Ecoscandaglio con le palle

2° Capo
STEFANOPD (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao a tutti, rientro dalla Corsica che mi ha dato mille soddisfazioni nella pesca con molti dentici di cui uno di kg 12,350 e due ricciole di cui una di 20kg e alcuni barracuda. Unica nota dolente il mio eco Eagle Cuda 245 che è veramente poca cosa per le mie pretese... in corsa non segna esattamente la profondità, delle volte segnala alcuni metri su un fondale di 50 per non parlare della segnalazione dei pesci...(alla fine mi sono messo maschera e pinne per andare a controllare se tutti quei passaggi a 5/7 metri fossero veri...e, difatti, di pesci nemmeno l'ombra!). Detto questo e considerando anche che potessi avere problemi di taratura o al trasduttore vorrei un consiglio, avendo stanziato un budget di mille euri su quale eco potrei contare che fosse realmente affidabile sulla segnalazione per le mie esigenze pescatorie?

Parlando con un indigeno Corso mi ha detto che il suo eco pescando a jigging fa vedere sia l'artificiale in recupero sia il pesce che lo attacca........mi ha preso per il fondo schiena? Sad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/21
Con il mio 727 humminbird vedevo a 30 metri salire e scendere il piombo da 30 grammi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 3/21
VanBob ha scritto:
vedevo a 30 metri salire e scendere il piombo da 30 grammi.


Si, vabbe. Ma sei poi riuscito a pescarlo...............il piombo Sbellica Sbellica Sbellica

Chiedo venia, non ho resistito, e rimetto la testina sotto la sabbia Sbellica Sbellica Sbellica

Ritornando in tema............
Raymarine produce apparecchi splendidi. Molto spesso però si spendono cifre da capogiro e si risparmia sul trasduttore.........vero cuore del sistema.

Con il mio Garmin 525S con trasduttore standard in velocità riesco ad arrivare a segnalazioni sui 100/110m. Oltre devo rallentare ed impostare anche la frequenza manualmente sui 50Hz se voglio "vedere"
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Guardiamarina
max3
Mi piace
- 4/21
Ciao, dipende da quanto vuoi investire e da che tipo di pesca pratichi.
Io ho un'ottima esperienza con i Furuno. Wink
"il mare è la cosa più bella del mondo, portagli rispetto come ad un vecchio saggio e dagli sempre del lei, ti accompagnerà nelle giornate più belle della tua vita"
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 5/21
Se hai fissato un budget di 1000 Euro, certo puoi spaziare in tanti modi è con tanti modelli, tra cui i blasonati, Furuno FCV 620, Raymarine DS 600 X,Koden CVS 126,Lowrance HDS-5x, ecc...

Sono strumenti che certamente non hanno qualità professionali, ma sanno dare un risultato qualitativamente alto, con un'ottima risoluzione a colori.
Ci sono anche strumenti a B/N che sono anche validi è non hanno nulla da invidiare a i più innovativi a colori, tra questi posso nominarti il 480 DF della Eagle.

Certo mettendoli a confronto con il tuo Cuda(non m ne volere), ma stiamo parlando di un'altro pianeta e ne noterai subito la differenza.
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 6/21
Confermo che con un buon ecoscandaglio vedi il piombo. Io ho un vecchio koden con un trasduttore da paura montato internamente in una vaschetta a immersione e a 15-20 nodi leggo il fondo con una certa precisione di fondale. Quando poi vado piano o sono fermo va da paura. Il mio è uno di quelli vecchi tipo televisorino.. magari se guardi tra gli usati trovi qualcosa di interessante a prezzi accessibili.

Jacksely

è quello a destra

Ecoscandaglio con le p...
ambiente e turistico ricettivo
Sergente
fragolino
Mi piace
- 7/21
Se è per questo io col mio Lowrance hds5 vedo anche il filo della lenza! Dài un'occhiata alla discussione su questo apparecchio e al sito Lowrance. Credo che per il momento non c'è migliore acquisto che tu possa fare considerato che è l'unico ad avere il segnale digitale oltre ad una marea di altre cose che sono utilissime. In attesa che esca lo structure scan cioè la possibilità di vedere il fondo tridimensionale. UT
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 8/21
fragolino ha scritto:
Se è per questo io col mio Lowrance hds5 vedo anche il filo della lenza!


Il mio fà anche le orecchiette con le rape.

Ma cosa dici?Al massimo vedi la discesa del piombo.

Se tu vedessi il filo verso il fondo avresti tutto lo schermo nero.
Capitano di Corvetta
velino58
Mi piace
- 9/21
- Ultima modifica di velino58 il 09/09/09 18:32, modificato 1 volta in totale
savix2 ha scritto:
fragolino ha scritto:
Se è per questo io col mio Lowrance hds5 vedo anche il filo della lenza!


Il mio fà anche le orecchiette con le rape.

Ma cosa dici?Al massimo vedi la discesa del piombo.

Se tu vedessi il filo verso il fondo avresti tutto lo schermo nero.

Sbellica Sbellica Sbellica buone le orecchiette con le cime di rapa, però fragolino non ha specificato il filo che usa Sbellica Sbellica Sbellica
Comunque se devo dire la mia......Furuno.
E'BUON CAPITANO..CHI AFFRONTA LA TEMPESTA..MA LO E' ANCOR DI PIU' SE RIESCE AD EVITARLA...
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 10/21
velino58 ha scritto:
savix2 ha scritto:
fragolino ha scritto:
Se è per questo io col mio Lowrance hds5 vedo anche il filo della lenza!


Il mio fà anche le orecchiette con le rape.

Ma cosa dici?Al massimo vedi la discesa del piombo.

Se tu vedessi il filo verso il fondo avresti tutto lo schermo nero.

Sbellica Sbellica Sbellica buone le orecchiette con le cime di rapa, però fragolino non ha specificato il filo che usa Sbellica Sbellica Sbellica


E scusa, ma me l'ha proprio tirata.
Sailornet