Durata della potenza dei fuoribordo

Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 1/12
mi sorge un quesito. se io comporo ad esempio un 100 hp , nuovo , naturalmente sviluppa 100hp o giu' di li , ma mi chiedo, per quanto tempo riuscira' a sviluppare quella potenza? e come si fa per vedere se dopo anni di esercizio la sviluppa ancora? c'è qualche metodo o macchinario?spero di aver suscitato la stessa curiosita' che c'è in me con questa domanda
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 2/12
Prima che decresca la potenza ne deve passare di acqua sotto la chiglia!
Comunque il motore si dice "spompato" quando perde compressione per usura (o ovalizzazione)delle canne e dei pistoni

P.S. non queste canne Weedman
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 3/12
circa la perdita di potenza , un "semplice " metodo è quello di misurare la pressione di compressione dei vari cilindri da questo dato si ha una discreta idea dello stato di usura del motore e di conseguenza dell'eventuale perdita di potenza.
la misurazione in questione consente di capire lo stato di tenuta dei segmenti nei pistoni e delle valvole aspirazione e scarico (nei 4 tempi) che influiscono nel rendimento del motore.

certo bisogna avere i parametri che la casa dà solitamente da range normale tra un minimo e un massimo (che può essere dovuto a eccessive incrostazioni in camera di scoppio ) e un parametro limite sotto il quale è bene rifare il motore.
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 4/12
grazie racing confidavo in una tua risposta,in merito alle canne allora posso continuare a fumare? Sbellica (grazie marco57)
Utente allontanato
gigitt
Mi piace
- 5/12
DaniSaver ha scritto:
mi sorge un quesito. se io comporo ad esempio un 100 hp , nuovo , naturalmente sviluppa 100hp o giu' di li , ma mi chiedo, per quanto tempo riuscira' a sviluppare quella potenza? e come si fa per vedere se dopo anni di esercizio la sviluppa ancora? c'è qualche metodo o macchinario?spero di aver suscitato la stessa curiosita' che c'è in me con questa domanda

e la macchina che hai Question perchè non misuri la potenza pure lì Question Twisted Evil aò ma che stai a dì Embarassed
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/12
gigitt ha scritto:
e la macchina che hai Question perchè non misuri la potenza pure lì Question Twisted Evil aò ma che stai a dì Embarassed


Non l'ha ordinato il dottore di postare se non si ha nulla da dire...
Capitano di Corvetta
ap
Mi piace
- 7/12
Penso che per la perdita di potenza si ha solo quando il motore è alla fine tenuta fasce, ovalizzazione cilindri, ovalizzazione sedi valvole, paraolio albero motore ecc...

mi ricordo di alcune prove di durata sulle riviste specializzate auto e moto....

al termine della prova rispetto a quanto rilevato da nuovi andavano decisamente meglio addirittura più potenza e migliori prestazioni al banco....
LA Domar 520 smontabile Envirude 521 25 cv
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/12
Ovviamente le prestazioni di qualunque motore nel tempo dipendono soprattutto dalla buona conduzione (evitare i fuori giri) e dalla regolare manutenzione. La lubrificazione, ad esempio, è fondamentale per la durata di un motore.
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 9/12
DaniSaver ha scritto:
mi sorge un quesito. se io comporo ad esempio un 100 hp , nuovo , naturalmente sviluppa 100hp o giu' di li , ma mi chiedo, per quanto tempo riuscira' a sviluppare quella potenza? e come si fa per vedere se dopo anni di esercizio la sviluppa ancora? c'è qualche metodo o macchinario?spero di aver suscitato la stessa curiosita' che c'è in me con questa domanda



Ciao

come ti hanno gia' risposto esistono degli aggeggi che avvitati al posto della candela danno una indicazione della pressione raggiunta nel cilindro (ovviamente a motore spento) tracciando un segno con un pennino su una specie di schedina graduata, e questo e' gia' un buon indice della salute del motore.
Piu' che per misurare i valori assoluti di pressione questi aggeggi sono pero' utilizzati piu' che altro per controllare che tutti i cilindri (di un pluricilindrico) abbiano piu' o meno gli stessi valori.
Per controllare la potenza resa di un motore occorre collegarlo a un freno (cosa che ben pochi possono fare) oppure ci deve basare su prove empiriche che lasciano un po' il tempo che trovano.
Per quanto riguarda la perdita di potenza massima per "vecchiaia" per quello che e' la mia esperienza non e' un fenomeno poi così evidente ... se un motore viene mantenuto in efficienza puo' funzionare bene e fornire la potenza di targa anche se vecchio, e per contro un motore a cui non si fa manutenzione di solito perde potenza perche' funziona male, non perche' e' vecchio.
Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Capitano di Corvetta
DaniSaver (autore)
Mi piace
- 10/12
grazie a tutti per le delucidazioni. per quanto riguarda gigitt, della macchina se perde potenza non m' importa nulla(saranno affari miei? che dici?)e poi se nn hai voglia di sentire sciocchezze o domande inutili(naturalmente secondo il tuo punto di vista) puoi anche evitare di leggere i miei topic,d'altro canto se cosi' nn fosse e potresti essere intenzionato a leggerli scoprirai che io cerco in questo forum solamente consigli o informazioni,cercando di porre i miei quesiti in modo corretto, e dal basso della mia esperienza ed umilta' accolgo i consigli di tutti, premesso cio' se in futuro vorrai rispondere a i mie topic,io ti saro' grato comunque. grazie a tutti
Sailornet