Anemometro

Guardiamarina
bonoz (autore)
Mi piace
- 1/9
Ciao a tutti,
vorrei sapere il vostro parere riguardo la possibilità di avere sul gommone un anemometro(magari un portatile).
Secondo me infatti questo strumento, normalmente presente solo sulle barche a vela, potrebbe rivelarsi utile anche sul gommone per valutare la forza del vento con esattezza e poter comportarsi di conseguenza.
Ci si potrebbe così fare un'esperienza più precisa riguardo la valutazione delle condizioni meteomarine, e il relativo comportamento del nostro gommone.
Ad esempio misurando la forza del vento potremmo sapere fino a quanti nodi di vento possiamo uscire in ragionevole sicurezza e oltre la quale no, e così leggendo il bollettino meteo che riporta la forza del vento previsto avremmo un'idea piu' precisa su cosa fare.
marshall m100 yamaha f100 satellite mx1500
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 2/9
Non credo sia una cattiva idea. Il problema è l'affidabilità di uno strumento portatile. Credo che quello che interessa di più non è l'intensità ma la direzione e con un portatile non è facile stabilirla.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Comune di 1° Classe
tatanca
Mi piace
- 3/9
Ciao Bonoz,

premesso che un anemometro a bordo non può essere dannoso ed è meglio avere un'informazione in più che una in meno, non ti consiglio di farci molto affidameto in quanto, se le condizioni a terra sono proibitive per un'uscita devi accorgertene anche senza strumenti, se sei già uscito e il vento sale troppo ... è già troppo tardi e diventa poco intressante sapere con quanti nodi sei naufragato ! Come sai in mare le condizioni meteo possono cambiare repentinamente, quindi a mio modesto avviso un bel bollettino meteo sommato al tuo fiuto e alla buona conoscenza del luogo in cui esci sono la migiore assicurazione.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/9
L'anemometro posto alla massima altezza disponibile su un gommone sarebbe ancora troppo in basso per ottenere indicazioni precise su intensità e direzione e sarebbe anche soggetto a turbolenze generate dal gommone stesso e da eventuali onde del mare già a partire dal metro di altezza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
bonoz (autore)
Mi piace
- 5/9
Mi sembrava potesse essere un aiuto per poter memorizzare meglio le nostre esperienze sul comportamento del nostro gommone in base alla forza del vento, potendo così riutilizzarle successivamente con più precisione.
Certo che però se la misurazione fatta da un gommone non può essere affidabile, cade il discorso.
marshall m100 yamaha f100 satellite mx1500
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 6/9
penso che sia più utile osservare la forza del vento dopo ogni uscita (sui siti che danno le previsioni locali)e regolarsi di conseguenza per le prossime uscite. E' difficile che l'anemometro sia preciso a pochi metri dal livello del mare
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 7/9
tatanca ha scritto:
.............diventa poco intressante sapere con quanti nodi sei naufragato !

Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
bonoz (autore)
Mi piace
- 8/9
prince ha scritto:
penso che sia più utile osservare la forza del vento dopo ogni uscita (sui siti che danno le previsioni locali)e regolarsi di conseguenza per le prossime uscite. E' difficile che l'anemometro sia preciso a pochi metri dal livello del mare


Di solito trovi più le previsioni per il futuro che i dati dei giorni prima, e inoltre per tanto locali che siano saranno sempre un po' più in generale che avere uno strumento con noi.
Però so che di anemometri ce ne sono di diversi tipi, siamo sicuri che sarebbero tutti così imprecisi?
Chiaramente essendo la misurazione presa da un punto basso non sara' così perfetta, ma comunque è una misura penso nodo + nodo -., meglio che niente.
Con questo non voglio dire che non siano importanti il fiuto, l'occhio e tutto il resto, ma che si potrebbe avere un dato in piu' su cui basarci per capire meglio il mare e il nostro mezzo.
Non intendendomene però purtroppo di questi aggeggi non so effettivamente che margine di errore e imprecisione potrebbero avere, ma in compenso so che sono abbastanza cari (e te pareva!).
Io li ho visti usare ad esempio (quelli portatili) da dei surfisti che, dalla costa prima di uscire, misuravano le raffiche.
marshall m100 yamaha f100 satellite mx1500
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 9/9
Sui siti di previsione c'è quasi sempre la storia dei giorni precedenti. Inoltre qualcuno offre gratuitamente il servizio telefonico, in qualsiasi momento chiami e il risponditore automatico ti informa su pressione, nodi del vento e raffiche temperatura......
I nodi del vento, con l'errore dell'anemometro, li puoi stabilire anche tu in base all'osservazione.
Poi se vuoi spendere soldi fallo pure Wink
Sailornet