Differenze in navigazione tra Rib, chiglia con paramezzale e chiglia gonfiabile

Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 1/5
Mi incuriosisce leggere di impressioni ed esperienze di navigazione con i tre tipi di chiglia. Comportamento dinamico, prestazioni, comfort e sicurezza. Cosa cambia?

Grazie in anticipo.
Guardiamarina
Lollipop (autore)
Mi piace
- 2/5
Lollipop ha scritto:
Mi incuriosisce leggere di impressioni ed esperienze di navigazione con i tre tipi di chiglia. Comportamento dinamico, prestazioni, comfort e sicurezza. Cosa cambia?

Grazie in anticipo.


Forse è bene che specifichi e motivi la mia richiesta di informazioni.
Siccome mi sto dando a letture sul funzionamento degli scafi plananti, e dato che questi sono sottoposti a diverse forze longitudinali, trasversali e verticali, mi domando come possano funzionale i paramezzali e le chiglie pnumatiche che non offrono l'indeformabilità della struttura.
Ma siccome leggo da molti di voi che invece funzionano, e in molti casi pure bene per il paramezzale, mi incuriosiscono le vostre esperienze in merito, dato che io proprio non è ho.

Grazie e saluti.
Contrammiraglio
gquaranta
Mi piace
- 3/5
Ho avuto, nel tempo, tutti e tre i tipi di gommone:
a) uno smontabile di metri 3,80, con chiglia gonfiabile: il più facile da montare, smontare e comodo da trasportare. Era leggero e planava con pochi cavalli, ma in quanto a doti di navigazione è stato il più scarso dei miei gommoni. La carena, praticamente piatta mi faceva saltare sulle onde come una palla salta sul cemento. Con mare appena un poco movimentato dovevo ridurre velocità e procedere in dislocamento, appunto per non saltare e prendere botte che smontavano la schiena. Inoltre, ma non so dire se fosse un difetto del mio gommone, per tanto che gonfiassi la chiglia non riuscivo ad irrigidire la struttura ed il gommone fletteva seguendo l'onda (il fenomeno era particolarmente apprezzabile quando affrontavo l'onda di prua: vedevo chiaramente la prua piegarsi in su, contro l'onda).
b) ho avuto diversi altri smontabili con paramezzale in legno. Il migliore, di questo tipo, è stato un Asso 430. Non era facilissimo da montare (si montava facilmente in due persone, ma da solo tribolavo parecchio). La chiglia di legno tendeva benissimo il telo di carena ed i longheroni laterali conferivano una buona rigidità all'insieme. Navigava decisamente meglio rispetto a quello con carena gonfiabile, anche con mare non proprio calmo. Impatto con l'onda, però, sempre duretto.
c) il mio Asso 430 mi soddisfaceva, ma quando sono salito su un RIB l'impressione è stata quella di passare da un carro senza sospensioni ad una auto di lusso. La rigidità della struttura non era comunque paragonabile a quella del mio battello con carena in tela. La morbidità dell'impatto con l'onda, e la possibilità, quindi, di planare anche con un po' di mare, sono gli elementi principali che mi hanno convinto a lasciare lo smontabile per passare ad un RIB (facendomi sorvolare sulle maggiori difficoltà di rimessaggio, movimentazione dovute al peso, e necessità di maggiore motorizzazione).

Io mi fermo qui, ma la storia non finisce qui.
Le carene in VTR non sono tutte uguali: dimensioni, forme, ecc. producono prestazioni anche molto diverse tra loro, ma questa è una storia diversa .............. ed io non ho nè l'esperienza nè la conoscenza per raccontarla.
Ciao.
Giorgio

Gommone Joker Boat Coaster 650 - Yamaha AET/L 150 cv 4t - elica acciaio 3 pale 14,25 x 17 -
GPS Geonav 5 touring - VHF ICOM IC-M401E
Tenente di Vascello
mare64
Mi piace
- 4/5
Razz Razz ciao, anche io ho discreta esperienza, il mio primo gommone è stato uno zodiak 3,40 con chiglia PN che ho tenuto per 6 anni, viaggiava discretamente, e con mare calmo planava solo con due , a bordo, ( dichiarato per 5 ), la sua comodità stava nel fatto di poterlo scendere in mare da qualsiasi spiaggia, anche con la presenza dei bagnanti, 2 portano il gomm, uno porta il motore, e le donne portano le dotazioni, così in 10 min, eravamo tutti pronti per uscire, naturalmente il gommo andava sul tetto;
poi ho comprato un marshall vetroresina 440, con carrello, ottima navigazione, ottimo spazio per 5 a bordo, (dichiarato per 8 ),
ma avevo problemi di spazio di parcheggio, in estate un conto è parcheggiare l'auto, un altro conto è parcheggiarla con un carrello 9 metri in totale, poi dovevo trovare uno scivolo adeguato ( non sono stato mai bravo con le manovre con il carrello, molte volte mi sono incastrato, ed ho dovuto sganciarlo per uscire da una difficile situazione), e dopo 4 anni del RIB, ho rimpianto il vecchio gommo smontabile, e l'ho cambiato con un arimar in VTR, lungo 2,70 che carico da solo in auto, lo porto con un piccolo motore 8 cv, ed esco ovunque, senza l'aiuto di nessunoimg]https://www.gommonauti.it/imm/8081/1247209591_differenze_in_navigazione_tra_rib_chiglia_con_paramezzale_e_chiglia_gonfiabile.jpg[/img]
MARE64
Tenente di Vascello
mare64
Mi piace
- 5/5
foto
MARE64
Sailornet