Sikaflex [pag. 2]

Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 11/19
marco57 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:


Forse intendeva, resina epossidica bicomponente con l'aggiunta di tessuto o MAT in fibra di vetro.. Wink



No, penso intendesse stucco per vetroresina bicomponente, l'ho usato recentemente e in 5 min. diventa durissimo e carteggiabile.



Pensi sia indicata per tappare i fori lasciati nel cambio di consolle?
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Utente allontanato
Gillis
Mi piace
- 12/19
mai sentito ma sembra buono!!!
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 13/19
pigreco73 ha scritto:
marco57 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:


Forse intendeva, resina epossidica bicomponente con l'aggiunta di tessuto o MAT in fibra di vetro.. Wink



No, penso intendesse stucco per vetroresina bicomponente, l'ho usato recentemente e in 5 min. diventa durissimo e carteggiabile.



Pensi sia indicata per tappare i fori lasciati nel cambio di consolle?


Direi di si, questo stucco contiene all'interno della pasta di vetro che aderisce perfettamente alla VTR, i fori puoi tapparli con quello, poi carteggi e ritocchi con gelcoat
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 14/19
Il sikaflex è un sigillante, per eseguire piccole riparazioni di leggere crepe o otturazione di fori, è più indicato il gel coat filler. E' un mastice con catalizzatore, è disponibile in alcuni colori, viene dato con spatola e una colta indurito rimane lucido.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Capitano di Corvetta
roby1576
Mi piace
- 15/19
quoto con luisito Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 16/19
marco57 ha scritto:

Direi di si, questo stucco contiene all'interno della pasta di vetro che aderisce perfettamente alla VTR, i fori puoi tapparli con quello, poi carteggi e ritocchi con gelcoat


Grazie Thumb Up , allora approfittando del lungo ponte Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica domattina lo cerco e nel weekend mi adopero a tappare quegli antiestetici fori (fino a che non mi deciderò a piazzare la nuova....)
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 17/19
marco57 ha scritto:
Panzabianca ha scritto:


Forse intendeva, resina epossidica bicomponente con l'aggiunta di tessuto o MAT in fibra di vetro.. Wink



No, penso intendesse stucco per vetroresina bicomponente, l'ho usato recentemente e in 5 min. diventa durissimo e carteggiabile.


Io per piccoli interventi sul gelcoat uso gel coat filler che è un prodotto di colore bianco simile a un dentifricio che si prepara aggiungendo il catalizzatore compreso nella confezione.
Una volta indurito va carteggiato e infine lucirìdato con pasta abrasiva.
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 18/19
In alternativa al gelcoatfiller che è a base poliestere lo stucco puoi creartelo da te con resina e microsfere in percentualè del 30% . Spendi di meno e hai la possibilità di crearti da te lo stucco quando vuoi...scegliendo tra l'altro quando utilizzare epossidica o poliestere. Infatti basta cambiare la tipologia di resina da mescolare.
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 19/19
Salve, esistono vari tipi di "SIKAFLEX" il codice dipende dall'uso che si intende fare, io per esempio mi sono fatto il piano di calpestio del mio WA in teak e ho usato due tipi di Sikalfex, uno per incollare il teak sulla coperta, l'altro lo ho usato per rifinire i comenti tra i listelli di teak.
Auguri.
Sailornet