cosa cambierebbe tra i 2 modelli?
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 13/14
giuliano83 ha scritto:
nicola_m60 ha scritto:
roby1576 ha scritto:
giuliano83 ha scritto:
quindi le carene degli M sono migliori in mare e la serie S sarebbe da scegliere per acque interne dipo laghi o sbaglio? Embarassed
Thumb Up Thumb Up Thumb Up giusto!!


oddio........ Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
dicevo per dire Sad Sad .e alllora che cosa cambierebbe tra i 2 modelli?

Queste parole sono dell'Ingegner Donno in persona:

"Per il modello S70 (anche per tutta la serie S Marshall) l’idea fu di
progettare uno scafo con la lunghezza massima per poterlo infilare sul relativo
carello in un box auto e che potesse:
A - dare buone prestazioni con motori
sottopatente; all’epoca 25 c.v.
B - tramite attitudini di autoregolazione della
carena dare le sue prestazioni senza necessità di particolari ed accurati
posizionamenti del motore; questa autoregolazione doveva renderlo anche quasi
insensibile all’uso del trim (per evitarne la necessità - all’epoca era un
optional costoso e nemmeno disponibile sui 25 c.v. - sarà per questo che
rivenditori e importatori di motori gli fecero la guerra ?) .
C - uno scafo
sicuro, versatile, di uso semplice e pratico senza necessità di tribolare con
“alchimie” di assetti, eliche, posizionamento del pesi."

Anche questi consigli sono sue parole:

"1 - Il motore dovrebbe essere montato con la piastra anticavitazione "almeno" 10 mm sotto il filo del piatto di chiglia. Meglio qualcosa in più sopratutto con quella carena che non fu progettata per la velocità e per grandi potenze ma per ottenere andature "turistiche" con potenze contenute.
2 - Con la piastra anticavitazione a filo carena ( questa della piastra che "deve essere a filo carena" è un'altra delle verità prive di qualunque valenza tecnica sopratutto se non correlata alla carena che ha davanti) gli spruzzi sono praticamente inevitabili."

Se volete ho l'articolo della prova del nostro gommone S70 della rivista il Gommone n°103 del 1991.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
2° Capo
simoneconti (autore)
Mi piace
- 14/14
sarebbe bello poterlo leggere.....
Sailornet