Formiche di grosseto

Sergente
nicola74 (autore)
Mi piace
- 1/29
ho visto su sailplan che le formiche di grosseto sono a 7,2 miglia, vuolevo sapere se sono considerate come costa oppure no!
Io ho dotazioni fino a 6 miglia, posso arrivarci oppure sono off-limit?
grazie
marshall 60 - 4.20
powered by Yamaha 40 cv - 4t
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 2/29
mi pare proprio che le formiche non siano considerate come costa...
ma tra l'altro, sono atterrabili?
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 3/29
sicuramente no
è stata una delle domande che mi fecero all'esame della patente Laughing
Tenente di Vascello
Paolo
Mi piace
- 4/29
Gugu ha scritto:
sicuramente no
è stata una delle domande che mi fecero all'esame della patente Laughing


no ?? ma se c è anche un faro e si puo scendere a terra
Paolo di Roma, navigo prevalentemente in zona Argentario
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 5/29
Ciao Nicola, in quanto a dotazioni sei fuori alle formiche di grosseto. Le 7,3 miglia le hai dalla foce dell'Ombrone. Da Marina sono 9,3 e da Talamone sono 11,2. Credo che alla capitaneria difficilmente puoi dire di essere arrivato dalla foce dell'Ombrone se ti pizzicano li.
Io ci vado spesso perchè sono a Castiglioni. Alle formiche si può sbarcare, ce un piccolo pontiletto di cemento armato. Fai attenzione alle vipere, in alcuni punti pare siano infestate. Sono comunque molto carine e i fondali bellissimi sia per i sub che per i pescatori. Va evitato di andare con tempo incerto e colgo l'occasione per segnalarti che nel braccio di mare davanti all'ombrone a causa dei banchi di sabbia anche distanti un miglio da riva quando si alza il maestrale la navigazione è pericolosa. E' bene stare fuori un paio di miglia meglio 3 e tenersi sulla batimetrica dei 40 -60 m.
Spero di incontrarti in mare. Wink
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 6/29
Scusate ma non mi torna qualcosa.
Le formiche sono a poco più di 7 miglia dalla costa, c'è un faro, un molo e ci si può sbarcare.
Con un gommone e dotazioni fino a 6 miglia dalla costa si può fare una traversata fino a 12 miglia ( 6 dal punto di partenza + 6 dal punto di arrivo ).
Dov'è il problema?
Certo è una navigazione in mare aperto e va affrontata con le precauzioni del caso.
Ciao
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 7/29
si ma le formiche non sono considerate come "costa", forse perchè in caso di mare grosso non costituiscono posto sicuro di atterraggio, a causa della risacca comunque molto forte, qualunque sia la posizione della barca rispetto al moto ondoso...
non ne sono certo ma ci arrivo per intuizione, credo che la condizione necessaria perchè un isola possa essere considerata costa, ai fini della distanza massima, sia proprio la possibilità di atterraggio e trovarvi rifugio in caso di necessità. Altrimenti a cosa servirebbe?
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 8/29
M40 ha scritto:
si ma le formiche non sono considerate come "costa", forse perchè in caso di mare grosso non costituiscono posto sicuro di atterraggio, a causa della risacca comunque molto forte, qualunque sia la posizione della barca rispetto al moto ondoso...
non ne sono certo ma ci arrivo per intuizione, credo che la condizione necessaria perchè un isola possa essere considerata costa, ai fini della distanza massima, sia proprio la possibilità di atterraggio e trovarvi rifugio in caso di necessità. Altrimenti a cosa servirebbe?

quoto
Non sono considerate costa. Provare a chiedere alla capitaneria
ciao
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 9/29
Confesso che non mi ricordo più la regola perchè la patente l'ho presa nel 1987. Fondamentalmente le formiche sono tre scogli, uno più grosso con sopra un faro e una sorta di banchina di una decina di metri. In caso di mare grosso non consentono né rifugio né ridosso, anzi è bene stare alla larga. La lanterna che c'è sopra la formica principale segnala il pericolo di notte ed è utile per individuarle di giorno perchè sono basse basse sull'acqua e si vedono male. A nord ovest della formica grande c'è una secca con fondale attorno ai 3,6 m, la distanza dal faro è circa 0,4 miglia. Le altre due formichine si trovano a sud est della grande. A 0,3 miglia a sud della formichina 3, la più piccola, giace un relitto su un fondale di circa 20-30 m. Non mi fa pensare nulla di buono. Indipendentemente dalla normativa è un posto da frequentare di giorno con buona visibilità e mare calmo, un bagno molto bello in acque cristalline e molto pulite. ma con cattivo tempo, cattiva visibilità o peggio di notte mettono i brividi al navigante UT UT UT

dato che vicino c'è il porticciolo di castiglioni colgo l'occasione per segnalare a chi non lo sa che all'entrata del porto in posizione quasi centrale appena spostata a sinistra c'è una secca bestiale Evil or Very Mad , ho strusciato li con il piede del marlin due anni fa con mare calmo. Si tratta di un bassofondo fangoso di circa 0,8 m. Tenersi abbondantemente a destra per entrare e in caso di mare grosso da libeccio preferire Marina o Puntala per un atterraggio migliore. Puntala è la più ridossata.
ambiente e turistico ricettivo
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 10/29
Gugu ha scritto:

Non sono considerate costa. Provare a chiedere alla capitaneria
ciao


Sulla carta nautica dovrebbe esserci una nota o sbaglio?
Stasera ci guardo.

Ciao
Sailornet