Muffa sui tubolari. Immagini prima e dopo il trattamento per la rimozione. [pag. 7]

Tenente di Vascello
ILPRINCIPE
Mi piace
- 61/338
ok ragazzi..Fantastici come al solito!! Smile Smile Smile ..ma oggi sono andato in cantiere e dove ci stava la muffa sono rimaste delle leggere rialzature sul tubolare...tipo bolle??mi diceva il ragazzo che puo' essere stata colpa dell'abbronzante...mah..io mi so' spaccato la schiena ogni santa volta l'ho preso, per lavarlo alla perfezione!?!?! Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes ..HELP!! Idea Question Exclamation
...ho imparato a sognare...che ero ancora bambino...e non Smettero.... Pholas 21 Yamaha 200 cv
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 62/338
al mio dopo aver trattato con l'ace si sono "sgonfiate" da sole , al momento e' in un luogo asciutto ?
Tenente di Vascello
ILPRINCIPE
Mi piace
- 63/338
credo che l'abbiano coperto con i teli...e' fuori acqua comunque... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
...ho imparato a sognare...che ero ancora bambino...e non Smettero.... Pholas 21 Yamaha 200 cv
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 64/338
io le bolle ce l'ho sulla parte terminale dei tubolari e sui coni non penso quindi sia dovuto all'abbronzante.
ho provato con la candeggina e le macchie scompaiono mentre le bolle restano.
adesso ho trovato lo z10 della saratoga e devo ancoraa provare.
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 65/338
ILPRINCIPE ha scritto:
credo che l'abbiano coperto con i teli...e' fuori acqua comunque... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes



attento che se il gommo non e' areato per bene e' il modo giusto per far proliferare la muffa Idea
Tenente di Vascello
ASSO21
Mi piace
- 66/338
sulle bolle...usa la funzione cerca....mi pare ci sia un post dove qualcuno dice che gli sono scomparese con il caldo del sole...se non erro supponeva fossa acqua che si infiltarva sotto il primo strato di hypalon...cerca quel post.
Sottotenente di Vascello
enry.g
Mi piace
- 67/338
Io starei molto attento con gli impacchi di varechina (cloro) perchè corrode e non poco.
soprattutto se non si conosce di che materiale è fatto.
la dimostrazione è che le macchie non vanno via con il decapante(anch'esso agressivo) ma con ace si.
Io uso per esempio un panno e l'acetone per togliere qualche macchia e pulirlo a fondo.
Per il rimessaggio invernale io faccio cosi.
Lo copro con un telo di quelli verdi da edilizia e cerco di lasciare un paio di fessure per far circolare l'aria.
e come chicca......... una ciottola all'interno piena di Ace Smile
Questa evapora e non crea la fastidiosa muffa.
Il mare è come la matematica....un opppinione
Tenente di Vascello
raffo
Mi piace
- 68/338
Usando la funzione cerca per caso sono finito in questo topic.
Avevo sentito di qualche problema con un determinato tessuto, ma vedo che questi problema di macchie, bollicine etc. affliggono un pò tutti.
Perchè i vecchi gommoni, e per vecchi parlo di quelli di 20 anni fa, non erano afflitti da tali fenomeni.
Quali sono le regole fondamentali per far che ciò non avvenga?
Essendo un tipo che tiene molto ai propri mezzi non vorrei strare a "comprare" un problema.
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 69/338
Oggi ci ho provato pure io, ho preso lo scottex casa man mano che lo stendevo spruzzavo a pressione l'ACE fino a bagnarlo completamente, ho aspettato circa 1 ora ed il risultato è stato a "rombetti", ebbene si si è smacchiato a forma della trapuntatura della carta, dove aderiva di più si è smacchiata meglio, penso che sia meglio con della stoffa. Ben 5 litri praticamente buttati, 2 rotoloni e tanto tempo Sad .
Avete consigli?
Tenente di Vascello
posillipo 63
Mi piace
- 70/338
scusa ma perchè hai usato la carta?
Sailornet