Come ho allestito il mio carrello [pag. 4]

Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 31/54
a me fà venire qualche dubbio il sistema che assicura i crick al carrello. Se vedo bene sono due bulloni da 13", e la piastra è saldata al crick...quindi tutto il carrello è sostenuto dalla saldatura e\o dai due bulloni da 13" ...regge? sei sicuro che il punto sul quale lavora la piastra sia abbastanza solido da reggere il peso di barca e carrello?


è vero che la saldatura fà diventare un unico pezzo piastra e crick, però teniamo conto che deve reggere almeno metà(i crick di sostegno sono 2) del peso complessivo. In altri termini, adesso mi sembra che il crick tiri su il carrello prendedolo per la piastra, invece di solito i circk o pistoni idraulici lavorano spingendo il telaio, prendendolo da sotto, per spingerlo verso l'alto.
Non sò se rendo l'idea, magari può servire prendere ad esempio i pistoni idraulici dei veicoli da lavoro.

ps: molto bello il colore del telo copriruota, fà un figurone.
La mia barca, la mia isola
Sottotenente di Vascello
mastino
Mi piace
- 32/54
complimentoni Smile davvero ingenioso... penso che sei pensionato perchè io non avrei tempo per fare tutto quanto il carrello Razz
Tenente di Vascello
sal47mare
Mi piace
- 33/54
ciao simone complimenti per il lavoro che hai fatto mi puoi dire come lo hai pulito per farlo uscire cosi come nuovo le sbarre zincate io il mio carrello si e fatto nero e vorrei pulirlo e non pitturarlo UT
casoria (na) joker 580 motore selva dorado 40/60
2° Capo
simone 73 (autore)
Mi piace
- 34/54
- Ultima modifica di simone 73 il 22/10/17 23:18, modificato 2 volte in totale
Il riduttore originale funzionava a 220Volt
2° Capo
simone 73 (autore)
Mi piace
- 35/54
lux ha scritto:
Simone, se mi consenti ulteriori migliorie...

1) io trovo molto utili i cunei fermaruota, per effettuare anovre sicure in pendenza (vedi mio ingresso nel cancello...in salita ripida).. quindi sto pensando dove fissarli..

2) sarebbe fantastico..,e ci sto pensando...poter far avanzare sigolarmente le ruote..magari utilizzando un sistema a manovella... o elettrico ma per di più economico e inattaccabile dalla salsedine...... impossibile??

Questo perchè la strada di accesso a casa è larga circa 4 mt, in notevole salita..il cancello d'ingresso è sulla snistra , è largo 4,5 mt, ma è impossibile entrarci in una unica manovra... quindi
a) supero col timone di un metro il pilastro destro del cancello (quello più in alto)..il carrello è a 90gradi rispetto il cancello..
b) metto i cunei, sgancio il carrello e sposto il timone verso la destra della strada in modo da poter entrare con l'auto nel cancello a retromarcia..
c) giro l'auto per ritornare con il posteriore verso l'ingresso del cancello...
d) tolgo il cuneo solo dalla ruota sx del carrello e abbassando il freno sposto il timone verso sx, cioè verso l'ingresso del cancello...
e) riaggancio il carrello e proseguo fin dietro la casa...

Commenti?? oppure apro un topic?



I cunei fermaruota, sono gia in progetto, ovviamente fatti in casa.. Razz
Per poter sposter il carrello come dici te, ci avevo pensato anche a quello, su due piedi, avevo intenzione di partire da due motorini di tergicristallo scopiazzando un valido sistema gia in commercio 8) Per farli a manovella... mmm.. ci devo pensare.. Rolling Eyes appena mi si accende la lampadina ti faccio un fischio.. Laughing
2° Capo
simone 73 (autore)
Mi piace
- 36/54
seafox ha scritto:
a me fà venire qualche dubbio il sistema che assicura i crick al carrello. Se vedo bene sono due bulloni da 13", e la piastra è saldata al crick...quindi tutto il carrello è sostenuto dalla saldatura e\o dai due bulloni da 13" ...regge? sei sicuro che il punto sul quale lavora la piastra sia abbastanza solido da reggere il peso di barca e carrello?


