Qualche consiglio su quicksilver e motore selva

Sottocapo
tuspeca (autore)
Mi piace
- 1/5
Un saluto a tutti,
sono un newbie di questo forum e oltre a farvi i complimenti e ringraziarvi per la mole di informazioni che ho trovato su questo sito passo subito alla domanda.
Ho deciso di comprare una barca in VTR o meglio me ne hanno proposta una che potete vedere scaricando le foto da questo link https://mio.discoremoto.alice.it/acepsut
purtroppo nn conosco ancora l'anno di costruzione ne della barca ne del motore ma a mio avviso
mi sembrano del 1999 o giù di lì (questo potrò farlo sapere a giorni).
Il prezzo richiesto è di 8mila euroz che a me sembra allettante ma dopo aver visto amici prendere delle
bidonate stò cercando più informazioni possibili su quello che stò per comprare.
Tra le tante domande che vorrei farvi ve ne propino solo un paio:
Come sono questi motori selva intendo come affidabilità?
Qualcuno ha informazioni su come tiene il mare questo scafo?
e infine cosa mi consigliate di controllare prima dell'acquisto?
Ringrazio in anticipo tutti
saluti
Vittorio
Capitano di Fregata
UPATRUNU
Mi piace
- 2/5
tuspeca ha scritto:
Un saluto a tutti,
sono un newbie di questo forum e oltre a farvi i complimenti e ringraziarvi per la mole di informazioni che ho trovato su questo sito passo subito alla domanda.
Ho deciso di comprare una barca in VTR o meglio me ne hanno proposta una che potete vedere scaricando le foto da questo link https://mio.discoremoto.alice.it/acepsut
purtroppo nn conosco ancora l'anno di costruzione ne della barca ne del motore ma a mio avviso
mi sembrano del 1999 o giù di lì (questo potrò farlo sapere a giorni).
Il prezzo richiesto è di 8mila euroz che a me sembra allettante ma dopo aver visto amici prendere delle
bidonate stò cercando più informazioni possibili su quello che stò per comprare.
Tra le tante domande che vorrei farvi ve ne propino solo un paio:
Come sono questi motori selva intendo come affidabilità?
Qualcuno ha informazioni su come tiene il mare questo scafo?
e infine cosa mi consigliate di controllare prima dell'acquisto?
Ringrazio in anticipo tutti
saluti


come barca in se x se non la conosco..o meglio dire non ci sono mai salito ...pero posso dire due cose
uno conosco il cantiere ..e a mio avviso fa barche di lusso ..nel senso che sono stabili e di buona manifattura
seconda cosa ..ho visto che monta un motore da 40 cv a mio avviso un po troppo piccolo x un 6.40 con una cabina .. x darti una idea la mia barca è 5.50 e ha un 40 cv modificato 50 ..e sinceramente è un po piccolo..immagina su quella
comunque un giudizio generale ..la barca e il motore li vale tutti quei soldi(sempre che non abbia danni sulla carena o sul motore)..x quanto riguarda il motore che secondo me è piccolo..puoi sempre adattarti x un po di tempo e poi prendere la patente x un motore piu impegnativo..tanto un motore come quello che se non erro è un 4 tempi lo rivendi facile e recuperi i soldi che lo hai pagato
tutto questo a mio parere ..ma sicuramente ne arriveranno degli altri pareri e chi sa anche da qualcuno che l'ha anche provata come barca
ciao da u-patrunu
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 3/5
ho visionato le foto che hai postato e da un primo esame deduco che la barca è in ottime condizioni.
Per quanto riguarda il motore posso essere più preciso poichè è lo stesso motore che monto sul mio gommone.
Si tratta di un tre cilindri DUE tempi con miscelatore separato, depotenziato poichè all'origine è un 60 cv.
Dovresti chiedere a chi te lo vende se lo ha riportato alla potenza originaria e comunque se non è stato fatto, l'operazione è semplice.
E' un mezzo affidabile, un pochino rumoroso come tutti i Selva "originali" ma che spinge bene.
Sul mio gommone che a pieno carico pesa oltre 600 kg. con un'elica da 13 fa oltre 30 nodi e ad andatura turistica, circa 20 nodi, con un litro di carburante percorro 1,3 miglia.
Come punti deboli...al mio motore ho tolto il termostato che si trova nel punto più alto della bancata-cilindri, poichè tardava ad aprire e faceva intervenire i termostati (2) che metteveno il motore in protezione abbassandogli il n° di giri, ho escluso il miscelatore (di origine Evinrude-Johnson) usandolo solo come pompa benzina, poichè quando andavo a bassa velocità fumava come un ossesso..adesso miscelo da me al 2% ed ho sostituito il prigioniero principale che tiene bloccato il piede al resto del motore, con uno di acciaio, poichè l'originale che è zincato dura un .....
per il resto tuto OK.
Ah, dimenticavo la cosa più importante e cioè la manutenzione...praticamente è alla portata di tutti..puoi smontare tutto il motore con un ....tagliaunghie.
Se hai bisogno di altre notizie sono a tua disposizione. ciao
..attualmente, senza gommone.
Sottocapo
tuspeca (autore)
Mi piace
- 4/5
Eilà, grazie per le risposte! Felice
Citazione:
UPATRUNU ha scritto :
come barca in se x se non la conosco..o meglio dire non ci sono mai salito ...pero posso dire due cose
uno conosco il cantiere ..e a mio avviso fa barche di lusso ..nel senso che sono stabili e di buona manifattura

