Ma quanto puo' costarci essere aiutati? [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
Palinuro
Mi piace
- 31/42
misterpin ha scritto:
Questo ti può servire?


Si, queste sono le norme del codice della navigazione che regolano l'assistenza ed il salvataggio. Byanonimo cerca qualche sentenza sul caso concreto, comunque quella che cita lui è abbastanza esplicativa. Non è questione di cime porte o prese, il contratto di assistenza si concretizza anche se il rifiuto del comandante non è ragionevole rispetto alla situazione, sul caso specifico decide il giudice, non solo con le testimonianze, ma anche con l'ausilio dei consulenti (ufficiali G.C., periti navali ad esempio). Se per porre esempio, un gommone va alla deriva per guasto al motore con persone a bordo, al largo con mare che spinge fuori ed in aumento e con l'approssimarsi del tramonto(ma guarda che situazione di m***a Crying or Very sad ), il comandante non può ragionevolmente rifiutarsi di ricevere soccorso. Per cui se il soccorritore, oltre ad imbarcare gli occupanti del gommone alla deriva, si porta dietro anche il gommone stesso, recuperandolo, avrà diritto ex art. 491 cod. della nav. al ristoro delle spese ed al compenso entro il valore della cosa salvata. SE la faccenda, per porre l'altro estemo, avviene alle 8:00 del mattino, con un mare forza olio, a 500 mt dall'imboccatura di un porto turistico (guarda invece che Nasty questi) si può non solo ragionevolmente rifiutare il soccorso, ma ove questo comunque avvenga, difficilmente chi soccorre potrà dimostrare che il bene era in pericolo di perdersi.

O mamma..basta con stò topic..mettete la benzina, fate il rimessaggio con cura e non mettevi nei guai.....e se trovate una petroliera ferma trainatela e fatevi ricchi Sbellica Sbellica Sbellica
"Non chi comincia ma quel che persevera"
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 32/42
Beh!
2 settimane fa ho rimorchiato due su una bareca che avevano fuso il motore.
Diciamo una mezz'oretta di traino...

Non mi aspettavo un "offerta" in denaro.
Neppure un inchino...

Diciamo che una birretta si, me la aspettavo...

Quasi neppure un grazie... ...scesi: "ciao, alla prossima..."

Boh!
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 33/42
in effetti capita spesso che dopo averli levati dai casini arrivati a terra quasi non ti ringraziano neppure , e non solo , a me tempo fa' capito di trovare dei turisti con un gommone in panne gia' discretamente a largo , ma quasi non si rendevano conto del pericolo, fui io a dirgli che se avessero avuto necessita li avrei riportati verso terra cosa che accettarono ma senza troppo entusiasmo UT UT come se non avessero nessun problema , a meta' tragitto addirittura mi chiesero di poratli da dove erano partiti , o meglio quasi lo pretendevano , allora li ho sbarcati nel punto piu' vicino dove potessi attraccare e li ho mollati , chiaramente parole tipo Grazie, le dobbiamo qualcosa ???, meno male che lei ci ha soccorsi, arrivederci ecc. nemmeno per nulla Evil or Very Mad altro che diritto della navigazione .... nemmeno le buone meniere e l' educazione!!!
non vorrei dire fesserie ma ma per il discorso di rimanere senza carburante , mi risulta che se chiami la gc e ti soccorre e si rendono conto che il prolema e' il carburante penso che possano addirittura contravvenzionarti perche come conmandante devi provvedere alla verifica prima di partire considerando il consumo che si potrebbe avere con un margine di riserva.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 34/42
Visti gli ultimi interventi secondo me bisognerebbe scindere la questioni in diverse opzioni tipo:

Sono alle bocche di porto con una imbarcazione di 5/7 mt., un'altra imbarcazione che sta rientrando
mi vede e mi traina in porto = OK stretta di mano ringraziamenti e birretta ci può stare.

Sono a 5 mg. e devo rientrare in porto, magari neanche lo stesso di chi mi offre un aiuto = allora pattuisco
ASSOLUTAMENTE prima una ricompensa e procedo al traino.

Questi sono solamente 2 esempi di altri mille diversi che potrebbero capitare, però aspettarsi
di essere tratti in salvo a gratis o dando una stretta di mano proprio non lo ritengo corretto.

In queste occasioni già rendersi disponibili è una forma di grande altruismo visto che comunque
ci si vanno ad accollarsi anche dei rischi, ma farlo addirittura rimettendoci dei soldi propri no!


