Climatizzare una cabin....si può?

Utente allontanato
IRIDEMAN (autore)
Mi piace
- 1/33
E da qualche tempo che sto pensando di climatizzare l'interno della mia cabin, ma chiedendo a chi è nel settore mi è stato risposto che si puòma a costi eccessivi.
Ma penso, non è possibile utilizzare o riciclare un sistema di condizionatore di una macchina (autovettura) in disuso?
Oppure che caratteristiche deve avere un sistema ottimale per la propria barca?

PS ho cercato con la funzione cerca e non ho trovato nulla sull'argomento.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 2/33
ciao irideman
scusami se ti giro la frittata.
hai chiesto comè costruita la tua cabin?
mi sembra che un natante cabinato tutto il giorno sotto il sole, o nel inverno col freddo, dovrebbe essere di già fatta con materiali isolanti, senza pensare nel climatizzatore.
se non è cosi. allora e un grosso problema.
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 3/33
ropanda ha scritto:

mi sembra che un natante cabinato tutto il giorno sotto il sole, o nel inverno col freddo, dovrebbe essere di già fatta con materiali isolanti, senza pensare nel climatizzatore.
se non è cosi. allora e un grosso problema.

Ciao quoto quanto detto da ropanda di fatti ti garantisco che la cabina del mio " Gobbo " è sempre godibile anche in piena estate, ha una temperatura interna ottimale e le mie penniche pomeridiane lo dimostrano Laughing !!!!!!!!!!!!
Ciaooooooooooooooooooo
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 4/33
Nella mia apro il passauomo e la porta della cabina e si climatizza da sè.
Certe ronfate col sole a picco....!!

Piuttosto: ammesso che ne valga la pena, climattizzare è fattibile, ma tieni conto dei consumi energetici.
Ti bastano poi due batterie?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/33
clacla ha scritto:
ropanda ha scritto:

mi sembra che un natante cabinato tutto il giorno sotto il sole, o nel inverno col freddo, dovrebbe essere di già fatta con materiali isolanti, senza pensare nel climatizzatore.
se non è cosi. allora e un grosso problema.

Ciao quoto quanto detto da ropanda di fatti ti garantisco che la cabina del mio " Gobbo " è sempre godibile anche in piena estate, ha una temperatura interna ottimale e le mie penniche pomeridiane lo dimostrano Laughing !!!!!!!!!!!!
Ciaooooooooooooooooooo


Si ma d'inverno, il freddo è freddo, non penso ci sia una coibentazione che mantenga l'ambiente sempre caldo. Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 6/33
Webasto, modello 2000. Brucia la nafta del serbatoio e funziona a 12 V.
Nuovo, però, costa uno stonfo!
Se ti sai arrangiare, guarda gli annunci dell'usato dei camperisti o gira gli sfasci dei camion...
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 7/33
savix2 ha scritto:
Si ma d'inverno, il freddo è freddo, non penso ci sia una coibentazione che mantenga l'ambiente sempre caldo. Wink

La stessa che lo manterrebbe freddo. Wink
Una coibentazione termica serve ad impedire il passaggio del calore.... sia in una direzione che nell'altra.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 8/33
rickyps971 ha scritto:
Webasto, modello 2000. Brucia la nafta del serbatoio e funziona a 12 V.
Nuovo, però, costa uno stonfo!
Se ti sai arrangiare, guarda gli annunci dell'usato dei camperisti o gira gli sfasci dei camion...


Ochio però che non tutti sanno che il webasto ha una vita in ore ben definita, (non ricordo quante, ma ricordo che mi stupii perchè a conti fatte non erano molte) e il kit di ripristino completo + la manodopera costa quasi come il webasto
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/33
alberto1082 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
Webasto, modello 2000. Brucia la nafta del serbatoio e funziona a 12 V.
Nuovo, però, costa uno stonfo!
Se ti sai arrangiare, guarda gli annunci dell'usato dei camperisti o gira gli sfasci dei camion...


Ochio però che non tutti sanno che il webasto ha una vita in ore ben definita, (non ricordo quante, ma ricordo che mi stupii perchè a conti fatte non erano molte) e il kit di ripristino completo + la manodopera costa quasi come il webasto


...mmmh, sei sicuro di questo?
Io ho avuto un 3500 sulla mia ex barca e l'ho usato davvero tantissimo, ma nessuno mi ha mai detto di questa "bomba a orologeria".
Non è che ti confondi con il problema che si può creare se spegni il riscaldatore prima che si sia raffreddato?
Tra l'altro è usato su molti camper e su un'infinità di TIR, non penso che sia così poco conveniente.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 10/33
A proposito, ho un amico che ha vissuto in barca, qui a Talamone, dal 2001 fino all'anno scorso (ora ha la barca in cantiere per dei lavori), su un'Impala 40 (barca d'alluminio); ha sempre utilizzato un Webasto come il mio, tutto l'inverno ed anche a metà stagione, per asciugare la barca (l'alluminio la fa "sudare" parecchio...).
Se fai il conto, le ore di utilizzo sono davvero tantissime e l'apparecchio funziona ancora perfettamente.
Probabilmente, come ogni cosa, avrà anche lui una sua durata, ma a conti fatti, un normale diportista non credo che farà in tempo a vederne la fine...
Tra l'altro è molto semplice: un bruciatore (con relativo scarico a murata), uno scambiatore di calore, un ventilatore ed una canalizzazione dell'aria calda.
Un apparecchio simile è prodotto anche dalla Eberspacher (si scrive così? Embarassed ), penso in modo molto simile, ma non ne conosco caratteristiche e prezzi.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet