Verniciatura dello scafo [pag. 3]

2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 21/45
Non applicherei la poliuretanica direttamente sulla vetroresina, bensì passerei prima due mani di primer epossidico che si stende molto bene, fa spessore e consente di isolare perfettamente la vetroresina dal'umidità, cosa che la sola poliuretanica non riesce a fare. Se utilizzate una buona poliuretanica e la fate asciugare a dovere prima di metterla in opera, anche la resistenza ai graffi è abbastanza buona, non paragonabile al gelcoat ma sicuramente adatta alle nostre esigenze.
Ovviamente meglio una poliuretanica data a dovere che si stende con gli spessori necessari anche a pennello, che una passata di gelcot insufficiente, senza contare che una volta stesa la poliuretanica è praticamente già lucida, non richiedendo ulteriri finiture.
Ps: se non soggette ad azioni meccaniche importanti, fatto un buon trattamento sgrassante delle superfici prima di verniciare e di buona qualità (intorno ai 26/28€/Kg) le poliuretaniche assicurano molti anni di tenuta, l'importante è che diate una bicomponente!! Wink
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 22/45
Ne approfitto per farti qualche altra domanda ancora...ho sentito spesso parlare di primer e fondi...innanzitutto sono la stessa cosa? E se non lo sono ,mi domando, se nella fase di verniciatura basta solo un primer oppure occorre dare anche un fondo ? E infine mi sapresti indicare nome e marca di qualche primer o epossidico o poliestere? Grazie per l'attenzione Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Rivale
Mi piace
- 23/45
non capisco perche' si continuino ad usare sti prodotti palleattivi nati per cammuffare i veri problemi che hanno le barche!!! se fossero delle soluzioni definitive le barche non sarebbero piu' costruite e rifinite in gelcoat...ci sara' un motivo per il quale usino questo prodotto, non voglio entrare in polemica ma ad ogni cosa ci vuole il trattamento adatto e' anni che cerco di raddrizzare la situazione ho dimostrato diverse volte ai colleghi, quindi persone che ritengo valide, che il gelcoat e' l' unica soluzione per sanare le barche! primer fondi poliuretanici epossidici sintetici acrilici lasciamole alla lamiera!!!! la resina poliestere e' tutt' altro!!!
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 24/45
Rivale ha scritto:
non capisco perche' si continuino ad usare sti prodotti palleattivi nati per cammuffare i veri problemi che hanno le barche!!! se fossero delle soluzioni definitive le barche non sarebbero piu' costruite e rifinite in gelcoat...ci sara' un motivo per il quale usino questo prodotto, non voglio entrare in polemica ma ad ogni cosa ci vuole il trattamento adatto e' anni che cerco di raddrizzare la situazione ho dimostrato diverse volte ai colleghi, quindi persone che ritengo valide, che il gelcoat e' l' unica soluzione per sanare le barche! primer fondi poliuretanici epossidici sintetici acrilici lasciamole alla lamiera!!!! la resina poliestere e' tutt' altro!!!


Il fatto è che non posso procedere a spruzzo...per questo si tentava di trovare una soluzione alternativa. Poi ripeto, di come si comporta il gelcoat ne so davvero poco...
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Tenente di Vascello
Anto9
Mi piace
- 25/45
anche a me interessa conoscere qualche soluzione alternativa al gelcoat per risanare una carena dopo aver tolto gli strati di antivegetativa.... da quanto ho capito un paio di mani di primer epossidico e poi vernice poliuretanica bicomponente. Rolling Eyes
...in simbiosi con il mare e con tutti i suoi abitanti...
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 26/45
Allora il primer diciamo che ha una funzione isolante e di uniformare dal punto di vista cromatico lo scafo, di modo che il risultato estetico sia migliore e più omogeneo una volta data la mano finale, mentre il fondo ha una funzione più riempitiva, di modo che piccole imperfezioni vengano colmate da questa vernicie che ha un maggior residuo secco.
Caro Rivale permettimi di dissentire, poichè le resine da cui derivano i rispettivi gelcoat e vernici, non sono tutte uguali, e l'epoxi è decisamente superiore rispetto alla poliestere, in quanto a capacità isolante e resistenza meccanica; si usa il gelcot poliestere per vari motivi, non ultimo l'economicità del prodotto in sè stesso, la resa estetica e la maggior flessibilità del prodotto (temperatura di lavorazione e dosaggi). Sono d'accordo con te che è un ottimo prodotto il gelcoat poliestere, ma non è alla portata di tutti per ciò che concerne la lavorazione, dobbiamo aiutare i nostri amici a finirli i lavori e non a fare gran pasticci con dispendio di tempo e soldi, senza contare il nervoso per non essere riusciti.
Comunque se avete la possibilità di spruzzare ad aerografo e volete provare non è nulla di impossibile, basta un po' di pratica e metodo nella lavorazione! Wink
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 27/45
Perfetto quindi il fondo se ho ben capito se uno ha lavorato bene di stucco e la superficie è abbastanza liscia può pure evitarselo. Grazie per i consigli Wink
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
2° Capo
Leviathan
Mi piace
- 28/45
Si, il primer se non ci sono grosse imperfezioni è più che sufficiente!
In the sea you are not at the top of the food chain
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 29/45
Grazie sei stato molto preciso ! A+++ ! Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Utente allontanato
stefano5665
Mi piace
- 30/45
Leviathan ha scritto:
Allora il primer diciamo che ha una funzione isolante e di uniformare dal punto di vista cromatico lo scafo, di modo che il risultato estetico sia migliore e più omogeneo una volta data la mano finale, mentre il fondo ha una funzione più riempitiva, di modo che piccole imperfezioni vengano colmate da questa vernicie che ha un maggior residuo secco.
Caro Rivale permettimi di dissentire, poichè le resine da cui derivano i rispettivi gelcoat e vernici, non sono tutte uguali, e l'epoxi è decisamente superiore rispetto alla poliestere, in quanto a capacità isolante e resistenza meccanica; si usa il gelcot poliestere per vari motivi, non ultimo l'economicità del prodotto in sè stesso, la resa estetica e la maggior flessibilità del prodotto (temperatura di lavorazione e dosaggi). Sono d'accordo con te che è un ottimo prodotto il gelcoat poliestere, ma non è alla portata di tutti per ciò che concerne la lavorazione, dobbiamo aiutare i nostri amici a finirli i lavori e non a fare gran pasticci con dispendio di tempo e soldi, senza contare il nervoso per non essere riusciti.
Comunque se avete la possibilità di spruzzare ad aerografo e volete provare non è nulla di impossibile, basta un po' di pratica e metodo nella lavorazione! Wink




Ma per capire qualcosa il lavoro fatto a regola d'arte è con gelcoat o con epoxi ?????
Grazie
Costruisci come se dovessi vivere in eterno.
Agisci come se dovessi morire domani.
Sailornet