Come viravano le barche a timone?

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/11
Salve a tutti,
siccome sto allestendo un posto guida per il mio gommino ed ho iniziato con il costruirmi una leva di accellerazione con comando a distanza (in quanto il mio motore non è predisposto), ora vorrei sapere da qualcuno piu' esperto, se conosce il meccanismo di virata delle barche di un tempo o di quelle semplici a vela con ruota di timone, perhè vorrei costruirmi un marchingegno che mi permetta di girare il motore a dritta e a sinistra con l'ausilio del volante.

Siccome il metodo attuale di timoneria meccanica, ho capito come funziona, ma sarebbe molto difficile da realizzare, allora stavo pensando a come potevano funzionare le barche di prima e magari rifarmi a qul tipo di meccanismo.

grazie
ciao
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/11
Se pensi che sia più faccile installare ruota, settore, frenelli, pala del timone, skeg, etc. allora tanti auguri... Wink
Altrimenti, vuol dire che non ho capito bene la domanda.
Il sistema più semplice di virata è composto da:
- barra timone;
- Pala timone;
- femminielle;
- agugliotti.


Ma, scusa, che gommone hai?!
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 3/11
rickyps971 ha scritto:
Ma, scusa, che gommone hai?!

https://www.gommonauti.it/personal7849.html
mi sa che devi riformulare la risposta, non so se ....
forse ci stanno, forse no...
Wink
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 4/11
Il gommone è quello nella pagina personale,
stavo pensando a un metodo per far girare il motore.
Non so minimamente come funziona il timone , la barra ecc...
pensavo che negli anni passati la meccanica fosse composta in modo semplice.

cmq sto cercando nella sezione usato , una timoneria meccanica.
Ma nel frattempo vedo se posso procedere con qualche alternativa.
Ma mi sembra che non ce ne siano di alternative.

Cmq grazie per la risposta.

ciao
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 5/11
memius ha scritto:
Il gommone è quello nella pagina personale,

Ma mi sembra che non ce ne siano di alternative.

Cmq grazie per la risposta.

ciao


come che non c'è . mai dire mai!!!!
una potrebbe essere con cime legate ambi lati del motore.
passando per il lungo del gommone una a destra , altra sinistra, e guidata con una guaina semirigida raggiungendo il volante , dietro il volante si farà un vitone come un senza fine , uno destro di conseguenza l'altro sinistro , in modo che girando il volante quando una cima si svita , l'altra parte avvita.
e cosi girarà il motore Laughing
saluto
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/11
ci avevo pensato sai, ma non con le cime bensì com i cavi e guaine che ho gia usato per costruire il comando dell'accelleratore a distanza.

Pero' dubito sulla riuscita.

ciao
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 7/11
il sistema funziona l'ho gia visto tanti anni fà era montato in una barchetta di 4 mt tipo gozzo a remi , addiritura non aveva guaina senno la corda alla vista che scorreva dentro de anelli , il senza fine era di un diametro di circa 100 mm.
l'ho guardato con attenzione per l'ingegnoso sistema fatto con due monete.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 8/11
UT UT UT


mi sa che mi conviene cercare una timoneria d'occasione....

non capisco cos'è il senza fine.

grazie
Guardiamarina
Diderot
Mi piace
- 9/11
- Ultima modifica di Diderot il 15/11/09 11:18, modificato 1 volta in totale
memius ha scritto:
UT UT UT


mi sa che mi conviene cercare una timoneria d'occasione....

non capisco cos'è il senza fine.

grazie



Ciao

il "senza fine" a cui si riferisce Ropanda probabilmente e' costituito da due pulegge (o rulli, o cilindri, che dir si voglia) coassiali con l' asse del volante, su cui e' ricavata una specie di "filettatura" in cui si adagia il cavo di comando della rotazione del timone (o del motore).
Questa specie di filettatura serve ad evitare che nella fase di avvolgimento / svolgimento il cavo vada a sovrapporsi a se stesso, e si possano verificare differenze tra la quantita' di cavo che si avvolge (e che "tira" il motore) e quella del cavo che si svolge (quello che "rilascia" il motore).
Il meccanismo e' molto piu' semplice di cio' che e' la mia spiegazione, spero comunque di essere stato sufficientemente chiaro

Ciao

Diderot
Vogliamo il pane, ma anche le rose!
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 10/11
Diderot ha scritto:
memius ha scritto:
UT UT UT


mi sa che mi conviene cercare una timoneria d'occasione....

non capisco cos'è il senza fine.

grazie



Ciao

il "senza fine" a cui si riferisce Ropanda probabilmente e' costituito da due pulegge (o rulli, o cilindri, che dir si voglia) coassiali con l' asse del volante, su cui e' ricavata una specie di "filettatura" in cui si adagia il cavo di comando della rotazione del timone (o del motore).
Questa specie di filettatura serve ad evitare che nella fase di avvolgimento / svolgimento il cavo vada a sovrapporsi a se stesso, e si possano verificare differenze tra la quantita' di cavo che si avvolge (e che "tira" il motore) e quella del cavo che si avvolge (quello che "rilascia" il motore).
Il meccanismo e' molto piu' semplice di cio' che e' la mia spiegazione, spero comunque di essere stato sufficientemente chiaro

Ciao

Diderot

ciao diderot
spiegato meglio di così non si puo, volevo evitare con le parole "senza fine" tutta questa magistrale spiegazione e lessione di meccanica
in prattica un cilindro diametro 100mm dove nella circonferenza va fatta un filetto destro del Ø della corda Ø10mm. e poi nello stesso cilindro un altro filetto sinistro.
il cilindro era di legno.
saluto
Sailornet