Aggiunta di un serbatoio supplementare [pag. 2]

Guardiamarina
Nando_rex
Mi piace
- 11/19
Sono pienamente d'accordo con Stinger perchè è la stessa cosa che ho fatto anch'io, utilizzando però un serbatoio da 22L e un rubinetto a 3 vie dove tu puoi utilizzare o il serbatoio fisso (sotto la consolle di guida) o quello amovibile posto nel gavone di poppa, fine stagione stacchi il serbatoio aggiuntivo e il gioco è fatto, ovviamente quello fisso è meglio lasciarlo quasi vuoto (2/3 litri di benzina li lascio dentro per evitare incrostazioni). Ciao\Nando.
Zar 53 + Honda 4T 115/130 cv + Satellite MX1500
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 12/19
- Ultima modifica di misterpin il 16/09/09 14:13, modificato 1 volta in totale
GRIZZLY ha scritto:

1) attenzione pero' a rispettare la "portatilita" dei serbatoi, che devono poter essere rimossi celermente dalla imbarcazione e non attaccati a impianti fissi..
2) Tra le righe mi sembra di leggere che misterpin, con le 2 auto a gasolio, sappia' gia' come "smaltire" la benzina vecchia, un paio di litri ogni pieno nel periodo invernale direi che e' proprio la fine piu' adatta.


Per il punto 1 spiegati meglio perchè non tutti i serbatoi sono asportabili, mentre per il 2 non sono il tipo che ha la pazienza di mettere due litri benzina ogni pieno farò come consigliato dall'amico gianfrancob mi procurerò l'addittivo e se cortesemente ne conoscesse anche il nome mi farebbe un favore ma qui siamo OT perchè il titolo parlava di che soluzione secondo voi utilizzare per applicare il secondo serbatoio non di come smaltire la benzina. Quindi rientrando in Topic visto che nela gavone di poppa ho due angoli alla destra e alla sinistra che non sono utilizzabili se non mettendoci qualcosa che uso poco perchè scomodi avrei pensato di metterci due serbatoi uno per parte da 22lt ma si possono collegare fra loro?. Grazie a tutti Filippo
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 13/19
i serbatoi supplementari devono essere collegati con attacchi rapidi e non con tubi fissati, al contrario dei fissi che sono appunto omologati come "fissi"...
Non ho capito come fa' un additivo a ringiovanire la benzina vecchia....
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 14/19
GRIZZLY ha scritto:
i serbatoi supplementari devono essere collegati con attacchi rapidi e non con tubi fissati, al contrario dei fissi che sono appunto omologati come "fissi"...
Non ho capito come fa' un additivo a ringiovanire la benzina vecchia....


Forse perchè agisce prima che diventi vecchia e la mantiene allo stato originale al contrario del VIAGRA che lo usi quando ormai tutto è diventato vecchio:-D Sbellica Sbellica Sbellica Per piacere basta di parlare della benzina
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 15/19
Concordo con Grizly.
Meglio svuotare che additivare.
L'attacco al serbatoio deve necessariamente essere del tipo "rapido".
Il giunto a tra vie opportunamente rubinettato lo si puo mettere a monte del fltro decantatore al quale confluiranno il fisso e l'asportabile.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Corvetta
GRIZZLY
Mi piace
- 16/19
Personalmente cerco sempre di stare sulle soluzioni piu' semplici e regolari, anche perche' basta una semplice entrata di aria nell'impianto ed ecco che tutto si ferma; ricordo quando mi si sfilo' il tubo bianco di pescaggio di 20 cm da dentro un serbatoio lo stato d'ansia sul momento.
(Brevemente OT: non conosco personalmente il viagra, pero' mi dicono che fa' la stessa funzione della sorella minore di una mia ex moglie, per cui per praticita' uso quella)
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 17/19
misterpin ha scritto:
Stinger ti ringrazio dell'intervento e della spiegazione che hai dato. Al riguardo volevo chiederti ma le rubinetterie idrauliche che hai usato non soffrono la benzina rispetto ai liquidi non corrosivi ed inoltre cosa hai usato per sigillare i filetti dei raccordi? O sono quelli ad innesto del tubo, da stringere con le fascette? Un ultima cosa e gentilezza il serbatoio aggiuntivo lo chiami Hulk. Cos'è un tipo particolare di serbatoio. Per ciò che riguarda la benzina io purtroppo nel serbatoio ho il pieno perchè dovevo fare un'uscita ma per il furto del mio motore non sono riuscito a consumare e fino a primavera inoltrata penso che rimmarrà nel serbatoio ma mi sembra di ricordare che la miscela invecchia non la benzina o sbaglio? Grazie Filippo


Per raccordi idraulici intendevo quelli per le macchine utensili dove ci passa l'olio idraulico. Li ho trovati facilmente in un negozietto dove passo davanti tutti i giorni, molto più comodo che andare a cercare un lontano negozio di nautica e ordinarli nel caso non li avessero avuti in casa. Tra l'altro il rubinetto è quasi identico a quello che avevo già installato dalla casa sulla linea del serbatoio fisso. I tubi della benzina, comprati in un negozio di autoricambi, sono stati fissati con fascette inox ai terminali del rubinetto. Sinceramente non mi ricordo cosa ho usato per le filettature tra il rubinetto e i raccordi per i tubi, visto che l'ho fatto due anni fa, mi pare la pasta rossa Arexon, quella che si usa per le testate dei motori, se non erro sulle istruzioni la davano resistente anche alla benzina, ma, sarà l'età che avanza, non ne sono più sicuro. Se vai sul sito della Arexon troverai senz'altro le caratteristiche.
Per il serbatoio ti hanno già risposto.
A questo proposito ti posso dire che io ne ho avuti sempre due a bordo anche sui precedenti gommoni, partivo sempre con entrambi pieni, quando avevo finito il primo, rifornivo. Ora ne ho uno fisso in plastica da 105 litri sotto il pavimento, l'Hulk da 30 e un serbatoio Mercury metallico da 9 litri. I due portatili sono collegabili con raccordi rapidi, tutti dello stesso tipo, così non devo fare operazioni complicate. All'occorrenza ho già la quantità di olio giusta da miscelare con la benzina del serbatoio più piccolo per far funzionare il motorino di riserva che è un vecchio Evinrude 2T che ha già un piccolo serbatoietto incorporato, ma può essere alimentato da un serbatoio esterno. Ecco perchè ho usato innesti Evinrude dappertutto.
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
2° Capo
Marco 69
Mi piace
- 18/19
Se possibile cerca d'installare 1 o 2 serbatoi asportabili nel gavone di poppa o prua a seconda di una perfetta ripartizione dei pesi, cercado sempre d'instarlarli il più basso possibile.
Per l'asportabilità sono ottimi gli innesti rapidi con ritenuta che si trovano nei negozi nautici e per praticità ti consiglio il rubinetto a tre vie dove puoi gestire semplicemente 3 serbatoi.
Alcuni serbatoi asportabili di plastica sono dotati di tappo per la predisposizione di livello elettronico che si collega ad un indicatore da quadro con molta semplicità.

Ciao
Marco
Mare
Ammiraglio di squadra
misterpin (autore)
Mi piace
- 19/19
Per ora ringrazio tutti gli intervenuti per i preziosi suggerimenti che mi avete dato e che sicuramente saranno tenuti in considerazione quando inizierò i lavori. Per ora devo ancora smaltire lo choc che ho appena avuto ed appena mi sarò ripreso vedrò come meglio operare. Di nuovo grazie Filippo

P.S. naturalmente sono ben accetti altri interventi
Sailornet