Ciao da Patrizio.
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 35/42
Mi è capitato più volte di aiutare qualcuno in panne.
Mai sognato di chiedere qualcosa, ma ho ricevuto gratitudine e amicizia.

Spero non mi capiti di dover essere aiutato, nel caso mi sono premunito di assistenza tramite la mia assicurazione.
Nelle clausole c'è il soccorso in mare ed altre casistiche, unico neo nel fatto che nelle acque territoriali extra cee potrebbero manifestarsi disservizi...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 36/42
Carter ha scritto:
In queste occasioni già rendersi disponibili è una forma di grande altruismo visto che comunque
ci si vanno ad accollarsi anche dei rischi

in caso stiamo trainando un'altra unità è cosa buona e giusta avvisare anche la CP di quello che stiamo facendo?
Secondo me si e magari essere anche autorizzati, che ne pensate?
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/42
Carter ha scritto:
In queste occasioni già rendersi disponibili è una forma di grande altruismo visto che comunque
ci si vanno ad accollarsi anche dei rischi, ma farlo addirittura rimettendoci dei soldi propri no!

Senza considerare che per certi mezzi offrire rimorchio per diverse miglia si traduce in cifre a volte ingenti.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 38/42
BULLE II ha scritto:
Carter ha scritto:
In queste occasioni già rendersi disponibili è una forma di grande altruismo visto che comunque
ci si vanno ad accollarsi anche dei rischi

in caso stiamo trainando un'altra unità è cosa buona e giusta avvisare anche la CP di quello che stiamo facendo?
Secondo me si e magari essere anche autorizzati, che ne pensate?



Assolutamente si!
Il traino deve essere autorizzato dalla C.P., ed in prossimità delle bocche di porto è meglio essere scortati visto
e considerato che nessun diportista è dotato della segnaletica diurna o notturna che segnali il traino
come da regolamento marittimo.
In caso di collisione il trainante (essendo colui che manovra) si assume la responsabilità in quanto
non ha esposto i segnali previsti dal C.d.N. per i traini.

Trono a ripetere che anche qui ci sono differenze, un conto sono 2 gommoni che si tirano,
un'altro conto è rimorchiare una barca di 10/15 mt.

Comunque sia fino a chè tutto va bene OK la stretta di mano ma in caso di sinistro?....

Ciao da Patrizio.
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 39/42
- Ultima modifica di coala il 05/05/09 12:02, modificato 2 volte in totale
VanBob ha scritto:
Carter ha scritto:
In queste occasioni già rendersi disponibili è una forma di grande altruismo visto che comunque
ci si vanno ad accollarsi anche dei rischi, ma farlo addirittura rimettendoci dei soldi propri no!

Senza considerare che per certi mezzi offrire rimorchio per diverse miglia si traduce in cifre a volte ingenti.


Concordo Van , noi comunque stiamo improntando la nostra conversazione come gommonauti e quindi possessori di mezzi che vanno mediamente dai 4 ai 7 mt , quindi la richiesta di eventuale traino sarà subordinata dalle dimensioni dell'imbarcazione soccorsa . I doveri del comandante ed il buon senso , ci dovranno far valutare accuratamente la situazione , in quanto la prima regola è assolutamente non mettere in pericolo la propria imbarcazione con relativo equipaggio per soccorrerne un'altra . Trainare quindi un mezzo di pari dimensioni o maggiore ci dovrà far riflettere molto seriamente prima di affrontarlo . Anch'io in oltre 20'anni di gommone ho prestato più volte assistenza e quando l'ho ritenuto sicuro anche il traino , non ho mai preteso alcun rimborso , tranne forse un paio di birre bevute in compagnia all'arrivo in darsena . Confused
P.S.
Altra cosa il soccorso in alto mare o in oceano dove i mezzi e le risorse sono ben diverse . Una coppia di amici ha fatto naufragio in Atlantico perdendo la loro barca a vela di 10 mt , hanno ricevuto soccorso , prima che la barca affondasse da una un'altra barca a vela inglese , il comandante della quale ha impedito ai due amici di recuperare alcuna cosa , ne indumenti ne documenti , cosa che ha causato notevoli problemi , specialmente per i documenti sul paese dove sono sbarcati dopo una settimana di navigazione . Non è stato chiesto alcun compenso , ma per una settimana non hanno ricevuto una parola dall'equipaggio che li hanno salvati , nonostante i loro tentativi di ricambiare in lavori di bordo il soccorso ricevuto .
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/42
Quoto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet