Problema Furuno Fcv 620

Comune di 1° Classe
MirkoP (autore)
Mi piace
- 1/12
Salve a tutti. Ho acquistato uno splendido Furuno 620 per installarlo sul mio natante che dopo tante peripezie è in acqua. Il trasduttore da 600 w rms è stato montato nel pozzetto a poppa, resinato ed immerso nel liquido (credo acqua).
Problema: accendo e segna subito la profondità, dopo circa 4/5 minuti (navigando a bassissima velocità) segna 1.3/1.4 metri...spengo riaccendo per una decina di volte ma è segna uguale. Lo riaccendo dopo un pò (navigando sempre a velocità basse) e mi segnala bene per circa una ventina di minuti, poi nuovamente si mette sui 1.3/1.4.
Per curiosità mi avvicino ad un punto in cui il fondale è molto frastagliato e oltre a notare che non marca pesce neanche pregando, noto con molto stupore che il trasdottore rileva fondale sempre piatto, mai un masso, un'arrapiacata o una discesa neanche di un centimetro.

Vi ringrazio in anticipo per il supporto
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/12
Che tipo di trasduttore hai montato?
Di sicuro è sbagliata la posizione di dove è montata la sonda.
Hai delle foto?
Forse ci si capisce meglio.
Comune di 1° Classe
MirkoP (autore)
Mi piace
- 3/12
Allora il trasduttore è un passante in bronzo basso profilo 50-200 khz 600w. Il mio natante è un 23 daycruiser e a poppa ha un pozzetto a V in cui è stata installata questa scatoletta resinata con una vite in acciaio (in cui si mette il liquido). Ripeto non è stato bucato lo scafo per il trasduttore. Per domani sicuramente potrò allegare qualche foto in modo da rendere il tutto più semplice.
Grazie
Comune di 1° Classe
MirkoP (autore)
Mi piace
- 4/12
PS. per la posizione del trasduttore non saprei...dando un'occhiata allo schema di montaggio furuno la posizione mi sembra corretta (1/2-1/3 dello scafo). L'unico dubbio che ho è il motore che è stato adattato (cavitava): è stato abbassato lo specchio di poppa. Potrebbe influire? All'inizio ho immaginato di no visto che per il montaggio bisognava considerare i 15° di inclinazione, in più c'è da considerare che a basse velocità (4/7 kn) la barca non si appoppa pur avendo lo specchio di poppa basso..mmma ho una ferrari che non è neanche una bicicletta Crying or Very sad
Comune di 1° Classe
nerone
Mi piace
- 5/12
ciao.....forse può esserti utile la mia recente esperienza relativa al posizionamento del trasduttore passante (in plastica) che montato all'interno era più o meno come il tuo; praticamente non funzionante. Ho dato un'occhiata alla tua barca che per molti versi somiglia alla mia SESSA key west e credo proprio che il problema sia, come nel mio caso,un problema di composizione del materiale di costruzione del natante che è risultato inadatto all'applicazione del sensore interno.Io ho brillantemente risolto mettendo il sensore nello specchio di poppa su una staffa come fosse una"scarpetta" ed ora tutto funziona a dovere.Anche ad alte velocità ho letture del fondo molto nitide almeno con la 200 khz.L'unica delusione è data dal fatto che, contrariamente a quanto indicato nelle specifiche tecniche, la lettura del fondo si limita a 310 metri contro i 750 dichiarati....colgo l'occasione per sapere se qualcuno è riuscito ad incrementare tale profondità e come.
Per il resto è un'ottimo strumento... legge bene i pesci fino a 100/120 metri ed è fedele; per ottenere discriminazioni a profondità maggiori credo si debba andare a cercare strumenti quali il 295 ed oltre ma allora si spendono cifre di svariate migliaia di eurini.
Avrei piacere di conoscere il parere dei vari esperti per sapere se concordano con i miei personali riscontri
ciao a tutti
Comune di 1° Classe
MirkoP (autore)
Mi piace
- 6/12
Mi farebbe piacere farti sapere a quanto legge il mio...anche perchè per fartelo sapere vorrebbe dire risolvere il mio problema. Mi lancio a fare cuna considerazione/provocazione, non sarà il trasduttore in plastica che limita la qualità della lettura?
Per quanto alla tua soluzione non credo possa essere trasferibile alla mia situazione, come ti dicevo infatti il mio motore ha un gambo lungo rispetto all'extra che richiederebbe lo scafo. E' stato abbassato lo specchio di poppa ma il motore resta cmq altino e crea molto movimento in acqua (per fortuna non cavita più, però...); proprio per questo motivo credo che per me non potrà essere una buona soluzione visto che tutto quel movimento in acqua sicuramente creerebbe disturbo al segnale.
Qual'è il tipo di materiale di cui parlavi?
Grazie
Comune di 1° Classe
nerone
Mi piace
- 7/12
lo chiamano "sandwich"; altro non è che poliuretano espanso (credo) inframezzato a uno strato superiore di vetroresina e ad uno inferiore....le barche cosiddette "inaffondabili" ne fanno largo uso per ovvii motivi....leggerezza e maggior capacità di galleggiamento sono i più salienti;purtroppo nel poliuretano è presente molta aria ed il problema degli eco è proprio lì....non trasferisce il segnale che così si attenua fortemente.Anche io ho un motore a gambo lungo ma ciò non toglie che le turbolenze si notino ugualmente soprattutto con i 50 khz dato che il cono è parecchio più largo rispetto ai 200 khz... per quanto riguarda la plastica credo sia solo di rivestimento al quarzo (come anche il bronzo) e dubito abbia tanta influenza sull'attenuazione.Magari con qualche foto della tua applicazione si potrebbe dedurre qualcosa in più....ciao
Comune di 1° Classe
MirkoP (autore)
Mi piace
- 8/12
Ecco le foto:
re: Problema Furuno Fcv 620


re: Problema Furuno Fcv 620


re: Problema Furuno Fcv 620
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 9/12
Quella parte in vetroresina, dove c'è il tappo è il contenitore del liquido immagino.
Hai controllato per bene che non vi siano bolle di aria nel contenitore?
La parte dello scafo corrisponde all'ultimo foglio di vetroresina, ho ci sono doppi fondi ecc...

Fermo restando che secondo me,un trasduttore passante va montato in modo passante, il trasduttore di poppa va montato a poppa, ecc, ecc...
Comunque anche se attenuato dovresti avere qualcosa nei fondali medio/bassi.
Ti consiglio di accertarti per bene che non vi sia la formazione di bolle nel contenitore, anche piccole.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 10/12
scusa la domanda lo stai utilzzando in auto o in manuale????.
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sailornet