Motore affogato

2° Capo
gio.net@libero.it (autore)
Mi piace
- 1/17
Ciao, pensate che un motore immerso per 2 gg nell'acqua del lago sia recuperabile?
Si tratta di un Evinrude 15cv 2T del 1985.
Cosa posso fare!
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 2/17
Levalo dal fondo che inquina e portalo in discarica. Sad
Scusa la battuta, che in parte è poi vera ma poco rispettosa di un bene che ti è costato.
Il problema del tuo motore è l'ossidazione che ora parte a tutta birra.
Per fermarla dovresti smontare tutto molto velocemente, ... ma proprio tutto, banco, albero, bielle, pistoni ... etc, lavarli con benzina e cospargerli di un velo d'olio. Meglio se li metti a mollo nell'olio per una notte. Cuscinetti nuovi. Se hai il carburatore ... smontalo tutto e fagli il bagnetto di cui sopra.
Per l'elettronica, ... accendi un cero ... !
Poi rimonta tutto e ... accendi un'altro cero.
Però il tutto lo devi fare entro pochissime ore da quando lo hai tirato fuori dall'acqua, e già le possibilità di recupero sono scarse. In caso contrario, il contatto con l'ossigeno dopo la bagnata avvia l'ossidazione. Se poi fosse acqua di mare ... .
In definitiva, purtroppo, temo che sarai costretto a ricondurti mestamente alla prima riga. Crying or Very sad Crying or Very sad

P.S.: se esistono dei trucchi del mestiere che i meccanici esperti conoscono ... occhio, quello non sono io e quindi è meglio che interpelli anche loro.
Sergente
skuba73
Mi piace
- 3/17
Non è cosi grave, lava tutto bene con nafta allaga i cilindri di olio o nafta , dopo di che soffia tutto bene con l'aria compressa, grasso marino su tutte le leverie meccaniche spray antiossidante su tutti i contatti, l'unico problema più grosso potrebbero essere le bobbine. E occhio al carburatore smontalo e immergilo nella benzina e poi una bella soffiata anche a lui.
se tutti amassero il mare per terra non ci sarebbe nessuno .... meglio cosi pochi ma buoni
Sergente
skuba73
Mi piace
- 4/17
nella peggiore delle ipotesi io ne ho uno in vendita uguale al tuo per 200 euri
se tutti amassero il mare per terra non ci sarebbe nessuno .... meglio cosi pochi ma buoni
Capitano di Fregata
unipo
Mi piace
- 5/17
E' acqua dolce... dovresti avere buone possibilità di recuperarlo se non è passato troppo tempo da quando l'hai tirato su.

Comunque dai un occhio qui: https://www.gommonauti.it/ptopic8433_johnson_521_semi_sommerso.html?sp_pid=112375#112375
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Contrammiraglio
memius
Mi piace
- 6/17
non perdere tempo, in acqua dolce hai piu' possibilita' di recupero ma devi muoverti in fretta.
segui cio' che ti hano gia scritto e poi facci sapere.
ciao
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 7/17
Se sei sicuro che non possa avere aspirato fango o melma o sabbia, cerca di asciugare la parte elettrica, svuotare la vaschetta dall'acqua, e drenare l'acqua dai cilindri.
L'obbiettivo è metterlo in moto il prima possibile.
Poi dopo che ha girato un'oretta, lubrifichi bene tutto perchè nel tempo comincerà a spuntare ossido e ruggine un pò dovunque.
Poco tempo fa ho visto dal meccanico un Honda 40 ripescato dopo 3 mesi in acqua nel porto (salata).
Smontato, è ancora buono.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 8/17
Vedrai che se fai come suggerito riparte sicuramente
Capitano di Vascello
mattiaa46
Mi piace
- 9/17
Il mio è rimasto sott'acqua per qualche giorno ed è ritornato a funzionare tranquillamente, e nè son passati di anni!
Novamarine rh 400 + mariner 40
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 10/17
Più tempo passa da quando l'hai recuperato a quando intervieni e peggio è.

Se provvedi a farlo recuperare immediatamente dopo il recupero ti accompagnerà per tanto tempo ancora Wink
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sailornet