è vero che la saldatura fà diventare un unico pezzo piastra e crick, però teniamo conto che deve reggere almeno metà(i crick di sostegno sono 2) del peso complessivo. In altri termini, adesso mi sembra che il crick tiri su il carrello prendedolo per la piastra, invece di solito i circk o pistoni idraulici lavorano spingendo il telaio, prendendolo da sotto, per spingerlo verso l'alto.
Non sò se rendo l'idea, magari può servire prendere ad esempio i pistoni idraulici dei veicoli da lavoro.

ps: molto bello il colore del telo copriruota, fà un figurone.



I due bulloni che fissano le piastre all'assale sono da 12mm (chiave di 19mm) quindi belli robusti..
Per il discorso della saldatura, non credo ci siano problemi. In origine il cric aveva in pezzo di tubolare lungo circa 15/20 cm incernierato e la cerniera a sua volta saldata da un lato con 4 punti che facevano ridere... Tutto questo x sollevare un'automobile..
Ora la forza la fa direttamente sullo stelo, non piu a abalzo come prima..
un defetto che ho riscontrato è che con tutto lo stelo fuori, il cric si muove facendo dondolare il carrello a dx e sx.. Devo aggiungere una piastrina piu alta x impedire questa oscillazione imbullonandola ad una vite gia eststente, che serve per reggere il parafango..
X il telo copriruota, non voglio prendermi meriti non miei, ma di mamma Razz me l'ha cucito lei cun un pezzo di stoffa impermeabile d'avanzo.. e quindi anche il colore è del tutto casuale.. Laughing Embarassed Embarassed
2° Capo
simone 73 (autore)
Mi piace
- 37/54
mastino ha scritto:
complimentoni Smile davvero ingenioso... penso che sei pensionato perchè io non avrei tempo per fare tutto quanto il carrello Razz


Pensionato????????????? UT

Magari!!!!!!! Laughing Laughing No no.. Questi lavori li faccio nel tempo libero e la notte invece di dormire..
Tanto x la moglie c'è chi se ne occupa al posto mio!!! Sbellica Sbellica Sbellica
2° Capo
simone 73 (autore)
Mi piace
- 38/54
sal47mare ha scritto:
ciao simone complimenti per il lavoro che hai fatto mi puoi dire come lo hai pulito per farlo uscire cosi come nuovo le sbarre zincate io il mio carrello si e fatto nero e vorrei pulirlo e non pitturarlo UT


A dire il vero il carrello non l'ho mai lavato... ha due anni di vita, è praticamente nuovo..

Lunico accorgimento è che durante il "letargo" invernale, copro tutto con un telo occhiellato avendo cura di lasciare dei passaggi per l'aria in modo che non si formi condenza..
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 39/54
- Ultima modifica di lux il 31/10/09 18:42, modificato 1 volta in totale
simone 73 ha scritto:
lux ha scritto:
Simone, se mi consenti ulteriori migliorie...

1) io trovo molto utili i cunei fermaruota, per effettuare anovre sicure in pendenza (vedi mio ingresso nel cancello...in salita ripida).. quindi sto pensando dove fissarli..

2) sarebbe fantastico..,e ci sto pensando...poter far avanzare sigolarmente le ruote..magari utilizzando un sistema a manovella... o elettrico ma per di più economico e inattaccabile dalla salsedine...... impossibile??


Il problema è come trasmettere il moto alle ruote...
1) o con un cilindro gommato che poggi sul pneumatico..solo quando serve
2) oppure fissando una "corona" al cerchio , un pignoen al motorino e poi montando una catena quando serve..

I motorini dei tergi vanno benissimo.. demoltiplicati..ho amici che ci fanno di tutto...


A proposito di come curare il carrello... io lo ho appena "verniciato" con diesel!!
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Tenente di Vascello
brux75
Mi piace
- 40/54
Ciao Simone 73,complimenti per i lavori eseguiti al tuo carrello.Potresti gentilmente postare una foto posteriore del tuo carrello? Mi servirebbe vedere come è montato il rullo che ho segnato in rosso nella tua foto.Quel rullo al mio carrello manca e risolverebbe il fatto che ogni volta che scendo il gommone a mare,il golfare,dove aggancio il cavo del verricello,mi urta sull'ultimo rullo.Grazie
re: Come ho allestito il mio carrello
Il mondo subacqueo che passione!!!!
Sailornet