Ecoscandaglio white line,guadagno,flasher cosa sono? [pag. 2]

Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 11/15
Ciao Daniele,

cortesemente mi diresti fino a che profondità vedi i bersagli. Con il mio 525S e sensore in plastica vado bene fino ai 50-70metri..............poi ho difficoltà penso da imputare al sensore visto che nella gamma di prezzo ha la potenza più alta.

Grazie
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 12/15
kiterman ha scritto:
Ciao Daniele,

cortesemente mi diresti fino a che profondità vedi i bersagli. Con il mio 525S e sensore in plastica vado bene fino ai 50-70metri..............poi ho difficoltà penso da imputare al sensore visto che nella gamma di prezzo ha la potenza più alta.

Grazie


Ciao, anche io ho il sensore in plastica a 200khz abbiamo avuto la segnalazione di pesce piccolo a 115 metri, era un dentice di 4,6 kg, quindi ora non so a profondità maggiori cosa si può vedere ma penso che siamo al limite con il sensore in plastica che ho e che mi pare è 600w.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 13/15
......oltre i 100mt a 200kHz hai visto il pesce??..................mi sa che ho problemi al sensore allora.

Ma sei sicuro della frequenza/profondità??
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Capitano di Corvetta
Daniele83 (autore)
Mi piace
- 14/15
kiterman ha scritto:
......oltre i 100mt a 200kHz hai visto il pesce??..................mi sa che ho problemi al sensore allora.

Ma sei sicuro della frequenza/profondità??


si erano 200khz e 115 metri però te l'ho detto era segnalato come pesce piccolo invece era un dentice di oltre 4,5 kg

se posso darti un consiglio prova a verificare che l'eco sia montato perfettamente perpendicolare al fondale perchè a me si era spostato un po una decina di gradi e faceva fatica a leggere alle profondità oltre i 50 metri più o meno.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Guardiamarina
bravechecco
Mi piace
- 15/15
Ragazzi ho da poco acquistato e montato sul mio gommo smontabile 4,70 che uso per pesca apnea, traina costiera e bolentino l'eco Lowrance X4 (che per il tipo di imbarcazione e di pesca che faccio mi hanno detto tutti avere uno dei migliori rapporti qualità prezzo).

LCD 240x160 - frequenza sonar 200kHz - potenza Max Peak-to-peak 800 W / RMS 100 W

E' il mio primo eco, per cui non lo so usare. E chi è umile chiede.

Perciò vi chiedo di aiutarmi a capire come devo regolare la sensibilità, la greyline, la reiezione del rumore, la velocità di scorrimento del grafico... Come lo devo impostare?

Io lo tengo per ora a sensibilità auto ma a greyline 50%... Riesco a discernere la sabbia dalla roccia, ma non riesco a capire se la roccia è piatta nè, soprattutto, se è ricoperta di posidonia (cosa fondamentale per un pescatore)...
Credo di aver capito piò o meno la greyline, ma non riesco a capire la variazione di spessore non di essa, ma della linea di fondo posta al di sopra di essa (più o meno spessa).

Di archi non me ne mostra mai, perciò ho la funzione pescetti inserita che devo dire funziona perchè effettivamente quando li segnala (anche piccolissimi) ci sono...di solito però me li segnala a mezz'acqua e non sul fondo, anche quando sono certo che sul fondo vi siano...

Vi sono grato
Francesco Cavallo
Sailornet