VHF - Licenza radiotelegrafista e certificato omologazione apparecchio [pag. 11]

Comune di 1° Classe
Mykonos 2
Mi piace
- 101/110
Ciao, allora il Certificato Limitato di :"Radiotelefonista per Navi" è quello che ti rilascia il Ministero delle comunicazioni.
Il certificato "Rtf" te lo rilascia la "Marina Militare" ma devi avere un Identificativo Internazionale, quindi un imbarcazione immatricolata.
Per i natanti credo che "Basti" la conformità dell'apparato, cioè che non superi i 25 Watt.
Ma non vorrei dirti una "stupidaggine".
Io tanto tempo fa, l'ho chiesto (quello per natanti) ma non ho mai avuto risposta...
Quindi vedi un po che ti dicono al Ministero delle Comunicazioni.
Spero di essere stato utile.
Ciao.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 102/110
nulla di più sbagliato....
semmai, il ministero è quello dello "sviluppo economico" (attuale nome dell'ex "telecomunicazioni e compagnia bella")
inoltre è proprio tale ministero che rilascia sia la licenza personale che il certificato rtf dell'apparecchio, obbligatorissimo anche per i natanti
Comune di 1° Classe
Mykonos 2
Mi piace
- 103/110
Chiedo scusa, non sono "abituato" ai Natanti ultimamente... Sono rimasto alle vecchie norme forse... non possiedo un natante da molto, e forse ho "travisato" le cose.
Sta di fatto che per la (ex) mia imabarcazione ho sia il certificato, e la licenza, con tanto di nominativo int.
Chiedo scusa, ed attendo nuove norme, visto che sto comperando un natante, del 1980, con Omologa 11 persone e tanto di conformità...
Come mi comporto per il VHF?
Si tratta di un ex matricola U.S.A. (Boston Whaler)
Grazie Attendo...
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 104/110
se mi dici di che provincia sei ti posso dare una mano,
ogni direzione compartimentale del ministero ha i propri moduli da riempire, sia per la licenza che per il certificato
ma se tu dici che hai già il certificato personale, occorrerà solo la licenza dell'abbinamento apparecchio/natante
2° Capo
lucabr
Mi piace
- 105/110
Bobo ti porgo un quesitoe anche a tutti voi gommonauti! Smile Mi sta per arrivare la barca che ho comprato a società con mio padre e sono in procinto a mandare tutte le carte che occorrono per il 'patentino' e il certificato rtf, ho pensato di fare due richieste per il patentino separati una per me e una per mio padre perchè non sempre staremo insieme in barca ma sicuramente capiterà di stare soli, la domanda che mi porgo adesso è: sulla modulistica per la richiesta del certificato rtf vi è scritto nome cognome ecc ecc proprietario dell'imbarcazione.. Non ha importanza quale nome metto se quello mio o di mio padre?( visto che di entrambi non si possono mettere!) sul certificato rtf comparirà il nome del proprietario? Mi chiedo questo perchè magari sul modulo metterò il nome di mio padre e un giorno se la capitaneria di porto mi va a fermare e sono solo io in barca con il mio patentino e il certificato fatto a nome di mio padre mi darà fastidio o mi sto facendo problemi ad occhio visto che sul certificato rtf non compare il nome ma solo i dati dell'imbarcazione?
Grazie per la disponibilità!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 106/110
direi che ti stai facendo un problema che non c'è Smile

il patentino lo devi fare personale, uno per te e uno per il babbo, e fin qui non ci piove...... ovviamente

la tua domanda in sintesi è: col mio certificato limitato di radiotelefonista, sono in regola se vado sulla barca di un altro che ha la sua regolare licenza di esercizio, senza che a bordo ci sia il proprietario/armatore?

la risposta è si, vai tranquillo, perchè sono soddisfatti entrambi i requisiti certificativi di legge: quello tuo personale e quello dell'apparato di bordo (anche se la barca non è la tua).

Wink
Capitano di Vascello
alberto ang
Mi piace
- 107/110
Scusate , ho posto il seguente quesito anche in un'altro post , ma oggi ho uno scrupolo di coscienza !!

Per farla breve , ho il brevetto di volo con la relativa abilitazione all'uso del VHF , la stessa l'ho sempre ritenuta valida anche per la nautica da diporto , sono o meno nel giusto ?

Grazie per le informazioni
Comune di 1° Classe
Seapower1972
Mi piace
- 108/110
Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi ad avere l'omologazione x il VHF GEONAV RO4700?



GRAZIE
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 109/110
Seapower1972 ha scritto:
Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi ad avere l'omologazione x il VHF GEONAV RO4700?



GRAZIE

Omologazione?
Il VHF dovrebbe gia essere omologato dalla casa costruttrice, altrimenti NON puoi utilizzarlo
ciao
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sergente
pippiano
Mi piace
- 110/110
Seapower1972 ha scritto:
Buongiorno a tutti, potreste aiutarmi ad avere l'omologazione x il VHF GEONAV RO4700?



GRAZIE


Forse intendevi la licenza di esercizio, e sei stato tratto in inganno dal titolo del thread. Se invece parli proprio di omologazione ce l'hai sicuramente, o in un foglio separato oppure in una pagina del libretto di istruzioni (solitamente l'ultima, o una delle ultime) ci deve essere la dichiarazione di conformità dell'apparecchio, il Geonav RO4700 è certamente omologato
Marlin 790 Dynamic - Evinrude ETECH G2 250 H.O. - Vhf ICOM M323 - Gps Garmin 721 ECO
Sailornet