Lo spero molto ma ho letto in altri forum che queste quicksilver nn hanno una buona stabilità, ma se riesco a provarla in mare prima di comprarla vi faccio sapere.

Citazione:
UPATRUNU ha scritto:
seconda cosa ..ho visto che monta un motore da 40 cv a mio avviso un po troppo piccolo x un 6.40 con una cabina .. x darti una idea la mia barca è 5.50 e ha un 40 cv modificato 50 ..e sinceramente è un po piccolo..immagina su quella

Ecco questa è la conferma di quello che pensavo anche perchè leggendo in vari post di questo forum
la potenza che applicano a scafi di questa lunghezza è minimo 100cv, ma nn avendo la patente
e solo 2 periodi estivi di esperienza in mare pensavo di aspettare ancora un pò.
Ma il dubbio che mi preme è: se il mare si ingrossa riuscirò a tornare in porto con 40\60Cv??? Rolling Eyes

Citazione:
tommaso 52 ha scritto:
Per quanto riguarda il motore posso essere più preciso poichè è lo stesso motore che monto sul mio gommone.
Si tratta di un tre cilindri DUE tempi con miscelatore separato, depotenziato poichè all'origine è un 60 cv.
Dovresti chiedere a chi te lo vende se lo ha riportato alla potenza originaria e comunque se non è stato fatto, l'operazione è semplice.

Purtroppo nn so se è modificato (ma ho trovato in rete le istruzioni x la mod.) perchè il tipo del csantiere
andava un pò di fretta e quel giorno sono già stato fortunato a fare delle foto, ma mi ha assicurato che mi darà la possibilità di visionarla meglio.
La prossima settimana farò delle foto all'interno del motore e mi farò dire l'anno di costruzione così
se nn ti scoccia mi dai qualche altra dritta!

Infine, i dubbi sono sempre tanti vedi la comodità della cabina che copre il posto di guida,
che certo ti ripara dal freddo\pioggia etc etc, ma chissa se in fase di pesca (traina) è comoda, chissà se ci farò la sauna...???
Purtroppo si sà "tanto spendi tanto appendi" si dice dalle mie parti, se il mio budget fosse stato più alto
mi sarebbe piaciuta la coverline che si vede di lato alla quicksilver (per la cronaca: coverline=25milaeuroz)!
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 5/5
comunque la mia impressione rimane positiva ed il prezzo che ti hanno chiesto, fermo restando che tutto stia a posto, mi sembra giusto.
Per quanto riguarda i tuoi dubbi sulla potenza del motore, io credo che il 40\60 abbinato ad un'elica da 12 o 13 per quel tipo di barca, sia appropriato, anche perchè stiamo trattando un senzapatente e la barca per come l'ho vista si presta bene anche per il campeggio nautico.. Wink Wink
..attualmente, senza gommone.
Sailornet