Quale olio per yamaha 25 cv 2T? [pag. 2]

Guardiamarina
mirketto
Mi piace
- 11/23
io per il mio mariner 25cv 2T uso il quicksilver. Me lo hanno consigliato in molti
lomac 430, mariner magnum 25cv, eco garmin fishfinder 160blue
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Biancamara
Mi piace
- 12/23
ve lo scrivo come mangio ... cmq le specifiche TCW2 o 3 oltre alle temperature di esercizio , riguardano anche la biodegradabilita' in acqua , cosa che un normale olio per scooter non ha , ricordatevi sempre che l'olio che passa nel motore alla fine va a finire sempre in mare , quindi cerchiamo di usare un olio specifico per motori marini anche per inquinare un po' meno ... 8)
Prima di parlare assicurarsi di aver collegato il cervello alla bocca .
Sottotenente di Vascello
ctlrf9
Mi piace
- 13/23
tralsciando il fattore inquinamento, puoi usare qualsiasi olio da scooter, il motore 2t è un mulo specialmente i motori marini, io è da anni che vado a tamoil per scooter che ho trovato una volta a 1,90€ ma che adesso pago sui 2,5€ in confronto con il tamoil oceano 3,99-4,50€ non ho riscontrato nessun miglioramento ne peggioramento tutto ok come sempre, l'olio in questione l'ho usato sui miei motori 737 envinrude 15 envinrude 25j yamaha (il tuo) 25 suzuki e 50DEOL Yamaha, se posso darti un consiglio con l'autolube aggiungi sempre un 1% sul serbatoio perchè anche se si miscela da solo quà a venezia non è il primo che grippa perchè non ha funzionato bene autolube,
se non arriva olio al motore ma il serbatoio olio non è vuoto il motore non ti segnala niente, anche il meccanico dove abbiamo preso il 200 yamaha del lavoro ci ha detto di mettere sempre un 1% in serbatio
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 14/23
come dice Biancamara la differenza è solo nella biodegradabilità (che poi per un olio è tutta da verificare) e per il fatto che i TCW3 sono in percentuale più sintetici...comunque anche quelli per scooter vanno bene.
..attualmente, senza gommone.
Sottotenente di Vascello
ctlrf9
Mi piace
- 15/23
tommaso 52 ha scritto:
come dice Biancamara la differenza è solo nella biodegradabilità (che poi per un olio è tutta da verificare) e per il fatto che i TCW3 sono in percentuale più sintetici...comunque anche quelli per scooter vanno bene.


sono perfettamente d'accordo con te (biodegradabilità e olio non sono una bella accoppiata) qualsiasi motore 2t inquina, secondo me gli oli ma come tutte le cose ettichettate come nautiche hanno solo una cosa in più dei concorrenti normali il PREZZO, tutto perchè la nautica è un mercato di nicchia, riporto una frase di un mio amico che ha un negozio di nautica
Una cima normale 1€ al metro, la stessa cima nautica minino 5-6€ (perchè nautica) la stessa cima per velisti 50-60€ (perchè è per velisti), ovviamente lui esagera /scherzando) ma il paragone è giustissimo.
Noi al lavoro abbiamo un 200cv yamaha 2t che in un ora beve 90lt usiamo olio yamaha super figo, non penso che il mio motore 50cv anche se va a olio di scooter inquini quanto quello del lavoro, ormai i 2t sono destinati alla morte
Sergente
mardii
Mi piace
- 16/23
Salve a tutti ho visto l'argomento, qualche tempo fa (anni) su una barca VTR open da 5,00 mt. con mercury superamerica 50 hp in prestito, utilizzavo il Castrol TTS sintetico a base ricinata moto 2t prestazionali non scooter, e' il derivato del Castrol RE30 (base di ricino) utilizzato espressamente per competizioni in pista (moto 2t e kart)
Il vantaggio e' che a parte la base sintetica che significa piu' pulizia e meno residui, l'olio di ricino aggiunto e' un toccasana.
nel senso che ad ogni scoppio della candela, l'olio di ricino non bruciando interamente nella camera di combustione va a lambire fasce e pistone lasciando un velo lubrificante uniforme.......ottimo peccato che costa un pochino, mi ero fermato qualche anno fa scontato a 11 euro/Lt. mi pare.
Io lo utilizzavo sia sul mercury ma anche per girare con una Yamaha RD 500 LC 4 cilindri 2t. mai avuto problemi ed i residui di combustione pochissimi..........
Credo che appena ritiro il gommone la prossima settimana lo mettero' nel 737 in dotazione al gommone.
Ciao.
Marco
Virtute Siderum Tenus
Gheregheregez-Gheregheregez-Gheregheregez--gez-gez-gez
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 17/23
Come ha suggerito correttamente uno degli intervenuti gli olii "Nautici" hanno solo il prezzo diverso dagli altri.
Personalmente ho sempre utilizzato qualsiasi tipo di olio per 2T a specifica TC-W2 (il W3 e solo a base sintetica) senza alcun problema di sorta.
Anzi se qualcuno conosce un grossista (tempi addietro ne frequentavo uno) sappia che si può acquistare in taniche (bidoni) da 20 lt. senza indicazione di marca (direttamente dalle raffinerie) ma solo con l'indicazione della gradazione e della specifica a prezzi ridicoli rispetto alle confezioni da 1 lt. marcate ...........

Oggi può capitare di trovare ottime occasioni, di marchi ignoti ma con le specifiche dichiarate, presso i discount, in tal caso sono scatoloni di confezioni da 1lt.

Per completezza i motori su cui ho utilizzato senza alcun problema tali tipo di olio sono:

- Johnson 521 (25/31 HP)
- Johnson 4 HP
- Johnson 6 HP
- Johnson 70 HP (con miscelatore)
- Yamaha 150 HP (con miscelatore)
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 18/23
quindi il W2 è minerale ed il W3 sintetico? Un altro tassello al quadro. Personalmente faccio il contrario, nel decespugliatore uso l'olio nautico (tanto per quello che consumo all'anno non vale la pena comprare quello apposta)
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 19/23
Domanda. ma gli oli per miscela hanno una scadenza? Question
Tenente di Vascello
argosirius83
Mi piace
- 20/23
doctor

hai fatto una bella domanda .....

ho cercato su internet e non ho trovato nulla....

misteri della fede Felice
Sailornet